Nuovo Ordinamento professionale del MIC: le novità su famiglie professionali, posizioni di lavoro, requisiti e cosa cambia per i concorsi pubblici

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Nuovo Ordinamento Professionale MiC 2025 - Ministero della Cultura - Decreto 10 novembre 2025

Il Ministero della Cultura adotta il nuovo Ordinamento professionale: ecco tutte le novità su famiglie professionali, posizioni di lavoro, requisiti di accesso e cosa cambia per i concorsi pubblici

Con il Decreto Direttoriale DG-RUO n. 1335 del 10 novembre 2025, il Ministero della Cultura ha adottato il nuovo Ordinamento professionale del personale non dirigenziale, un documento di 125 pagine che ridefinisce completamente l’assetto organizzativo delle risorse umane del Dicastero. Questa riforma rappresenta un passaggio fondamentale per tutti coloro che aspirano a lavorare nel settore dei beni culturali, poiché stabilisce le nuove regole su requisiti di accesso, competenze richieste e mansioni per ogni posizione lavorativa.

Il nuovo Ordinamento sostituisce integralmente quello precedente del luglio 2024 e introduce significative novità: 5 famiglie professionali, 4 aree di inquadramento (Operatori, Assistenti, Funzionari, Elevate Professionalità) e numerose nuove posizioni di lavoro, tra cui il Funzionario Registrar, il Funzionario Musicologo, il Funzionario Numismatico e l’Assistente Restauratore. Ogni posizione è definita secondo tre macro-aree: requisiti d’accesso (dall’interno e dall’esterno), conoscenze specifiche e mansioni (caratterizzanti e trasversali).

In questa guida completa analizzeremo nel dettaglio tutte le novità introdotte dal decreto, le 5 famiglie professionali del Ministero della Cultura, i profili previsti per i prossimi concorsi pubblici del MiC, i requisiti di accesso per ogni area e le competenze richieste. Un documento essenziale per chi vuole prepararsi al meglio per le future procedure concorsuali del Ministero della Cultura.

🔥 Concorso Ministero della Cultura 2025: in Arrivo 3.000 Assunzioni!

Il nuovo Ordinamento professionale è propedeutico ai prossimi maxi-concorsi del MiC. Il Ministero della Cultura ha annunciato l’arrivo di un nuovo bando per l’assunzione di circa 3.000 unità di personale nel corso del 2025.

Le nuove posizioni di lavoro definite dal Decreto n. 1335/2025 saranno alla base dei profili che verranno messi a concorso. È quindi fondamentale conoscere fin da ora requisiti, competenze e mansioni richieste per prepararsi al meglio.

📢 Scopri tutto sul Concorso MiC 2025 →

📱 Resta Aggiornato sui Concorsi MiC!

Unisciti alla community di Concorsando.it dedicata ai concorsi del Ministero della Cultura:

Nuovo Ordinamento Professionale MiC 2025: Decreto 10 novembre, Famiglie Professionali, Requisiti e Cosa Cambia per i Concorsi

📋 Il Decreto DG-RUO n. 1335 del 10 novembre 2025

Il Direttore Generale della Direzione Risorse Umane e Organizzazione, dott.ssa Marina Giuseppone, ha firmato il decreto che adotta il nuovo Ordinamento professionale del personale non dirigenziale del Ministero della Cultura.

Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo definito dal CCNL Funzioni Centrali 2019-2021 (sottoscritto il 9 maggio 2022) e dal successivo CCNL 2022-2024 (sottoscritto il 27 gennaio 2025), che hanno introdotto un nuovo sistema di classificazione del personale basato sulle competenze anziché sulle sole mansioni.

Perché è stato adottato il nuovo Ordinamento?

Come si legge nell’introduzione del documento, le innovazioni tecnologiche e i mutamenti del contesto socioeconomico hanno posto alle amministrazioni pubbliche nuove sfide in termini di qualificazione del lavoro e sviluppo delle competenze. Si è reso necessario il passaggio da un modello statico, basato solo sulle conoscenze teoriche e il titolo di studio, a un sistema dinamico che considera:

  • Sapere: le conoscenze teoriche
  • Saper fare: le capacità tecniche
  • Saper essere: le competenze comportamentali

📌 Nota importante: La posizione di lavoro NON coincide con i “profili professionali” e non assume rilievo sul piano dell’inquadramento giuridico del personale. Si tratta di un livello di declinazione micro-organizzativo-funzionale delle famiglie professionali.

