
Compendio di Diritto dell’Unione europea ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
Aspetti istituzionali e politiche dell’Unione – Box di approfondimenti giurisprudenziali e dottrinali – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Il Compendio di Diritto dell’Unione europea presenta un quadro chiaro e sintetico delle istituzioni e delle principali politiche dell’Unione, delineando argomenti quali: l’evoluzione storica, la natura giuridica dell’Unione e il sistema istituzionale; le fonti, i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo al tema dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea); le politiche interne ed esterne dell’Unione.
La trattazione tiene conto anche del difficile contesto sanitario, sociale ed economico, che l’Europa sta vivendo. In particolare, la XXI edizione è aggiornata ai seguenti provvedimenti:
– la firma degli accordi modificativi del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES) da parte dei rappresentanti degli Stati membri, il 27 gennaio 2021;
– il regolamento UE 2021/241 del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo innovativo per la ripresa e la resilienza (cd. Recovery Fund);
– il regolamento UE del 17 dicembre 2020, n. 2020/2093, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027.
Il testo è completato da box di approfondimento, che offrono al lettore un’analisi dettagliata del panorama attuale, da spunti di riflessione critica e dalle più ricorrenti domande d’esame riportate alla fine di ogni capitolo.
Il Compendio di Diritto dell’Unione Europea, per le sue caratteristiche, costituisce, perciò, un valido supporto per un’agevole preparazione a esami universitari, concorsi e per l’aggiornamento professionale.