Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Incentivi fino a 200.000 euro per under 56 che vogliono avviare un’attività imprenditoriale nel Sud Italia e nelle aree del cratere sismico
Resto al Sud rappresenta una delle opportunità più concrete per i giovani under 56 che desiderano realizzare il proprio sogno imprenditoriale nelle regioni del Mezzogiorno, nel cratere sismico del Centro Italia e nelle isole minori. Con una dotazione complessiva di 1.250 milioni di euro, questo incentivo statale gestito da Invitalia ha già permesso a oltre 19.000 progetti di trasformarsi in realtà imprenditoriali di successo, generando più di 63.000 posti di lavoro.
L’agevolazione sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali attraverso un mix di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto. Che tu voglia aprire un negozio, avviare un’attività di servizi, creare una startup innovativa o esercitare la libera professione, Resto al Sud può supportare il tuo progetto con agevolazioni fino a 200.000 euro (50.000 euro per ogni richiedente, fino a un massimo di 4 soci).
Importante aggiornamento: dal 14 ottobre 2025 lo sportello originario di Resto al Sud è stato chiuso, ma dal 15 ottobre 2025 sono disponibili le nuove misure Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord, che ampliano ulteriormente le opportunità. In questa guida completa scoprirai tutti i requisiti, le aree ammissibili, come presentare domanda e quali vantaggi puoi ottenere per trasformare la tua idea in un’impresa di successo.
Resto al Sud 2025: Guida Completa agli Incentivi per Giovani Imprenditori
⚠️ Aggiornamento Importante – Ottobre 2025
A partire dalle ore 24:00 del 14 ottobre 2025 non è più possibile presentare domande di agevolazione a valere sul “Resto al Sud” originario (DL 91/2017) per la chiusura definitiva dello sportello agevolativo, come stabilito dalla Circolare del DPCoe 37/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 228 del 01-10-2025.
✅ Buone notizie: Contestualmente alla chiusura, a partire dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025 è possibile presentare nuove iniziative di autoimpiego e autoimprenditorialità a valere sulle agevolazioni previste dal DL 60/2024, con specifico riferimento alle misure:
- Resto al Sud 2.0 (nuova versione potenziata)
- Autoimpiego Centro-Nord (estensione territoriale)
💼 Cos’è Resto al Sud
Resto al Sud è l’incentivo nazionale che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali nelle seguenti aree:
- Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
- Cratere sismico del Centro Italia: comuni interessati dei territori di Lazio, Marche e Umbria
- Isole minori: marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord
Resto Qui: L’Estensione di Resto al Sud
Resto Qui è la specifica denominazione dell’incentivo per le aree dell’Italia centrale colpite dai terremoti del 2016 e 2017, e per le isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. Le condizioni e le agevolazioni sono identiche a quelle di Resto al Sud.
👥 A Chi Si Rivolge
Le agevolazioni di Resto al Sud sono rivolte a:
Requisiti Anagrafici
- Età: Giovani con meno di 56 anni al momento della presentazione della domanda
- Residenza: Già residenti nelle aree ammissibili oppure intenzionati a trasferire la propria residenza entro 60 giorni dall’esito positivo della domanda (o entro 120 giorni in caso di trasferimento dall’estero)
Tipologie di Attività Ammissibili
L’incentivo sostiene:
- Attività imprenditoriali nei settori produzione di beni, fornitura di servizi, commercio, turismo
- Attività libero-professionali (sia in forma individuale che societaria)
- Nuove imprese costituite da non più di 12 mesi dalla presentazione della domanda
💰 Quanto e Come si Finanzia
Resto al Sud prevede un mix di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto per sostenere il tuo progetto imprenditoriale.
Importi delle Agevolazioni
- Fino a 50.000 euro per ogni richiedente
- Fino a 200.000 euro per progetti presentati da società composte da 4 soci
- Per le società il massimale è determinato dal numero di soci (fino a 4)
Composizione del Finanziamento
| Componente | Percentuale | Caratteristiche |
|---|---|---|
| Contributo a fondo perduto | 50% | Non va restituito |
| Finanziamento bancario agevolato | 50% | Tasso fisso agevolato, durata fino a 8 anni |
• 30.000 euro a fondo perduto (non da restituire)
• 30.000 euro come finanziamento bancario agevolato (da restituire in 8 anni a tasso agevolato)
Cosa Puoi Finanziare
Le agevolazioni coprono le seguenti spese:
- Ristrutturazione/acquisto immobili destinati all’attività
- Macchinari, impianti e attrezzature nuovi
- Programmi informatici e servizi ICT
- Spese di gestione (materie prime, utenze, affitti, canoni di leasing) per i primi 3 anni
- Consulenze specialistiche
🗺️ Dove Puoi Aprire l’Attività
Resto al Sud è attivo nelle seguenti aree territoriali:
Regioni del Mezzogiorno
- 🔹 Abruzzo
- 🔹 Basilicata
- 🔹 Calabria
- 🔹 Campania
- 🔹 Molise
- 🔹 Puglia
- 🔹 Sardegna
- 🔹 Sicilia
Cratere Sismico del Centro Italia
Comuni interessati dalle aree del sisma 2016-2017 in:
- 🔹 Lazio
- 🔹 Marche
- 🔹 Umbria
Isole Minori
Isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord Italia.