🏛️ Le 4 Aree di Inquadramento del MiC

Il personale non dirigenziale del Ministero della Cultura è classificato in quattro aree, ciascuna con specifici requisiti di accesso:

Area Titolo di Studio Minimo Caratteristiche
Area Operatori Assolvimento obbligo scolastico Attività esecutive e di supporto
Area Assistenti Diploma di scuola secondaria di II grado Attività operative e tecniche
Area Funzionari Laurea triennale o magistrale Attività specialistiche e di coordinamento
Area Elevate Professionalità (EP) Laurea magistrale + esperienza pluriennale Funzioni ad alta responsabilità, può richiedere iscrizione ad albi professionali

👥 Le 5 Famiglie Professionali del Ministero della Cultura

L’Ordinamento definisce 5 famiglie professionali, ciascuna caratterizzata da specifiche competenze e posizioni di lavoro:

1. Famiglia Amministrativa e Gestionale

Comprende competenze giuridico-legali, amministrative, contabili, logistiche, gestione del personale, gestione documentale, analisi dei processi, budgeting e reporting.

Posizioni di lavoro:

  • EP in ambito amministrativo e gestionale
  • Funzionario amministrativo
  • Funzionario ingegnere gestionale (NUOVA)
  • Assistente amministrativo e gestionale
  • Operatore amministrativo e gestionale (NUOVA)

2. Famiglia Sistemi Statistico-Informativi

Comprende competenze in ambito ICT, sviluppo software, gestione basi dati, analisi statistica, data science e supporto informatico.

Posizioni di lavoro:

  • EP in ambito dei sistemi informativi e statistici
  • Funzionario informatico
  • Funzionario statistico
  • Assistente per le tecnologie informatiche e dei sistemi informativi

3. Famiglia Tecnico-Scientifica per la Tutela del Patrimonio Culturale

Comprende competenze scientifiche applicate alla conservazione e diagnostica dei beni culturali.

Posizioni di lavoro:

  • EP in ambito tecnico-scientifico per il patrimonio culturale
  • Funzionario biologo
  • Funzionario chimico
  • Funzionario diagnosta
  • Funzionario fisico
  • Funzionario geologo
  • Assistente tecnico-scientifico di laboratorio e per la diagnostica (NUOVA)

4. Famiglia Tecnico-Specialistica per la Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

È la famiglia più articolata, con numerosi profili altamente specializzati.

Posizioni di lavoro:

  • EP nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
  • Funzionario architetto
  • Funzionario per la cura dei parchi, giardini storici e orti botanici (NUOVA)
  • Funzionario ingegnere
  • Funzionario tecnico per le strutture, l’impiantistica e la sicurezza
  • Funzionario restauratore conservatore
  • Funzionario registrar (NUOVA)
  • Funzionario storico dell’arte
  • Funzionario archeologo
  • Funzionario numismatico (NUOVA)
  • Funzionario paleontologo
  • Funzionario musicologo (NUOVA)
  • Funzionario antropologo
  • Funzionario demoetnoantropologo
  • Funzionario archivista
  • Funzionario bibliotecario
  • Assistente tecnico per la tutela e la valorizzazione
  • Assistente restauratore (NUOVA)
  • Assistente tecnico per il patrimonio documentale e la digitalizzazione (NUOVA)

5. Famiglia Promozione e Gestione dei Servizi Culturali ed Educazione al Patrimonio

Comprende competenze per l’educazione al patrimonio, comunicazione, promozione, accoglienza e vigilanza nei luoghi della cultura.

