Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l'APSP

L’Istituto Romano di San Michele ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 15 unità di personale a tempo pieno e indeterminato presso l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP). La selezione è finalizzata al potenziamento di diversi settori professionali, sia in ambito sanitario che tecnico-amministrativo, ed è un’importante opportunità per chi intende intraprendere o consolidare la propria carriera nella Pubblica Amministrazione.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Lazio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso nell’ASP San Michele non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 15, nel dettaglio, i posti messi a concorso sono così suddivisi:

– 2 unità nel profilo di Operatore Socio Sanitario (OSS) – un ruolo chiave per l’assistenza alla persona nei servizi socio-sanitari;
– 2 unità con il profilo di Infermiere Professionale, rientrante nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, secondo il CCNL Comparto Sanità;
– 3 unità con il profilo professionale di Istruttore Amministrativo, appartenente all’Area degli Istruttori – CCNL Funzioni Locali;
– 1 unità nel profilo di Magazziniere, inquadrato nell’Area degli Operatori Esperti – CCNL Funzioni Locali;
– 1 unità per il profilo di Autista, sempre nell’Area degli Operatori Esperti – CCNL Funzioni Locali;
– 2 unità con il profilo di Istruttore Amministrativo Geometra, inquadrato nell’Area degli Istruttori – CCNL Funzioni Locali.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali per partecipare ai concorsi?

Ecco i requisiti comuni a tutti i profili:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE (o status equiparati).
– Età minima 18 anni.
– Idoneità fisica alle mansioni.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali o procedimenti in corso.
– Non essere stati destituiti o dispensati da impieghi pubblici.
– Per i nati entro il 31/12/1985: assolvimento degli obblighi di leva.

Quali sono i requisiti specifici per ciascun profilo?

I seguenti:

OSS (6 posti)
– Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario rilasciato da ente riconosciuto.

Infermiere Professionale (2 posti)
– Laurea triennale in Infermieristica (L/SNT1).
– Iscrizione all’albo professionale.

Istruttore Amministrativo (3 posti)
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
– Istruttore Amministrativo Geometra (2 posti).
– Diploma di Geometra o Costruzioni Ambiente e Territorio.
– In alternativa, Laurea in Architettura/Ingegneria con norma di equipollenza.

Magazziniere (1 posto)
– Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
– Esperienza nella gestione magazzino (valutata nei titoli).

Autista (1 posto)
– Licenza media con attestato triennale o titolo di studio superiore.
– Patente B con almeno 18 punti residui.
– Nessuna sospensione della patente negli ultimi 3 anni (artt. 186-187 CdS).

È possibile chiedere ausili per disabilità o DSA?

Sì, le persone con disabilità o con diagnosi DSA possono richiedere ausili e/o tempi aggiuntivi, allegando apposita certificazione medica. Le richieste saranno valutate dalla commissione esaminatrice secondo normativa vigente.

Approfondisci l’argomento.

Come riceverò le comunicazioni relative al concorso?

Tutte le comunicazioni (calendari, esiti prove, graduatorie) saranno pubblicate sulla piattaforma di candidatura e/o sul sito ASP nella sezione “Bandi e Concorsi”.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Ogni concorso prevede:

– Eventuale preselezione (in base al numero di domande).
– Prova scritta (teorica e/o pratica).
– Prova orale.

Le materie, le modalità e i criteri di valutazione sono indicati nei singoli bandi.

In cosa consiste la prova scritta?

Può essere a contenuto teorico, pratico o teorico-pratico, anche sotto forma di quesiti a risposta multipla. Valuta la preparazione sulle materie indicate nel bando specifico e le competenze trasversali.

In cosa consiste la prova orale?

In un colloquio sulle materie d’esame, conoscenza della lingua inglese e dell’uso di strumenti informatici. Può includere anche una parte motivazionale o situazionale.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta, esclusivamente tramite procedura telematica indicata sul sito dell’ASP Istituto Romano di San Michele, nella sezione “Bandi di concorso” utilizzando l’apposito link https://scanshareservice.it/irsm.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto un contributo di 10,00 euro per ciascun concorso, da versare tramite bonifico bancario. I dettagli del pagamento (IBAN e causale) sono specificati in ogni bando.

Approfondisci l’argomento.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 26 luglio 2025.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui i bandi e la pagina ufficiale:

OSS;
Infermieri;
Istruttori Amministrativi;
Magazziniere;
Autista;
Geometra.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Istituto San Michele di Roma 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Istituto San Michele di Roma 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per:

Rimani aggiornato sul Concorso Istituto San Michele

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Lazio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Istituto San Michele di Roma ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.