Concorso SNA 2023 – 352 Dirigenti – Come studiare per la prova preselettiva

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso SNA 2023 – 352 Dirigenti – Come studiare per la prova preselettiva

Pubblicato il diario della prova preselettiva del Concorso SNA 2023 per 352 dirigenti. La prova si terrà il 27 Giugno 2023. Qui l’avviso ufficiale.

Prima di mostrarti come studiare per le prove, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Dirigenti SNA ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot cliccando qui. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Dirigenti SNA 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per laureati o agli altri bandi in scadenza.


Concorso Dirigenti SNA – Tutte le FAQ sul concorso

Posti, sedi di lavoro e dettagli

Cos’è la SNA?

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) è l’istituzione che si occupa di selezionare, reclutare e formare i funzionari e i dirigenti pubblici. In tal modo, occupa un ruolo centrale nel miglioramento dell’efficienza e della qualità della Pubblica Amministrazione italiana.

Chi può partecipare?

Possono partecipare al concorso Dirigenti Amministrativi SNA sia i candidati che non sono dipendenti pubblici, sia chi è già di ruolo nelle pubbliche amministrazioni.

Quanti sono i posti disponibili?

I posti messi a disposizione sono 352 per il concorso, con 294 assunzioni effettive dopo il corso.

Come saranno suddivisi i posti?

I 294 posti effettivi saranno così divisi tra vari enti della Pubblica Amministrazione:
– 28 posti per la Presidenza del Consiglio dei ministri;
– 3 posti per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
– 30 posti per il Ministero dell’economia e delle finanze;
– 9 posti per il Ministero dell’interno;
– 29 posti per il Ministero dell’istruzione;
– 12 posti per il Ministero della cultura;
– 10 posti per il Ministero della difesa;
– 2 posti per gli archivi notarili del Ministero della Giustizia;
– 2 posti per il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia;
– 70 posti per il Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia;
– 16 posti per il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
– 8 posti per il Ministero delle imprese e del made in Italy;
– 49 posti per l’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS);
– 6 posti per l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL);
– 4 posti per l’Agenzia per la coesione territoriale;
– 5 posti per l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC);
– 1 posto per l’Agenzia nazionale per i giovani;
– 10 posti per l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Com’è articolato il concorso?

Il concorso prevede diverse prove d’esame:
– eventuale prova preselettiva;
– prima prova scritta;
– seconda prova scritta;
– terza prova scritta;
– prova orale.

Come sarà articolata la prova preselettiva?

La prova preselettiva consiste in un test con 60 quesiti a risposta multipla, così suddivisi:
– 12 quesiti situazionali, due per ciascuna competenza richiesta nel bando;
– 12 quesiti ragionamento verbale e logico astratto;
– 3 di diritto costituzionale;
– 3 di diritto dell’Unione europea e delle organizzazioni internazionali;
– 5 di diritto amministrativo;
– 3 di economia politica;
– 3 di politica economica;
– 2 di economia delle amministrazioni pubbliche;
– 6 di lingua inglese;
– 6 di management pubblico;
– 5 di analisi delle politiche pubbliche.

Quali sono le competenze richieste?

Il bando indica 6 competenze di base, la cui conoscenza viene accertata nelle prove concorsuali.
Le sei competenze sono:
– soluzione dei problemi;
– gestione dei processi;
– sviluppo dei collaboratori;
– promozione del cambiamento;
– decisione responsabile.

Puoi trovare maggiori dettagli sulle competenze, nonché la definizione specifica per ciascuna di esse, nell’art. 5 del bando presente a fine articolo.

In cosa consiste la prima prova scritta?

La prima prova scritta consiste nello svolgimento di quattro quesiti basati su:
– materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione europea);
– materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche);
– management pubblico e innovazione digitale;
– materie dell’analisi delle politiche pubbliche.

La prova è volta a verificare le conoscenze approfondite dei candidati, anche in ottica multidisciplinare, e le capacità di impiegare criticamente gli strumenti e le metodologie di tali discipline al fine di formulare diagnosi e proporre soluzioni argomentate in relazione a problemi attinenti alle attività delle pubbliche amministrazioni.
Inoltre, la prova ha una durata di 5 ore.

Cosa prevede la seconda prova scritta?

La seconda prova è volta ad accertare le capacità e attitudini dei candidati con rifermento alle competenze indicate in precedenza.
Inoltre, questa prova ha una durata di due ore e sarà del tipo “in-basket”.

In cosa consiste la terza prova?

La terza prova scritta consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese, relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione. La relazione è formulata sulla base di un dossier distribuito ai candidati.
Inoltre, questa prova ha una durata di due ore e mezza.

Com’è articolato l’orale?

La prova orale prevede la verifica di:
– competenze indicate nel bando;
– materie delle prove scritte;
– lingua inglese.