Posizioni di lavoro:

  • EP nell’ambito della promozione e gestione dei servizi culturali
  • Funzionario per la gestione dei servizi culturali (NUOVA)
  • Funzionario per la promozione, comunicazione e informazione
  • Funzionario per l’educazione al patrimonio (NUOVA)
  • Assistente per la tutela, accoglienza e vigilanza per il patrimonio e i servizi culturali
  • Assistente per la promozione e comunicazione (NUOVA)
  • Operatore per i servizi generali

🆕 Le Nuove Posizioni di Lavoro Introdotte

Il nuovo Ordinamento introduce 12 nuove posizioni di lavoro considerate strategiche per la missione istituzionale del MiC:

Famiglia Professionale Nuova Posizione di Lavoro Area
Amministrativa e gestionale Funzionario Ingegnere gestionale Funzionari
Amministrativa e gestionale Operatore amministrativo e gestionale Operatori
Tecnico-scientifica Assistente tecnico-scientifico di laboratorio Assistenti
Tecnico-specialistica Funzionario Registrar Funzionari
Tecnico-specialistica Funzionario per parchi e giardini storici Funzionari
Tecnico-specialistica Funzionario Musicologo Funzionari
Tecnico-specialistica Funzionario Numismatico Funzionari
Tecnico-specialistica Assistente restauratore Assistenti
Tecnico-specialistica Assistente tecnico patrimonio documentale Assistenti
Promozione servizi culturali Funzionario gestione servizi culturali Funzionari
Promozione servizi culturali Funzionario educazione al patrimonio Funzionari
Promozione servizi culturali Assistente promozione e comunicazione Assistenti

📚 Come Sono Definite le Posizioni di Lavoro

Ogni posizione di lavoro è definita secondo tre macro-aree:

1. Requisiti d’Accesso

Sono suddivisi in:

  • Requisiti per l’accesso dall’esterno: titolo di studio, abilitazioni, CFU specifici, iscrizione ad albi professionali
  • Requisiti per l’accesso dall’interno: secondo la normativa vigente (progressioni verticali)

2. Conoscenze Specifiche

Includono:

  • Diritto amministrativo e del patrimonio culturale
  • Normativa di settore (contratti pubblici, privacy, sicurezza)
  • Competenze tecniche specifiche per la posizione
  • Conoscenze digitali e tecnologie abilitanti
  • Conoscenza di lingue straniere

3. Mansioni

Suddivise in:

  • Mansioni caratterizzanti: funzioni tipiche della posizione
  • Mansioni trasversali: funzioni svolte in collaborazione con altre posizioni

🎯 Cosa Cambia per i Concorsi Pubblici del MiC

Il nuovo Ordinamento professionale ha importanti implicazioni per i futuri concorsi pubblici del Ministero della Cultura:

Requisiti di Accesso più Specifici

Per molte posizioni sono richiesti:

  • Lauree magistrali in specifiche classi (es. LM-1, LM-2, LM-5, LM-11)
  • CFU specifici in determinate discipline
  • Diplomi di specializzazione o dottorati per alcune posizioni
  • Qualifiche professionali (es. Tecnico del restauro, Restauratore dei beni culturali)
  • Iscrizione ad albi professionali (architetti, ingegneri, geologi, ecc.)

Maggior Peso alle Competenze Digitali

Tutte le posizioni richiedono:

  • Conoscenza del Codice dell’Amministrazione Digitale
  • Competenze ICT e tecnologie abilitanti
  • Conoscenza di sistemi informatici specifici (GIS, BIM, banche dati)

Nuove Figure Professionali da Reclutare

Le 12 nuove posizioni introdotte potrebbero essere oggetto di futuri bandi concorsuali per colmare i relativi fabbisogni di personale.

⚠️ Attenzione: I candidati che si preparano per i concorsi del MiC dovranno verificare attentamente i requisiti specifici richiesti per ciascuna posizione, consultando sempre il bando ufficiale di concorso.

