Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Regione Marche 2023 - 45 posti - Aperto ai diplomati

Bandito un nuovo Concorso Regione Marche 2023, sono ben 45 i posti messi a bando in vari profili amministrativi, tecnici, informatici e dirigenziali. Per partecipare è richiesto il diploma o la laurea in base al profilo interessato, è possibile inviare la domanda entro il 24 Giugno 2023.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Regione Marche 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Regione Marche 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Marche o gli altri bandi in scadenza.


Concorso Regione Marche 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti previsti dai bandi concorsuali sono 45.

Come sono suddivisi i posti?

I 45 posti, sono suddivisi tra:
– 38 posti assistente amministrativo;
– 1 posto funzionario tecnico specialista con conoscenza nel campo dei servizi socio-assistenziali;
– 1 posto di assistente sistemi informativi e tecnologici;
– 3 posti di dirigente, con specifica formazione e conoscenza nell’ambito amministrativo e contabile
– 1 posto di dirigente, con specifica formazione e conoscenza nei settori lavori pubblici;
– 1 posto di dirigente, con specifica formazione e conoscenza nel settore agroalimentare

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, le assunzioni avverranno a tempo indeterminato e pieno.

Sono previste delle riserve?

Sì, 12 posti, sono riservati ai militari volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze Armate, per il porfilo di assistenti amministrativi.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Non sussistono limiti di età.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il titolo di studio richiesto per partecipare, varia in base al profilo per cui si concorre, nello specifico per il profilo di:
– assistente amministrativo e assistenti dei sistemi informativi: è richiesto il possesso del diploma;
– mentre per i profili dirigenziali e Funzionari: è richiesto il possesso della laurea tra quelle indicate nel rispettivo bando.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:
– preselettiva (eventuale);
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.

Le prove sono valutate in trentesimi.

In cosa consiste la prova preselettiva?

L’eventuale prova preselettiva, concerne in una serie di quesiti a risposta multipla, basati sulle materie delle prove di esame e sul ragionamento logico, deduttivo o numerico.

Per la valutazione della prova preselettiva sarà attribuito il seguente punteggio:
– 1 punto per ogni risposta esatta;
– 0,25 punti per ogni risposta errata;
– 0 (zero) punti per ogni risposta omessa o multipla.

È prevista la pubblicazione di una banca dati?

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla o aperte, sulle materie previste per ogni profilo concorsuale. Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie previste dalla prova scritta variano in base al profilo concorsuale, rimandiamo alla lettura dei bandi a fine articolo per la loro consultazione.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale concerne la verifica delle conoscenze delle materie previste dalle prove scritte ed di utilizzo delle principali applicazioni informatiche in uso nei pubblici uffici, inoltre i candidati saranno sottoposti a una prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese.

Saranno esonerati dalla prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese i candidati in possesso di una certificazione delle competenze linguistico-comunicative che corrisponda almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

La prova orale si ritiene superata ove il candidato abbia ottenuto una valutazione di almeno 21/30.

Com’è strutturata la valutazione titoli?

Il punteggio a disposizione della Commissione per la valutazione dei titoli ,è il seguente:
– Titoli di studio 50%;
– Titoli di servizio 40%;
– Altri titoli vari 10%.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda può essere inoltrata solo in via telematica, inserendo la propria candidatura sulla pagina web della Regione Marche.

Ti consigliamo inoltre di iniziare a munirti di:
– SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.

Inoltre, eventuali comunicazioni verranno pubblicate sulla pagina ufficiale dei Concorsi.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è necessario pagare la quietanza del versamento di € 10 alla Regione Marche.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il ore 14 del 24 Giugno 2023.

Concorso Regione Marche 2023 Aperto ai diplomati – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Marche 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

In particolare, per esercitarti fin da subito ti basta aggiungere la banca dati appositamente creata per il Concorso Regione Marche per il porfilo di Assistente amministrativo.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per il Concorsi Regione Marche 2023 comprende:

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Specifico per il Concorso Regione Marche 2023 per 38 assistenti amministrativi.

Manuale Concorso Regione Marche – Assistenti amministrativi per le politiche del lavoro e formazione nei Centri per l’impiego

Manuale Concorso Regione Marche – Assistenti amministrativi per le politiche del lavoro e formazione nei Centri per l’impiego

€40€38

Manuale per la preparazione – Procedimento amministrativo, diritto di accesso e obblighi in materia di trasparenza, tutela dei dati personali – Diritto del lavoro e legislazione sociale – Fondi strutturali – Legislazione nazionale in materia di lavoro, servizi per l’impiego e collocamento al lavoro – Normativa regionale in materia di lavoro, servizi per l’impiego e collocamento (online) – con Software online per la simulazione della prova d’esame – Risorse online: Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto – Espansioni di approfondimento normativa

Altre informazioni →

Concorso Regione Marche 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e Assistenza

Per restare aggiornato sul Concorso Regione Marche e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.