Struttura dell’esame, materie da studiare, modalità di svolgimento e consigli pratici per superare le prove scritte e orali
L’esame per diventare agente immobiliare rappresenta il passaggio cruciale per accedere alla professione di agente di affari in mediazione nel settore immobiliare. Questa prova, organizzata dalla Camera di Commercio, valuta le competenze giuridiche, tecniche e professionali necessarie per svolgere l’attività di mediazione in modo professionale ed etico. La preparazione adeguata e la conoscenza della struttura dell’esame sono fondamentali per affrontare con successo le prove scritte e orali.
L’esame si compone di due prove scritte a risposta multipla e una prova orale, disciplinato dal Decreto Ministeriale 21 febbraio 1990, n. 300, e si svolge generalmente due volte all’anno presso le Camere di Commercio provinciali. Le materie d’esame coprono ambiti giuridici, fiscali, tecnici e professionali, spaziando dal diritto civile e commerciale all’estimo immobiliare, dalla legislazione urbanistica alle tecniche di mediazione.
Per sostenere l’esame è necessario aver completato un corso di formazione abilitante di almeno 150 ore con frequenza minima dell’80%, possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado e presentare domanda alla Camera di Commercio versando i diritti di segreteria di 93 euro. Il superamento dell’esame, con votazione non inferiore a 6/10 in tutte le prove, consente l’iscrizione al Registro delle Imprese e l’avvio dell’attività professionale.
🎓 Scopri Altri Esami di Abilitazione Professionale
L’esame per agente immobiliare è uno dei numerosi esami di abilitazione necessari per esercitare professioni regolamentate in Italia. Se sei interessato ad altre professioni che richiedono un esame di abilitazione, consulta la nostra guida completa agli esami di abilitazione professionale, dove troverai informazioni dettagliate su:
- Esami per professioni tecniche (geometra, perito, agrotecnico)
- Esami per professioni sanitarie (farmacista, veterinario, biologo)
- Esami per professioni legali ed economiche (avvocato, commercialista, consulente del lavoro)
- Altri esami di mediazione e intermediazione
🎥 Video Approfondimento: Come Affrontare l’Esame per Agente Immobiliare
Guarda il video completo dove approfondiamo tutti gli aspetti dell’esame per agente immobiliare, con consigli pratici e strategie di preparazione:
💡 Iscriviti al canale YouTube di Concorsando per ricevere notifiche su nuovi video dedicati al mondo degli agenti immobiliari, concorsi pubblici e opportunità professionali!
Esame per Agente Immobiliare: Guida Completa alla Prova di Abilitazione
📋 Struttura dell’Esame di Abilitazione
L’esame per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di agente immobiliare è organizzato dalla Camera di Commercio competente per territorio e si svolge generalmente due volte all’anno. L’esame è disciplinato dal Decreto Ministeriale 21 febbraio 1990, n. 300, che stabilisce materie e modalità di svolgimento delle prove.
Le Tre Prove d’Esame
L’esame si articola in tre fasi distinte che devono essere superate tutte per ottenere l’abilitazione, inoltre ti ricordiamo che numero di quiz, durata e punteggi della prova possono variare a seconda della camera di commercio competente:
1️⃣ Prima Prova Scritta
- Formato: 20 domande a risposta multipla
- Tempo: 15 minuti
- Punteggio: ogni risposta corretta vale 0,50 punti, ogni risposta errata o non data vale -0,50 punti
- Voto minimo: 6/10 per accedere alla seconda prova
2️⃣ Seconda Prova Scritta
- Formato: 20 domande a risposta multipla
- Tempo: 15 minuti
- Punteggio: ogni risposta corretta vale 0,50 punti, ogni risposta errata o non data vale -0,50 punti
- Voto minimo: 6/10 per accedere alla prova orale
- Media richiesta: almeno 7/10 tra prima e seconda prova scritta
3️⃣ Prova Orale
- Formato: colloquio sulle materie d’esame
- Contenuto: domande sulla conoscenza del mercato immobiliare urbano e agrario, prezzi, usi e casi pratici
- Voto minimo: 6/10 per superare l’esame
- Possono prevedere: simulazioni di situazioni tipiche dell’attività di mediazione
📚 Materie d’Esame
Le materie d’esame sono stabilite a livello nazionale e sono identiche per tutti i candidati che intendono iscriversi alla sezione agenti immobiliari o agenti con mandato a titolo oneroso. Non esistono differenze regionali per quanto riguarda i contenuti dell’esame, garantendo uniformità di preparazione su tutto il territorio nazionale.
