Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Disponibili i nuovi PCA-ICCA Stage 2023: i tirocini sono rivolti a studenti all’ultimo anno di giurisprudenza e neolaureati che desiderano acquisire esperienza presso un istituto di arbitrato internazionale. Gli stage hanno una durata di tre mesi e iniziano nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. Puoi inviare la tua candidatura fino al 1 dicembre 2023.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e le figure ricercate.
Se gli PCA-ICCA Stage 2023 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri tirocini disponibili, alle Aziende che assumono o alle nostre guide “Come diventare“.
Indice
PCA-ICCA Stage 2023 – Tutti i Dettagli
Informazioni sull’Ente e sui tirocini
La PCA, o Permanent Court of Arbitration, è un’organizzazione internazionale con sede a L’Aia, nei Paesi Bassi. Si tratta di un’istituzione indipendente che offre servizi di risoluzione delle controversie internazionali attraverso l’arbitrato. La PCA facilita arbitrati tra Stati, organizzazioni internazionali e altre parti, fornendo strutture e supporto amministrativo per tali procedimenti.
L’ICCA, o International Council for Commercial Arbitration, è un’organizzazione mondiale senza scopo di lucro che si dedica alla promozione e allo sviluppo dell’arbitrato commerciale internazionale. L’ICCA fornisce una piattaforma per avvocati, accademici, giuristi e professionisti interessati all’arbitrato commerciale internazionale per condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche.
Gli stagisti presso la PCA avranno l’opportunità di svolgere compiti legali e amministrativi relativi all’arbitrato internazionale. Inoltre, la PCA offre uno stage in associazione con l’ICCA, che coinvolge ricerche legali, editing legale e compiti organizzativi.
Gli stagisti partecipano alle attività della PCA come membri dell’Ufficio internazionale, anche se non sono formalmente considerati membri dello staff della PCA. Svolgono compiti legali e amministrativi per acquisire esperienza nell’arbitrato internazionale.
Gli stage hanno una durata di tre mesi e iniziano nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. Al momento, sono aperte le candidature per gli stage che inizieranno nel mese di aprile 2024.
No, gli stage presso la PCA e l’ICCA non sono retribuiti. Gli stagisti devono disporre di risorse finanziarie e di un’assicurazione sanitaria adeguata per il periodo dello stage.
Requisiti richiesti e Iter selettivo
Gli stage sono rivolti a studenti dell’ultimo anno di giurisprudenza e neolaureati. È richiesta una conoscenza fluente del francese o dell’inglese. Non è necessaria una specializzazione nella risoluzione delle controversie internazionali o nel diritto internazionale pubblico, ma i candidati devono dimostrare un interesse in questi campi.
È essenziale avere una conoscenza fluente del francese o dell’inglese. Altre competenze linguistiche, come arabo, cinese, russo e spagnolo, sono considerate un vantaggio.
La PCA è selettiva riguardo alle ammissioni. Non tutti i candidati qualificati possono essere accettati, in quanto i posti sono limitati. I candidati selezionati saranno informati sull’esito della loro candidatura tre mesi prima dell’inizio dello stage.
La PCA fornirà la documentazione a supporto della domanda di visto di viaggio per gli stagisti selezionati che ne hanno bisogno.
Candidatura
Per candidarti, invia un’email a internships-stages@pca-cpa.org specificando la data di inizio desiderata e allegando un unico PDF contenente i documenti richiesti.
Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina ufficiale.
I candidati devono inviare una lettera di accompagnamento, curriculum vitae, una lettera di raccomandazione da un professore o un professionista senior, copie delle trascrizioni accademiche e prova di conoscenza della lingua inglese o francese.
Puoi inviare la tua candidatura fino al 1 dicembre 2023.
Cerca lavoro
Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.