Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il concorso per Funzionari Amministrativi dell’Università di Padova è giunto alla fase conclusiva: la graduatoria dei vincitori è stata pubblicata. In questa pagina trovi l’elenco degli idonei, le posizioni utili all’assunzione e tutte le indicazioni sulla presa di servizio. Ti spieghiamo inoltre come funzionano gli scorrimenti, quali sono le tempistiche previste dall’Ateneo e cosa fare in caso di rinuncia o ricorso. Se hai partecipato alla selezione, qui potrai verificare rapidamente il tuo posizionamento e capire i prossimi passaggi amministrativi. Continua a leggere per scaricare la graduatoria ufficiale, consultare le FAQ e ricevere consigli pratici su documentazione, inquadramento e primi adempimenti da rispettare una volta chiamato in ruolo.
Per restare aggiornato sul concorso, puoi attivare le notifiche del nostro ChatBot Telegram o unirti ai gruppi di discussione, dove potrai confrontarti con altri candidati e ricevere consigli utili:
👪 Gruppo Facebook
👪 Gruppo Telegram
🤖 ChatBot Telegram
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Università di Padova Funzionari Amministrativi 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici, dove troverai numerose altre opportunità per avviare la tua carriera nella pubblica amministrazione.
Indice
Quanti e quali erano i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevedeva l’assunzione di 15 persone per l’Area dei Funzionari, Settore Amministrativo-gestionale, con contratto a tempo indeterminato e full time. L’orario di lavoro è articolato su cinque giorni lavorativi, comprensivi di rientri pomeridiani, garantendo quindi una presenza costante e strutturata nelle attività amministrative dell’ente.
I funzionari assunti si occuperanno di:
– Scouting delle opportunità di finanziamento e supporto alla progettazione di progetti nazionali ed europei, in modo da massimizzare le possibilità di successo delle iniziative promosse dall’Ateneo.
– Gestione amministrativa dei progetti di ricerca, sia nella fase di pre-award che post-award, con un focus sulla gestione efficace delle risorse e il rispetto delle tempistiche previste.
– Attività di reporting finanziario e amministrativo, inclusa la certificazione delle spese e la preparazione di documenti necessari in sede di audit, garantendo la corretta gestione dei fondi pubblici e privati.
– Organizzazione di eventi informativi e gestione dei rapporti con enti finanziatori e partner, favorendo la comunicazione e la disseminazione dei risultati ottenuti dai progetti.
I funzionari saranno quindi coinvolti in un’ampia gamma di attività, finalizzate a supportare la ricerca e la terza missione dell’università, contribuendo in modo significativo allo sviluppo dell’istituzione e alla promozione dell’innovazione.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevedeva due prove d’esame:
Prova scritta, che consisteva in quesiti a risposta multipla e/o aperta su:
– Legislazione universitaria, con un particolare focus sulla ricerca e sulla terza missione, aspetti fondamentali per comprendere il contesto in cui opereranno i nuovi funzionari.
– Principali programmi di finanziamento (ad esempio, Horizon Europe, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR), che sono cruciali per la gestione dei progetti di ricerca.
S- chemi di Consortium Agreement e Partnership Agreement, necessari per stabilire le collaborazioni e definire le responsabilità tra i vari enti coinvolti.
– Colloquio, che comprendeva la discussione di casi pratici e la verifica delle competenze trasversali (comunicazione, problem solving, gestione dello stress), fondamentali per garantire un’efficace gestione delle attività quotidiane.
Dove scaricare il bando e la graduatoria?
Il bando completo è disponibile qui: Scarica il bando. Inoltre trovi la graduatoria di merito.
Come restare aggiornati
Per restare aggiornato sul concorso puoi utilizzare i seguenti canali:
👪 Gruppo Facebook
👪 Gruppo Telegram
🤖 ChatBot Telegram
📰 Pagina ufficiale del concorso
🌐 Portale inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso UniPD Funzionari Amministrativi 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
Commenta per primo