Quando si terrà la prova preselettiva?

Si terrà il 27 Giugno 2023, con successivo avviso verrà data conferma della data e saranno fornite indicazioni circa le modalità, gli orari e la sede di svolgimento della prova stessa.

Qui la comunicazione ufficiale.

Dove scaricare il bando

Dove trovo il bando concorsuale?

Puoi scaricare e consultare qui il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.

Concorso SNA 2023 – Come iniziare a studiare

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Dirigenti SNA, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Sul simulatore puoi già trovare la banca dati appositamente creata dalla nostra redazione, contenente anche quiz ufficiali dei precedenti Concorsi Dirigenti SNA:

Banca dati Concorso SNA 2023

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

La raccolta di Corsi Online per il Concorso Dirigenti SNA comprende:

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per il Concorso SNA per dirigenti

Manuale Concorso Sna per dirigenti – Per la Preparazione

Manuale Concorso Sna per dirigenti – Per la Preparazione

€ 52€ 49,40

Manuale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto dell’Unione europea – Economia politica – Politica economica – Economie delle amministrazioni pubbliche – Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche – Competenze, capacità e attitudini del dirigente pubblico (Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica) – Espansioni online

Altre informazioni →
Manuale Concorso SNA per dirigenti – Quiz commentati per la preselettiva

Manuale Concorso SNA per dirigenti – Quiz commentati per la preselettiva

€ 36€ 34,20

Quiz commentati – Teoria e Quiz – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto dell’Unione europea – Economia politica – Politica economica – Economie delle amministrazioni pubbliche – Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche – Lingua Inglese – Quesiti situazionali – Quesiti di ragionamento logico verbale e logico astratto – Software per la simulazione delle prove d’esame

Altre informazioni →

Concorso SNA – Aggiornamenti e gruppi di studio

Per restare aggiornato sul Concorso SNA e conoscere anche gli altri candidati:

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.


13 Commenti

  1. buonasera, l’abilitazione alla professione di avvocato è sufficiente per partecipare? cioè può essere considerata equipollente al master?

  2. Buongiorno,chi possiede la laurea magistrale in giurisprudenza e sta frequentando il secondo anno di dottorato di ricerca, può presentare domanda di partecipazione?

    • Ciao Giovanna,
      tendenzialmente i titoli devono essere già posseduti alla scadenza, pertanto possiamo consigliarti di rivolgerti all’Ente
      per maggiore chiarezza, da qui:[email protected]

      Team Concorsando.it

  3. Buongiorno, quali sono i master riconosciuti? tutti quelli di II livello e/o solo quelli “registrati” per questo tipo di concorso?

  4. Il requisito di ammissione per coloro che non sono dipendenti della PA è quello di possedere una laurea magistrale e un titolo tra dottorato di ricerca, master di II livello o diploma di specializzazione. Quindi, chi possiede solo una laurea magistrale non è ammesso al concorso?
    Grazie

  5. Qualcuno ha capito “realmente” cosa è sto concorso? Cioè i vincitori verranno ammessi a un corso di formazione? E quanto dura? E in caso di superamento, quanto è la paga? Grazie

    • Ciao Salvatore, sono ammessi alla frequenza del corso-concorso i candidati vincitori del concorso,
      entro il limite dei posti di dirigente disponibili maggiorato del venti per cento, per un totale di 352 unità.
      Per quanto concerne la durata, non viene fornita questa informazione nel bando.

      Team Concorsando.it

      • Buongiorno, nelle passate edizioni il corso era strutturato in 6 mesi in aula e 3 mesi in affiancamento. Durante il corso in aula verrà fatta una ulteriore selezione sulle materie del corso mediante test continui. Alla fine dei 6 mesi i primi 298 verranno assunti come dirigenti pubblici e lo stipendio varia a seconda dell’organo o istituto assumente. Ovviamente durante il corso verrà stilata una graduatoria derivante dai test effettuati nei 6 mesi di corso e saranno i candidati a scegliere la destinazione in base all’ordine in graduatoria. E’ comunque una qualifica da dirigente per cui parliamo di stipendi alti.

      • Buongiorno, che voi sappiate, durante il corso dopo il superamento del concorso, è prevista una retribuzione mensile o solo una borsa di studio “una tantum”? O niente di tutto ciò? Oppure è possibile mantenere il proprio lavoro attuale durante il corso senza dover far domanda di aspettativa, se la frequenza lo consente? Grazie.

        • albius, con tutto il rispetto peró almeno le informazioni che sono pubbliche dovresti trovarle da te, quello SNA é un concorso che presuppone che uno sappia come e dove cercare, e se hai almeno letto il bando dovresti sapere che c’é un indirizzo a cui scrivere per chiarimenti (chiarimenti, non informazioni tout court…), altrimenti forse non fa per te?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.