📝 Esempi di Requisiti per Alcune Posizioni Chiave

Funzionario Archeologo

Requisiti dall’esterno:

  • Laurea magistrale LM-2 (Archeologia) o titolo equiparato
  • Oppure altra laurea magistrale con diploma di specializzazione/dottorato/master di II livello in materie attinenti

Funzionario Architetto

Requisiti dall’esterno:

  • Laurea magistrale LM-4 (Architettura e Ingegneria Edile-Architettura) o titolo equiparato
  • Abilitazione all’esercizio della professione
  • Iscrizione all’Albo degli Architetti

Funzionario Restauratore Conservatore

Requisiti dall’esterno:

  • Diploma accademico di II livello in Restauro o Laurea magistrale LM-11
  • Qualifica di Restauratore dei beni culturali (art. 29, D.Lgs. 42/2004)

Assistente per la Tutela, Accoglienza e Vigilanza

Requisiti dall’esterno:

  • Diploma di istruzione secondaria di II grado

🏛️ Le Materie Comuni a Tutti i Profili

Indipendentemente dalla posizione, le conoscenze di base richieste per i concorsi MiC includono:

  • Diritto amministrativo: procedimento amministrativo, accesso agli atti, trasparenza, anticorruzione, contratti pubblici
  • Diritto del patrimonio culturale: Codice dei Beni Culturali (D.Lgs. 42/2004)
  • Normativa sulla privacy: protezione dei dati personali (GDPR)
  • Nozioni di diritto penale: reati contro la PA
  • Sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 81/2008
  • Codice dell’Amministrazione Digitale
  • Struttura e organizzazione del Ministero della Cultura
  • Lingua straniera: livello buono/ottimo

📄 Documenti Ufficiali e Normativa di Riferimento

Decreto e Circolare

Decreto Direttoriale DG-RUO n. 1335 del 10 novembre 2025
Adozione dell’Ordinamento professionale del personale non dirigenziale del Ministero della Cultura

Circolare n. 133 del 10 novembre 2025
Comunicazione e pubblicazione del nuovo Ordinamento

Link alla Circolare ufficiale: Scarica la Circolare n. 133/2025 (PDF)

Normativa di Riferimento

  • CCNL Funzioni Centrali 2019-2021 (sottoscritto 9 maggio 2022)
  • CCNL Funzioni Centrali 2022-2024 (sottoscritto 27 gennaio 2025)
  • Accordo famiglie professionali del 14 luglio 2023
  • D.P.C.M. 15 marzo 2024, n. 57 (Regolamento organizzazione MiC)

⚠️ Importante: Questo articolo ha scopo informativo. Per informazioni ufficiali e aggiornate, consulta sempre il sito istituzionale del Ministero della Cultura.

🚀 Preparati ai Concorsi del Ministero della Cultura

Concorsando.it ti offre strumenti completi per prepararti al meglio ai concorsi MiC:

📝 Simulatore Quiz 🎓 Corsi Online 📚 Manuali

📱 Non Perdere Nessun Aggiornamento!

Rimani sempre informato su nuovi bandi e scadenze dei concorsi del Ministero della Cultura:

✅ Conclusioni

Il nuovo Ordinamento professionale del Ministero della Cultura, adottato con Decreto DG-RUO n. 1335 del 10 novembre 2025, rappresenta una svolta importante per l’organizzazione del personale del Dicastero e per tutti coloro che aspirano a lavorare nel settore dei beni culturali.

Ricorda i punti chiave:

  • 📋 5 Famiglie professionali: amministrativa, sistemi informativi, tecnico-scientifica, tecnico-specialistica, promozione servizi culturali
  • 🏛️ 4 Aree di inquadramento: Operatori, Assistenti, Funzionari, Elevate Professionalità
  • 🆕 12 nuove posizioni di lavoro introdotte (Registrar, Musicologo, Numismatico, ecc.)
  • 📚 Requisiti specifici per ogni posizione: titoli di studio, CFU, abilitazioni, albi professionali
  • 💻 Competenze digitali richieste per tutti i profili

Preparati con Concorsando.it per affrontare al meglio i prossimi concorsi del Ministero della Cultura! Utilizza il nostro simulatore quiz, i corsi online e i manuali professionali per essere pronto quando usciranno i nuovi bandi.

Ti auguriamo il meglio per il tuo percorso concorsuale! 🍀

Altri concorsi in primo piano

Oltre all’adozione del nuovo ordinamento MIC, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.