Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

https://www.concorsando.it/blog/concorso-provincia-monza-e-brianza-tecnici-2025/

La Provincia di Monza e della Brianza, unitamente ad Ato MB e ai Comuni di Cesano Maderno, Meda, Monza, Ornago, Triuggio, Verano Brianza e Villasanta, indice una procedura selettiva finalizzata al reclutamento di personale tecnico, al fine di garantire il potenziamento e l’efficienza dei servizi pubblici locali.

L’iniziativa è volta alla copertura di:

  • n. 9 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Tecnico (area degli istruttori), distribuiti presso Ato MB e i Comuni sopra elencati;
  • n. 3 posti a tempo parziale e determinato nel profilo professionale di Funzionario Tecnico (area dei funzionari e delle elevate qualificazioni), con assegnazione al settore Patrimonio, Edilizia scolastica e PNRR della Provincia di Monza e della Brianza.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Provincia Monza e Brianza per Tecnici  non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Monza o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 12, suddivisi tra:

– Istruttore Tecnico: 9 posti a tempo pieno e indeterminato, da assegnare presso ATO MB e i Comuni di Cesano Maderno, Meda, Monza, Ornago, Triuggio, Verano Brianza e Villasanta.
– Funzionario Tecnico: 3 posti a tempo parziale (18 ore settimanali) e determinato (18 mesi prorogabili) presso il Settore Patrimonio, Edilizia scolastica e PNRR della Provincia di Monza e Brianza.

Sono previste riserve di posti?

Sì, le seguenti:

– Istruttore Tecnico: 2 posti riservati ai volontari delle Forze Armate e 2 a chi ha concluso il Servizio Civile Universale senza demerito.
– Funzionario Tecnico: 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate.

Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di ammissione?

Per entrambi i bandi valgono i requisiti comuni:
– Cittadinanza italiana o equiparata ai sensi dell’art. 38 D.Lgs. 165/2001.
– Maggiore età e non aver raggiunto l’età di pensionamento.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali ostative e di precedenti disciplinari con P.A.
– Idoneità psico-fisica all’impiego.
– Regolarità con obblighi di leva (se dovuti).
– Possesso della patente di guida categoria B.

Quali titoli di studio sono richiesti?

I seguenti:

– Istruttore Tecnico: Diploma tecnico (Geometri, ITI indirizzo Edilizia, Costruzioni, ambiente e territorio) oppure laurea in Ingegneria civile/Architettura o equipollenti.
– Funzionario Tecnico: Laurea Magistrale in Architettura, Ingegneria civile, ambientale o equivalenti (LM-3, LM-4, LM-23, LM-24, LM-35, LM-48) con abilitazione professionale.

Quali sono gli obblighi dei vincitori?

Sottoporsi a periodo di prova (4 settimane per il contratto determinato; durata CCNL per tempo indeterminato).

Rispetto degli obblighi contrattuali e di permanenza nella sede assegnata (per Istruttori Tecnici a tempo indeterminato).

Dove verranno pubblicate le comunicazioni ufficiali?

Tutte le informazioni (calendari, ammissioni, esiti prove, graduatorie) saranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito istituzionale della Provincia di Monza e della Brianza. La pubblicazione ha valore di notifica.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste:

Istruttore Tecnico:
– Prova scritta (30 settembre 2025) con elaborati, quesiti a risposta chiusa/aperta o prove situazionali. Superamento con minimo 18/30.
– Prova orale (9 ottobre 2025) su materie tecniche, diritto amministrativo, contratti pubblici, urbanistica, edilizia, con verifica di inglese e informatica. Superamento con minimo 18/30.

Funzionario Tecnico:
– Unica prova orale (19 settembre 2025) su competenze tecniche (cantieri, opere pubbliche, normativa edilizia, sicurezza, patrimonio, contratti), oltre ad attitudini comportamentali, inglese e informatica. Superamento con minimo 21/30.

Come verranno formate le graduatorie?

Attraverso:

– Istruttore Tecnico: graduatoria basata sulla somma dei voti di prova scritta e orale; in caso di parità valgono titoli di preferenza (DPR 487/1994). Validità: 3 anni.
– Funzionario Tecnico: graduatoria formata dai risultati della prova orale. Utilizzata solo per i 3 posti previsti; non è utilizzabile per altri scorrimenti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere compilata ed inviata esclusivamente online tramite il Portale del Reclutamento inPA (www.inpa.gov.it), entro le ore 12:00 del 4 settembre 2025.

Accesso consentito con SPID, CIE, CNS o eIDAS.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì. Per entrambi i bandi è richiesto il pagamento di un contributo di segreteria pari a €10,00, da effettuarsi tramite PagoPA (online o con avviso di pagamento presso sportelli abilitati). Il contributo non è rimborsabile.

Approfondisci l’argomento.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui l’avviso su INPA, i bandi e la pagina ufficiale:

Bando funzionari tecnici;
Bando istruttori tecnici.
Titoli precedenza/preferenza.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili tecnici presso gli enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso della Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.