Il programma formativo è strutturato per fornire competenze in quattro ambiti principali:
🏛️ Ambito Giuridico
- Diritto civile: diritti reali, obbligazioni, contratti (con particolare riferimento a mandato, mediazione, vendita, locazione e affitto di immobili), ipoteca
- Diritto commerciale: disciplina delle società
- Legislazione sulla professione: disciplina della professione di mediatore e normativa specifica
💰 Ambito Fiscale e Tributario
- Diritto tributario: imposte e tasse relative agli immobili
- Adempimenti fiscali: IMU, imposta di registro, IVA e altre imposte immobiliari
🏗️ Ambito Tecnico
- Estimo e valutazione immobiliare: tecniche di stima del valore degli immobili
- Catasto e registri immobiliari: funzionamento e consultazione
- Trascrizioni e pubblicità immobiliare: meccanismi di registrazione degli atti
- Legislazione urbanistica e catastale: normativa edilizia e vincoli
- Concessioni e autorizzazioni: licenze in materia edilizia
- Comunione e condominio: gestione di immobili in comproprietà
- Credito fondiario ed edilizio: finanziamenti e agevolazioni
🤝 Ambito Professionale
- Tecniche di mediazione e negoziazione: competenze relazionali e negoziali
- Marketing immobiliare: strategie di promozione e vendita
- Gestione della clientela: comunicazione efficace e customer care
📝 Requisiti per l’Ammissione all’Esame
Per poter sostenere l’esame di abilitazione è necessario soddisfare specifici requisiti personali e professionali:
Requisiti Personali
- Maggiore età (18 anni compiuti)
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure residenza in Italia con permesso di soggiorno valido
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità)
- Godimento dei diritti civili
- Residenza nella provincia della Camera di Commercio presso cui si richiede l’iscrizione
Requisiti Morali
La normativa esclude dalla professione determinate categorie di persone:
- Non essere interdetto, inabilitato o fallito
- Non essere sottoposto a misure di prevenzione o normative antimafia
- Non avere riportato condanne penali che precludano l’esercizio della professione
- Non essere sottoposto a sanzioni amministrative accessorie previste dalla legge
Requisiti Professionali
È necessario aver frequentato un corso di formazione riconosciuto dalla Regione e accreditato, con le seguenti caratteristiche:
- Durata: minimo 80-100 ore, nella maggior parte dei casi 150 ore
- Frequenza obbligatoria: almeno 80% del monte ore (120 ore su 150)
- Modalità: in presenza, online sincrono o misto
- Attestato: documento di partecipazione necessario per l’iscrizione all’esame
💶 Costi e Procedure di Iscrizione
Costi dell’Esame
Per sostenere l’esame presso la Camera di Commercio è necessario versare:
- Diritti di segreteria: € 77,00
- Marca da bollo: € 16,00
- Totale: € 93,00
Nota: Questi costi sono separati da quelli del corso di formazione, che variano indicativamente da 300 a 800 euro a seconda dell’ente erogatore, della modalità (presenza/online) e della località.
Procedura di Iscrizione
Per iscriversi all’esame è necessario:
- Presentare domanda alla Camera di Commercio competente per territorio
- Allegare l’attestato di frequenza del corso di formazione accreditato
- Allegare la documentazione richiesta (documento d’identità, codice fiscale, titolo di studio)
- Versare i diritti di segreteria e la marca da bollo
- Rispettare i termini di scadenza indicati nel bando della sessione d’esame
🎯 Consigli per la Preparazione
Strategia di Studio
Per affrontare efficacemente l’esame, è consigliabile seguire una strategia di preparazione strutturata:
📖 Studio delle Materie
- Diritto civile e commerciale: focalizzarsi su contratti immobiliari, mandato, mediazione, compravendita e locazione
- Fiscalità immobiliare: memorizzare le principali imposte (IMU, registro, IVA) e le relative aliquote
- Estimo: comprendere i criteri di valutazione degli immobili
- Catasto e urbanistica: conoscere le procedure di consultazione e i vincoli
- Deontologia professionale: studiare i doveri e i diritti del mediatore
💡 Tecniche per le Prove Scritte
Le prove scritte a risposta multipla richiedono attenzione e metodo:
- Gestione del tempo: con 15 minuti per 20 domande, hai circa 45 secondi per domanda. Rispondi prima alle domande di cui sei certo, poi torna su quelle più difficili
