Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Sono state pubblicate le date ufficiali della prova scritta per il Concorso indetto dall’Agenzia Industrie Difesa (AID), finalizzato all’assunzione di 111 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato. Le prove si svolgeranno dal 21 al 24 luglio 2025, presso la Nuova Fiera di Roma, in Via Portuense, 00148 Roma.
Il concorso, bandito dal Ministero della Difesa, prevede la seguente suddivisione dei posti:
- 16 posti per l’inquadramento nell’Area dei Funzionari;
- 95 posti per l’inquadramento nell’Area degli Assistenti.
Nell’articolo vedremo come studiare efficacemente per la prova scritta, con consigli mirati, informazioni utili sulla struttura del test e indicazioni su materiali didattici e risorse online per affrontare al meglio la selezione.
🔔 Resta aggiornato sul concorso:
- 👥 Iscriviti al gruppo Telegram
- 🤖 Attiva le notifiche dal nostro ChatBot
- 👥 Iscriviti al gruppo Facebook
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AID o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 111 posti totali:
– 95 Assistenti (Area Assistenti);
– 16 Funzionari (Area Funzionari).
l concorso mette a disposizione 111 posti così suddivisi:
16 posti da inquadrare nell’Area dei Funzionari di cui:
– 7 posti della famiglia professionale Funzionario amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storicoculturale (codici F01- Funzionario amministrativo e F02- Funzionario amministrativo);
– 9 posti della famiglia professionale Funzionario tecnico, scientifico, informatico, servizi di supporto e della logistica, sicurezza/ambientale(codici F03 – Funzionario specialista tecnico, F04 – Funzionario specialista tecnico e F05 – Funzionario tecnico per l’informatica).
95 posti da inquadrare nell’Area degli Assistenti di cui:
– 22 posti della famiglia professionale Assistente amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storicoculturale (codici A01 – Assistente amministrativo, A02 – Assistente amministrativo, A03 – Assistente amministrativo, A04 – Assistente amministrativo e A05 – Assistente amministrativo);
– 70 posti della famiglia professionale Assistente tecnico, scientifico, informatico, servizi di supporto e delle logistica, sicurezza/ambiente (codici A06 – Assistente ai servizi di vigilanza, A07 – Assistente tecnico artificiere, A08 – Assistente tecnico chimico-fisico, A09 – Assistente tecnico chimico-fisico, A10 – Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi, A11 – Assistente tecnico per le lavorazioni, A13 – Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni, A14 – Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni, A15 – Assistente ai servizi di supporto e A16 – Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici;
– 3 posti della famiglia professionale Assistente sanitario (codici A17 – Assistente sanitario e A18 – Assistente sanitario).
Le unità saranno assegnate agli stabilimenti dell’Agenzia Industrie Difesa, presenti in diverse regioni d’Italia, tra cui: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sicilia, Toscana e Umbria.
Tutti i posti offrono un contratto a tempo pieno e indeterminato.
Gli Assistenti svolgono compiti tecnico-amministrativi, a supporto delle attività produttive, gestionali e logistiche.
I Funzionari si occupano di pianificazione, gestione, coordinamento e controllo di processi produttivi, con responsabilità tecniche e amministrative.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede un’unica prova scritta.
La prova si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, eventualmente anche con più sessioni consecutive non contestuali.
La fase scritta del concorso pubblico consiste in una prova selettiva a test finalizzata a valutare sia le competenze specifiche del profilo professionale per cui si concorre, sia le attitudini del candidato a svolgere le funzioni indicate nel bando.
La prova si compone di 40 domande a risposta multipla, da completare in 60 minuti, per un punteggio massimo di 30 punti.
I quesiti sono suddivisi in due sezioni:
– 30 domande tecnico-professionali: mirate a verificare le conoscenze specifiche richieste per il profilo professionale di riferimento;
– 10 domande di logica e comprensione verbale: orientate a valutare le capacità di ragionamento logico-deduttivo e critico-verbale del candidato.
I punteggi sono i seguenti:
– risposta esatta: + 0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: – 0,15 punti.
Si svolgerà dal 21 al 24 luglio 2025, presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 00148 Roma RM. Trovi qui l’avviso completo e il servizio Bus per raggiungere la sede concorsuale.
Dove scaricare il bando
Puoi trovare tutti gli aggiornamenti Online sul portale inPA:
🌐 Assistenti;
🌐 Funzionari.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Con il simulatore avrai a disposizione le banche dati di esercitazione per ogni profilo.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste per ognuno dei 23 profili banditi.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Ministero della difesa AID assistenti
Manuale delle materie comuni – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) – Pacchetti informatici Office Gestione data base – Lingua inglese
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorso Ministero della difesa AID funzionari
[IN PREPARAZIONE]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Gruppo Telegram
- 👥 Gruppo Facebook
- 🤖 Attiva le notifiche
- 🌐 Pagina inPA Assistenti
- 🌐 Pagina inPA Funzionari
- 📰 Pagina ufficiale del concorso AID
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
Commenta per primo