📅 Date Importanti da Ricordare
- Data apertura originaria: 15 gennaio 2018
- Chiusura sportello Resto al Sud (DL 91/2017): 14 ottobre 2025 ore 24:00
- Apertura nuove misure (Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord): 15 ottobre 2025 ore 12:00
- Valutazione domande: Ordine cronologico, entro 60 giorni dalla presentazione
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda per Resto al Sud deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata di Invitalia.
Procedura di Presentazione
- Registrazione: Accedere al sito di Invitalia e registrarsi alla piattaforma online
- Compilazione domanda: Compilare il formulario online con tutti i dati richiesti sul progetto imprenditoriale
- Caricamento documenti: Allegare la documentazione necessaria (business plan, documenti identità, ecc.)
- Invio telematico: Inviare la domanda tramite la piattaforma
- Valutazione: Invitalia valuta la domanda entro 60 giorni in ordine cronologico
Banche Finanziatrici
I finanziamenti bancari di Resto al Sud sono concessi solo da istituti di credito che aderiscono alla convenzione Invitalia-ABI. Durante la fase di istruttoria, Invitalia ti metterà in contatto con le banche convenzionate per la parte di finanziamento bancario agevolato.
📊 I Numeri di Resto al Sud
Resto al Sud ha dimostrato di essere uno strumento efficace per lo sviluppo imprenditoriale nel Meridione e nelle aree del cratere sismico. Ecco i risultati raggiunti:
| Indicatore | Valore |
|---|---|
| Progetti finanziati | 19.110 |
| Agevolazioni nette concesse | 842 milioni di euro |
| Posti di lavoro creati | 63.000 |
| Dotazione totale | 1.250 milioni di euro |
📄 Normativa e Link Ufficiali
Per consultare la normativa completa, presentare la domanda e accedere ai materiali ufficiali:
🌐 Sito Ufficiale Invitalia – Resto al Sud 📝 Presenta la Domanda Online 📋 Circolare DPCoe 37/2025- Webinar e videopillole Resto al Sud
- Booklet Resto al Sud (guida dettagliata)
- FAQ e casi pratici
Tutti i materiali sono disponibili gratuitamente sul sito ufficiale di Invitalia.
🚀 Supporto per il Tuo Progetto Imprenditoriale
Scopri tutti gli strumenti per sviluppare al meglio la tua idea di business
🤝 Enti Accreditati per Assistenza 🏦 Banche Finanziatrici Convenzionate 📊 Guida al Business Plan💡 Altre Opportunità per Giovani Imprenditori
Oltre a Resto al Sud, esistono altri incentivi e strumenti che possono supportare il tuo progetto imprenditoriale:
Resto al Sud 2.0
La nuova versione potenziata di Resto al Sud, attiva dal 15 ottobre 2025. Prevede condizioni migliorative e nuove opportunità per i giovani imprenditori nelle stesse aree geografiche.
Autoimpiego Centro-Nord
Estensione dell’incentivo alle regioni del Centro-Nord Italia, sempre a partire dal 15 ottobre 2025. Rappresenta un’opportunità per chi vuole avviare un’attività imprenditoriale nelle aree non coperte da Resto al Sud.
Smart&Start Italia
Incentivo dedicato alle startup innovative su tutto il territorio nazionale, con agevolazioni ancora più vantaggiose per le imprese del Sud.
Nuove Imprese a Tasso Zero
Finanziamenti agevolati per giovani, donne e disoccupati che vogliono avviare piccole imprese in tutti i settori produttivi.
✅ Conclusioni
Resto al Sud rappresenta un’opportunità concreta per realizzare il tuo sogno imprenditoriale nelle regioni del Mezzogiorno, nel cratere sismico del Centro Italia e nelle isole minori. Con oltre 19.000 progetti già finanziati e 63.000 posti di lavoro creati, questo incentivo ha dimostrato di essere uno strumento efficace per lo sviluppo economico e occupazionale delle aree interessate.
Il passaggio dalla versione originaria (chiusa il 14 ottobre 2025) alle nuove misure Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord (attive dal 15 ottobre 2025) rappresenta un’evoluzione positiva che amplia le opportunità e migliora le condizioni per i giovani imprenditori.
Non aspettare oltre: se hai un’idea imprenditoriale e sei under 56, preparati a presentare la tua domanda. Ricorda che le domande vengono valutate in ordine cronologico, quindi prima inizi a lavorare sul tuo progetto, prima potrai accedere alle agevolazioni.
- Definisci la tua idea imprenditoriale
- Verifica di possedere tutti i requisiti
- Contatta un Ente accreditato per assistenza (se necessario)
- Prepara il business plan e la documentazione
- Presenta la domanda online sulla piattaforma Invitalia
In bocca al lupo per il tuo progetto imprenditoriale! 🍀
Commenta per primo