
Descrizione sistemica degli istituti – Box sulla giurisprudenza – Richiami alla dottrina più accreditata – Risorse online
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Il Manuale di Diritto degli enti locali, giunto alla XXVIII edizione, si caratterizza per essere chiaro nell’esposizione e completo nei contenuti, consentendo una preparazione esaustiva e al passo con le più recenti novità normative e i più importanti orientamenti giurisprudenziali, questi ultimi evidenziati in appositi box.
Dopo una panoramica sull’evoluzione del sistema locale italiano e sui rapporti tra i diversi livelli di governo, lo studio si concentra sull’ordinamento delle autonomie locali, cioè Comuni, Province e Città metropolitane. Esso è analizzato sia sotto il profilo prettamente istituzionale (potestà normativa, organi di governo, forme associative, regime dei controlli ecc.), sia dal punto di vista finanziario e contabile (entrate, spese, gestione del bilancio, risanamento finanziario ecc.).
Ampio spazio viene dato all’attività amministrativa svolta dagli enti locali, alla disciplina dei contratti pubblici e al pubblico impiego.
Completano la trattazione i servizi svolti dal Comune in rappresentanza dello Stato (anagrafe, stato civile, servizi elettorali, leva militare) e i settori organici delle funzioni conferite alle amministrazioni locali.