- Penalizzazione: ricorda che le risposte errate o non date valgono -0,50 punti. Se hai dubbi su una risposta, valuta attentamente se rispondere o lasciare in bianco
- Lettura attenta: leggi con attenzione tutte le opzioni prima di rispondere, spesso le risposte simili contengono dettagli cruciali
- Simulazioni: esercitati con quiz a risposta multipla per abituarti al formato e alla pressione temporale
🗣️ Preparazione alla Prova Orale
La prova orale richiede una preparazione più approfondita:
- Esposizione chiara: prepara risposte strutturate e complete, dimostrando padronanza delle materie
- Casi pratici: preparati a rispondere a situazioni concrete di mediazione immobiliare
- Conoscenza del mercato: informati sui prezzi medi degli immobili nella tua zona e sugli usi locali
- Deontologia: sii pronto a discutere di etica professionale e comportamento del mediatore
- Simulazione orale: esercitati a parlare ad alta voce sugli argomenti d’esame, anche da solo o con altri candidati
⚖️ Normativa di Riferimento
L’esame e la professione di agente immobiliare sono regolamentati da specifiche normative nazionali:
Leggi Principali
- Legge 3 febbraio 1989, n. 39: “Modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della professione di mediatore” – Disciplina i requisiti per l’iscrizione, le incompatibilità e le sanzioni
- Legge 5 marzo 2001, n. 57, articolo 18: “Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati” – Introduce l’obbligo di corso e esame per tutti, elimina l’accesso automatico e rende obbligatoria l’assicurazione professionale
- Decreto Ministeriale 21 febbraio 1990, n. 300: “Regolamento sulla determinazione delle materie e delle modalità degli esami prescritti per l’iscrizione a ruolo degli agenti d’affari in mediazione” – Disciplina le materie e le modalità di svolgimento degli esami
- Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59: Sopprime il Ruolo degli agenti d’affari e introduce la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
- Decreto Ministeriale 26 ottobre 2011: Disciplina le nuove modalità di iscrizione al Registro delle Imprese e al REA
📋 Siti Istituzionali di Riferimento
- Normattiva: www.normattiva.it – Portale ufficiale per la consultazione della normativa vigente
- Gazzetta Ufficiale: www.gazzettaufficiale.it – Pubblicazione ufficiale degli atti normativi
- Ministero delle Imprese: www.mimit.gov.it – Decreti ministeriali e circolari esplicative
- Unioncamere: www.unioncamere.gov.it – Sistema camerale italiano con informazioni sugli esami
📅 Calendario Esami 2025
Le sessioni d’esame per agente immobiliare si svolgono generalmente due volte all’anno e sono organizzate autonomamente da ciascuna Camera di Commercio provinciale.
Le sessioni d’esame si tengono tipicamente nei seguenti periodi:
- Prima sessione: marzo-aprile 2025
- Seconda sessione: settembre-novembre 2025
Importante: Le date esatte e i termini di iscrizione variano per ogni Camera di Commercio. È fondamentale consultare il sito della Camera di Commercio della propria provincia per verificare il calendario aggiornato, scaricare il bando e presentare la domanda entro i termini previsti.
Come Trovare le Date
Per conoscere le date degli esami nella tua provincia:
- Visita il sito web della Camera di Commercio della tua provincia
- Cerca la sezione “Registro Imprese” o “Albi e Ruoli”
- Consulta la pagina dedicata agli “Agenti di Affari in Mediazione”
- Scarica il bando della sessione d’esame più vicina
- Verifica i termini di presentazione della domanda (solitamente 30-60 giorni prima dell’esame)
🎓 Dopo il Superamento dell’Esame
Una volta superato l’esame con votazione non inferiore a 6/10 in tutte le prove, è necessario completare una serie di adempimenti obbligatori per iniziare l’attività:
1️⃣ Iscrizione al REA e Registro Imprese
Il REA (Repertorio Economico Amministrativo) è una banca dati che raccoglie informazioni amministrative ed economiche sulle imprese. L’iscrizione avviene presentando una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) telematica al Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
2️⃣ Assicurazione Professionale Obbligatoria
Dal 2001 è obbligatorio stipulare una polizza RC professionale con massimali minimi di:
- € 260.000 per imprese individuali
- € 520.000 per società di persone
- € 1.550.000 per società di capitali
Sanzioni: chi opera senza assicurazione rischia sanzioni da € 3.000 a € 5.000 e la possibile cancellazione dal Registro Imprese.
