Concorso Magistrato Tributario 2023 – 576 posti in arrivo

Scopri tutti i dettagli del concorso in arrivo

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Magistrato Tributario

Nuova interessante opportunità di lavoro: è in arrivo il Concorso Magistrato Tributario 2023, con 576 posti per i laureati in giurisprudenza o economia e la cui uscita è prevista nel corso dell’anno.

Prima di mostrarti come funzionerà, come partecipare e in che modo iniziare a studiare per le prove previste, ci preme evidenziarti che per ricevere dal nostro ChatBot Telegram notifiche sui futuri aggiornamenti dei principali Concorsi Pubblici ti basta cliccare qui.

Se il Concorso Magistrati Tributari 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per laureati o agli altri bandi in scadenza.

, , , , ,

Concorso Magistratura Tributaria 2023 – Come funzionerà e come partecipare

Posti disponibili e requisiti

Qual è la fonte del prossimo concorso per Magistrato Tributario?

Il nuovo concorso Magistrati Tributari è stato annunciato con la Riforma Giustizia Tributaria 2022 (L. 31/08/2022, n. 130), che prevede l’emanazione di nuovi concorsi pubblici per l’assunzione di magistrati tributari.
Il concorso si svolge con cadenza di norma annuale in una o più sedi stabilite con il decreto con il quale è bandito.

Quanti saranno i posti previsti?

I posti saranno in totale 576, così suddivisi:
– 448 unità presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado;
– 128 unità presso le Corti di giustizia tributaria di secondo grado.

È comunque necessario attendere l’uscita del bando per informazioni più precise.

I posti saranno a tempo indeterminato?

Sì, i posti saranno a tempo indeterminato.

Quale sarà il titolo di studio richiesto per partecipare?

Per poter partecipare a questo concorso sarà richiesto un titolo di laurea in:
– Giurisprudenza;
– Scienze dell’Economia;
– Scienze Economico-aziendali.

Quali sono gli altri requisiti necessari per partecipare?

È inoltre necessario possedere i seguenti requisiti:
a) essere cittadini italiani;
b) avere l’esercizio dei diritti civili;
c) essere di condotta incensurabile;
d) non essere stati dichiarati per tre volte non idonei nel concorso alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
e) gli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti.

Sono necessari abilitazioni o titoli specifici per partecipare?

No, trattandosi di un concorso per esami di primo livello, non sono richiesti titoli specifici o abilitazioni.

Prove del concorso

Quale sarà l’iter del concorso?

L’iter concorsuale prevede:
– prova scritta;
– prova teorico-pratica;
– colloquio orale.

Inoltre, con l’uscita dei bandi arriveranno maggiori informazioni sulle modalità di selezione scelte.

Come sarà strutturata la prova scritta?

La prova scritta consisterà lo svolgimento di due elaborati teorici ed una prova teorico-pratica.

Gli elaborati sono basati su materie di diritto, in particolare:
– tributario;
– civile o commerciale;
– processuale tributario.

La prova scritta può aver luogo contemporaneamente in Roma e in altre sedi. Inoltre, è necessario ottenere un punteggio di almeno 12/20 per passare alla prova orale.

In cosa consiste la prova teorico-pratica?

La prova teorico-pratica consistente nella redazione di un caso di diritto processuale tributario.

Come sarà strutturata la prova orale?

La prova orale verterà su:
a) diritto tributario e diritto processuale tributario;
b) diritto civile e diritto processuale civile;
c) diritto penale;
d) diritto costituzionale e diritto amministrativo;
e) diritto commerciale e fallimentare;
f) diritto dell’Unione europea;
g) diritto internazionale pubblico e privato;
h) contabilità aziendale e bilancio;
i) elementi di informatica giuridica;
l) colloquio in una lingua straniera, indicata dal candidato all’atto della domanda di partecipazione al concorso, scelta fra le seguenti: inglese, spagnolo, francese e tedesco.

Come partecipare

In che modo si inoltrerà la domanda?

Per istruzioni su come inoltrare la domanda è necessario attendere l’uscita del bando in Gazzetta Ufficiale, sul portale inPA o nella sezione Concorsi pubblici del MEF.

Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Quando uscirà il bando?

Il concorso sarà bandito durante il 2023.

Concorso Magistrato Tributario 2023 – Come iniziare a studiare

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Magistrato Tributario 2023, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per il Concorso comprende:

Manuali

Uno strumento di studio essenziale per la preparazione al Concorso Magistrato Tributario è rappresentato dai Manuali.

Per prepararti, ti consigliamo i manuali di Diritto Tributario, che ti offriranno una preparazione completa in vista delle prove.

Manuale di Diritto Tributario

Manuale di Diritto Tributario

€42€39,90€

Aggiornato alla: L. 15 luglio 2022, n. 91, conv. del D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti)

Altre informazioni →
Codice Tributario

Codice Tributario

€78€74,10

Espansioni online: Agevolazioni fiscali per la pandemia e la crisi energetica

Altre informazioni →
Codice Tributario Minor
Il Nuovo Processo Tributario

Il Nuovo Processo Tributario

€48€45,60

La riforma del contenzioso tributario della L. 130/2022 – Libro + Ebook: sulla Piattaforma XLIGO per un testo sempre aggiornato

Altre informazioni →
Codice del Nuovo processo tributario

Codice del Nuovo processo tributario

€22€20,90

Raccolta delle norme sul rito tributario integrata con le disposizioni del c.p.c. rifomato

Altre informazioni →

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.