I lavori che scompariranno – Scopri le attività destinate a scomparire entro il 2030

Scopri subito tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

I Lavori che Scompariranno – Concorsando.it

⚠️ I Lavori che Scompariranno

Scopri le attività destinate a scomparire entro il 2030

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Secondo il rapporto “Future of Jobs 2025” del World Economic Forum, entro il 2030 si prevede la creazione di 170 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale, ma anche la scomparsa di 92 milioni di posizioni esistenti.

Questo cambiamento radicale sarà guidato principalmente da progressi tecnologici (IA, automazione, robotica), cambiamenti demografici, transizione verde e pressioni economiche.

📋 Indice dell’Articolo

📊 Il Quadro Globale dei Cambiamenti

170M
Nuovi posti di lavoro creati entro il 2030
92M
Posizioni destinate a scomparire
78M
Guadagno netto di impieghi

Settori più a Rischio

I settori più vulnerabili all’automazione e all’IA

Secondo le ricerche più recenti, diversi settori sono particolarmente a rischio di subire significative perdite di posti di lavoro a causa dell’automazione e dell’intelligenza artificiale entro il 2030.

Manifattura
Il settore manifatturiero è uno dei più esposti all’automazione. Operai di fabbrica, addetti alle linee di assemblaggio e saldatori sono i più a rischio.
59% attività automatizzabili
Commercio al Dettaglio
L’automazione delle casse e la crescita dell’e-commerce stanno eliminando ruoli come cassieri e addetti alle vendite.
600K posti persi negli USA
Ristorazione e Alloggi
Camerieri, addetti alla reception e personale di cucina potrebbero essere sostituiti dall’automazione.
94% potenzialmente sostituibile
Trasporti e Logistica
Veicoli autonomi minacciano autisti di camion, tassisti e conducenti di servizi ride-sharing.
50% ad alto rischio
Lavori d’Ufficio
Ruoli amministrativi, inserimento dati e segreteria sono vulnerabili alle tecnologie digitali.
Già in diminuzione
Servizi Finanziari
IA automatizza transazioni, contabilità e reportistica nel settore finanziario e assicurativo.
60% con 30%+ automatizzabile

Professioni in Declino

Le professioni che rischiano maggiormente di scomparire

Alcune delle professioni che rischiano maggiormente di scomparire nei prossimi anni:

Venditori porta a porta e ambulanti
Addetti all’inserimento dati
Operai di fabbrica e assemblatori
Cassieri e addetti alla biglietteria
Impiegati amministrativi e segretari
Addetti alla contabilità e buste paga
Addetti ai magazzini
Assistenti di viaggio e conducenti

L’Influenza dell’A.I.

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il lavoro

L’IA avrà un ruolo cruciale nella trasformazione del mercato del lavoro nei prossimi anni:

72%
Aziende usa IA generativa nel 2025
25%
Mansioni automatizzabili entro il 2027
40%
Lavori globali esposti all’IA nel 2024
60%
Nelle economie avanzate

L’A.I. sta cambiando anche il mondo di Concorsando.it: se infatti sei alla ricerca del concorso perfetto per te? Ora è più facile che mai! Presentiamo il nostro ChatBot AI, il tuo assistente personale che ti aiuterà a individuare i concorsi pubblici a cui puoi partecipare.

Nuove Opportunità e Competenze

I settori in crescita e le competenze del futuro

Nonostante le sfide, emergeranno anche nuove opportunità lavorative:

Specialisti Big Data
Ingegneri FinTech, esperti di IA e machine learning saranno tra le professioni in più rapida crescita.
Sanità e Istruzione
Settori come sanità, istruzione e tecnologia vedranno una crescita significativa nei prossimi anni.
Competenze Tecnologiche
Le competenze tecnologiche in IA, big data e cybersecurity saranno sempre più richieste.

Curiosità

Dati interessanti sul mondo del lavoro che cambia

🏢
L’unica professione completamente scomparsa dal censimento USA del 1950 è quella dell'”operatore di ascensore”.
🧠
Il 70% delle persone sarebbe disposto ad aumentare le proprie capacità fisiche e cerebrali per migliorare le prospettive di lavoro.
👨‍💼
I lavoratori più giovani (16-24 anni) sono i più esposti al rischio di automazione, con un’esposizione media del 49%.

Conclusioni

Come prepararsi al futuro del lavoro

Per affrontare queste sfide del mercato del lavoro in trasformazione, sarà fondamentale:

Investire nella formazione continua e nell’aggiornamento delle competenze per rimanere competitivi nel mercato del lavoro che evolve rapidamente.

Sviluppare sia competenze tecniche che umane come pensiero creativo, resilienza e flessibilità, che saranno sempre più valorizzate.

Promuovere la collaborazione tra settore pubblico e privato per gestire efficacemente questa transizione epocale.

Adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e alle nuove richieste del mercato, mantenendo una mentalità aperta all’apprendimento.

L’automazione e l’IA non devono essere viste solo come minacce, ma anche come opportunità per aumentare la produttività e creare nuovi ruoli professionali. La chiave sarà prepararsi adeguatamente e rimanere flessibili di fronte ai cambiamenti.

📄 Trovi qui il PDF del report relativo a Gennaio 2025 del World Economic Forum sui Future Jobs.

1 Commento

  1. Si, purtroppo come possiamo tutti constatare,viviamo sempre più in un epoca tecnologica mente esposta a rischio sostituzione sulle abilità umane,comprese quelle intellettive. Ma grazie a Dio,ci sono ancora ruoli che la macchina non può sostituire. E menomale!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.




X