3️⃣ Apertura Partita IVA
È necessario aprire la partita IVA con il codice ATECO 68.31.00 – Attività di mediazione immobiliare. Il regime fiscale più vantaggioso per la maggior parte degli agenti immobiliari è il regime forfettario, che prevede:
- Imposta sostitutiva del 15% (5% per i primi 5 anni)
- Reddito imponibile calcolato al 78% dei ricavi
- Esenzione dall’IVA
- Gestione contabile semplificata
4️⃣ Iscrizione INPS Gestione Commercianti
Gli agenti immobiliari devono iscriversi alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS. I contributi minimi fissi per il 2025 sono di circa € 4.549,70 annui.
🚀 Preparati al Meglio per l’Esame di Agente Immobiliare
Scopri tutti i materiali e le risorse per affrontare con successo le prove scritte e orali
📚 Manuali Specifici per Agenti Immobiliari 💻 Simulatore Quiz Online 🎓 Corsi di Preparazione Concorsando Academy🎓 Concorsando Academy: Corsi di Preparazione Completi
La Concorsando Academy offre corsi online completi per la preparazione all’esame di agente immobiliare, con:
- Videolezioni on-demand su tutte le materie d’esame
- Docenti esperti del settore immobiliare e giuridico
- Materiali didattici scaricabili e sempre aggiornati
- Forum e assistenza per chiarire dubbi e confrontarsi con altri studenti
- Simulazioni d’esame per verificare la preparazione
I corsi sono strutturati per coprire in modo approfondito tutte le aree tematiche richieste: diritto civile e commerciale, fiscalità immobiliare, estimo, catasto, urbanistica e tecniche di mediazione.
Scopri i Corsi Academy💻 Simulatore Quiz: Esercitati con le Prove Scritte
Il simulatore quiz di Concorsando è lo strumento ideale per prepararsi alle prove scritte a risposta multipla dell’esame per agente immobiliare:
- Migliaia di domande sulle materie d’esame
- Quiz personalizzati per argomento o materia
- Simulazioni cronometrate che riproducono le condizioni reali d’esame (20 domande in 15 minuti)
- Correzione immediata con spiegazioni dettagliate
- Statistiche di avanzamento per monitorare i progressi
- Modalità revisione per ripassare gli errori commessi
📚 Manuali Consigliati per l’Esame
La preparazione teorica è fondamentale per superare l’esame. Concorsando consiglia una selezione di manuali specifici per agenti immobiliari che coprono in modo completo tutte le materie richieste:
Consulta la pagina dedicata per scoprire tutti i manuali disponibili, confrontare contenuti e prezzi, e scegliere quelli più adatti alle tue esigenze di preparazione.
Vedi Tutti i Manuali✅ Conclusioni
L’esame per agente immobiliare rappresenta una sfida impegnativa ma assolutamente superabile con la giusta preparazione. La chiave del successo sta nell’approccio metodico allo studio: frequenta con attenzione il corso obbligatorio di 150 ore, studia in modo approfondito tutte le materie previste dal programma d’esame, esercitati costantemente con quiz a risposta multipla per familiarizzare con il formato delle prove scritte e prepara con cura la prova orale approfondendo casi pratici e situazioni reali di mediazione.
Ricorda che le prove scritte richiedono rapidità e precisione: con solo 15 minuti per 20 domande, è fondamentale conoscere bene gli argomenti ed essere abituati al formato a risposta multipla. La prova orale, invece, valuta la tua capacità di esporre in modo chiaro e professionale le conoscenze acquisite, dimostrando anche la comprensione del mercato immobiliare locale.
Una volta superato l’esame e completati tutti gli adempimenti post-abilitazione (iscrizione al REA, stipula dell’assicurazione professionale, apertura della partita IVA), potrai finalmente iniziare la tua carriera come agente immobiliare professionista. Il settore immobiliare offre interessanti prospettive economiche e la possibilità di costruire una professione autonoma e gratificante.
Concorsando ti accompagna in tutto il percorso di preparazione con manuali specializzati, simulatori di quiz, corsi online e una community attiva di aspiranti agenti immobiliari. Sfrutta tutte le risorse disponibili, studia con metodo e affronta l’esame con fiducia. Il tuo futuro professionale nel settore immobiliare inizia qui!
Per qualsiasi dubbio o per confrontarti con altri candidati, ricorda che puoi sempre unirti al nostro gruppo Telegram dedicato. Buono studio e in bocca al lupo per il tuo esame! 🍀
Commenta per primo