Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati

L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) di Udine ha indetto un nuovo concorso pubblico per il 2025, finalizzato alla copertura di 10 posti complessivi. La selezione rappresenta un’importante opportunità per laureati interessati a intraprendere o consolidare la propria carriera all’interno del sistema sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia.

Per restare aggiornato e confrontarti con altri candidati, puoi:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ad Udine o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

In particolare, i posti messi a bando sono così suddivisi:

– 7 posti di Assistente Sociale, destinati a professionisti dell’area socio-sanitaria impegnati nella presa in carico e nel supporto delle persone e delle famiglie in condizioni di fragilità;
– 3 posti di Collaboratore Tecnico Professionale – Informatico, figure chiave per lo sviluppo, la gestione e l’innovazione dei sistemi informativi e digitali in ambito sanitario.

Sono previste riserve di posti?

Sì, per entrambi i concorsi:
– Riserva per categorie protette L. 68/1999.
– Riserva per FF.AA. (artt. 1014 e 678 del Codice Ordinamento Militare).
– Per volontari del servizio civile universale/nazionale.
– Applicazione di preferenze e parità di punteggio secondo DPR 487/1994.

Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di ammissione?

Per entrambi i concorsi:

– Cittadinanza italiana, UE o equiparati (anche cittadini extra-UE con permesso di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria).
– Idoneità psico-fisica all’impiego.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Non aver riportato condanne penali ostative né essere stati destituiti/dispensati da PA.
– Posizione regolare verso l’obbligo di leva.
– Patente di guida categoria B in corso di validità.
– Conoscenza adeguata della lingua italiana (verificata in sede di colloquio per stranieri).

Quali sono i requisiti specifici per i profili?

I seguenti:

Assistente Sociale
– Laurea in Servizio Sociale (classe L-39, o equipollenti del vecchio ordinamento) oppure laurea magistrale/specialistica LM-87 o 57/S.
– Diploma universitario di assistente sociale (DPR 162/1982 e DPR 341/1990) o altro titolo abilitante.
– Titolo conseguito all’estero riconosciuto in Italia.
– Iscrizione all’Albo professionale degli assistenti sociali (obbligatoria prima dell’assunzione).

Collaboratore Tecnico Professionale – Informatico
– Laurea (vecchio ordinamento, triennale o magistrale) in: Informatica, Ingegneria Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni, Biomedica, Medica, o titoli equipollenti.
– Sono validi anche diplomi equiparati ex DPR 162/1982 e DPR 341/1990.
– Titolo estero riconosciuto in Italia.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

In base al profilo sono previste:

Assistente Sociale
– Preselezione (se molte domande): quiz a risposta multipla.
– Prova scritta: tema o quesiti sulle materie del servizio sociale (metodi, tecniche, codice deontologico, legislazione sociale e sociosanitaria, diritto civile e penale, privacy, comportamento dipendenti PA).
– Prova pratica: elaborazione di un progetto d’intervento sociale su un caso assegnato.
– Orale: colloquio sulle materie, verifica attitudini, conoscenza di inglese e informatica di base.

Collaboratore Tecnico Professionale – Informatico
– Preselezione (se molte domande): quiz a risposta multipla.
– Prova scritta: quesiti o relazione su architetture di rete, tecnologie hardware/software, sistemi sanitari informativi, sicurezza ICT, AI in sanità, normativa privacy e appalti ICT.
– Prova pratica: realizzazione di atti tecnici, come un capitolato o progetto informatico.
– Orale: colloquio sulle materie, attitudini, conoscenza di inglese e informatica.

Come vengono valutati i candidati?

Sono valutati con un totale: 100 punti:
– 30 punti → titoli (carriera, studio, pubblicazioni, curriculum).
– 70 punti → prove d’esame (scritta 30, pratica 20, orale 20).

Sufficienza: almeno 21/30 alla scritta e 14/20 a pratica e orale.

Dove saranno pubblicati gli avvisi e i risultati?

Sul sito ARCS alla sezione “Concorsi e avvisi”.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Esclusivamente tramite procedura online sul portale ARCS – Concorsi pubblici: https://arcs.sanita.fvg.it/it/cittadini/concorsi. Accesso con SPID o CIE. Non sono ammesse altre modalità (PEC, raccomandata ecc.).

Dopo l’invio, la domanda non è più modificabile, salvo annullamento e reinvio completo prima della scadenza.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, per entrambi i concorsi è richiesto un contributo non rimborsabile di €15,00 da versare tramite il sistema di pagamento generato dalla piattaforma online. Approfondisci l’argomento.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza per entrambi i bandi è 25 settembre 2025.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi:

Assistenti Sociali;
Collaboratori tecnici.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ad Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori , oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quelli per assistenti social nel caso tu stia concorrendo per tale profilo:

L’assistente sociale – Manuale Completo

37,00€35,15€

Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Elementi di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Elementi di diritto civile (persone e famiglia) e di diritto penale (reati contro la P.A.) – Tutela dei minori – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale, sociologia e pedagogia generale – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso ad Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori

Per restare aggiornato e confrontarti con altri candidati, puoi:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.