Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nel cuore della Puglia, una grande rivoluzione sanitaria prende forma: l’Ospedale San Cataldo di Taranto è ormai prossimo al completamento, e con esso si aprono straordinarie opportunità occupazionali per oltre 1.300 professionisti del settore sanitario e socio-sanitario. Un investimento strategico per l’intero territorio ionico, che mira a potenziare la qualità dell’assistenza e a colmare le gravi carenze strutturali ed organiche che affliggono da tempo la provincia di Taranto.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Taranto, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram dedicato.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso previsto nell’Ospedale San Cataldo di Taranto non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Taranto o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Il punto sui lavori: apertura nel 2026

Durante la seduta congiunta delle Commissioni I e III del Consiglio Regionale, richiesta dal consigliere Renato Perrini, è stato confermato che il cronoprogramma per il nuovo Ospedale San Cataldo è stato rispettato. Il primo paziente potrà essere accolto e curato nella nuova struttura a maggio 2026. Ad oggi, lo stato di avanzamento dei lavori ha raggiunto il 98%: l’edificio è praticamente completato, mancano solo alcune verifiche tecniche e l’acquisizione dell’agibilità parziale per gli uffici, la cui apertura è slittata per ritardi burocratici.
Con l’apertura imminente del nuovo ospedale San Cataldo a Taranto, cosa succederà all’attuale Ospedale Santissima Annunziata? Esistono proposte concrete per evitarne l’abbandono?
Il futuro dell’Ospedale Santissima Annunziata è oggetto di un’attenta riflessione istituzionale. Il vicepresidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Puglia, Renato Perrini (Fratelli d’Italia), ha recentemente presentato una richiesta formale di audizione urgente per discutere le prospettive della struttura storica. La richiesta è stata rivolta ai presidenti delle Commissioni Sanità e Bilancio, con l’obiettivo di avviare un confronto con i principali rappresentanti del sistema sanitario pugliese, tra cui l’assessore Raffaele Piemontese, il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro e il direttore generale della ASL di Taranto Vito Gregorio Colacicco.
Perrini ha sottolineato che, già da mesi, aveva lanciato l’allarme circa il rischio che il Santissima Annunziata venisse abbandonato, trasformandosi in una “cattedrale nel deserto” nel cuore della città. Con l’inaugurazione del San Cataldo alle porte, l’urgenza di una strategia di riutilizzo è divenuta impellente.
Una struttura all’avanguardia
Il nuovo ospedale sarà un presidio di eccellenza, progettato in ambiente BIM, con elevati standard architettonici, impiantistici e tecnologici. Disporrà di:
- 715 posti letto;
- 70 ambulatori;
- 19 sale operatorie;
- 24 postazioni dialisi;
- un’area complessiva di 226.297 m².
Una vera cittadella della salute, in grado di offrire comfort, funzionalità e sicurezza sia ai pazienti che agli operatori.
Nuovi reparti, nuovi bisogni di personale
Come spiegato dal Direttore Generale della ASL di Taranto, Vito Gregorio Colacicco, il San Cataldo ospiterà reparti specialistici finora assenti in città, come:
- Cardiochirurgia
- Chirurgia maxillo-facciale
- Neuropsichiatria infantile
- Riabilitazione cardiologica e neurologica
Questi servizi innovativi richiedono una massiccia assunzione di personale: oltre 1.300 nuove unità, tra dirigenti medici e operatori sanitari del comparto. A queste si aggiungono circa 530 operatori di Sanitaservice, legati all’estensione delle superfici e dei servizi tecnici.
Concorsi pubblici in arrivo
Per far fronte a questa esigenza, la Regione Puglia ha già avviato le richieste al Ministero per ottenere finanziamenti in deroga destinati alle nuove assunzioni. Si prevede l’emanazione di bandi di concorso pubblici nei prossimi mesi, rivolti a:
- Medici specialisti
- Infermieri
- OSS (Operatori Socio Sanitari)
- Tecnici di laboratorio e radiologia
- Personale amministrativo e ausiliario
Chi ambisce a lavorare nella sanità pubblica pugliese ha quindi un’occasione unica: partecipare alla costruzione di un polo sanitario d’eccellenza.
Emergenza-urgenza: un sistema da rafforzare
Il nuovo ospedale dovrà anche aiutare a riequilibrare l’offerta di pronto soccorso, oggi fortemente concentrata solo sull’Ospedale Santissima Annunziata. Taranto, con i suoi 185.000 abitanti e un bacino d’utenza di oltre 300.000 persone, soffre di una cronica carenza di strutture di emergenza. Anche per questo, il potenziamento dell’organico riveste un ruolo strategico.
Un’opportunità per il territorio
Secondo il consigliere Perrini, il San Cataldo dovrebbe essere gestito come un’entità autonoma, indipendente dalla ASL, per esprimere al meglio la sua vocazione di centro di eccellenza. Un’idea che punta a trasformare la sanità tarantina, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche organizzativo.
Intanto, il 18 luglio è previsto un sopralluogo ufficiale al nuovo ospedale, tappa fondamentale in vista dell’apertura.
Conclusioni e Manuale specifico
L’Ospedale San Cataldo è molto più di un’infrastruttura: rappresenta il futuro della salute in Puglia, un’occasione di rinascita e di crescita per migliaia di cittadini e professionisti. Chi sogna un impiego nel settore sanitario ha oggi un’opportunità concreta da cogliere: prepararsi ai prossimi bandi e contribuire alla costruzione di un sistema sanitario più equo, efficiente e moderno.
Fonte ufficiale: Consiglio Regionale della Puglia
Manuale Concorso Ospedale San Cataldo – Per la preparazione
[IN PREPARAZIONE]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso previsto nell’Ospedale San Cataldo di Taranto
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Taranto, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram dedicato.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Concorsi in arrivo nel nuovo ospedale di Taranto, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Amministrativi 2025: 54 posti per diplomati
- Concorso Autisti TUA Abruzzo 2025: Contratti per apprendisti per 36 mesi (Con terza media)
- Concorso Villa Spada Infermieri e OSS 2025: 15 posti a tempo indeterminato
- Selezione ASL Napoli 3 Sud 2025 Categorie protette: 41 posti per assunzioni tramite avviamenti numerici
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Commissioni nominate)
- Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025 da 75 posti: come studiare
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
buongiorno
vorrei sapere se c,e’ possibilita di far parte sia con ditta di pulizie oppure come operatrice di mensa
Salve, bisogna attendere la pubblicazione dei bandi di concorso.
Buongiorno
inerente alla pubblicazione dei bandi ci saranno comunicazioni pubbliche
se si dove.
grazie
Certo, tuttavia bisogna ancora attendere.
Team Concorsando.it
Mi piacerebbe lavorare , sono una inserviente da 26 anni, ma vorrei tanto avere un posto più sicuro
Salve, per questo concorso bisogna attendere la pubblicazione del bando di concorso.
Sarei interessata al concorso pubblico presso la ASL di Taranto. Grazie
Salve, al momento non è possibile partecipare.
Bisognerà attendere la pubblicazione del bando.
Vorrei essere informato per il concorso. Grazie
Continua a seguirci per le news su tali Concorsi, e essere informato/a quando uscirà!
Sono interessato.
Continua a seguirci per le news su tali Concorsi, e essere informato/a quando uscirà!
Vorrei lavorare come posso fare il concorso
Continua a seguirci per le news su tali Concorsi, e essere informato/a quando uscirà!
Sarei interessata
Continua a seguirci per le news su tali Concorsi, e essere informato/a quando uscirà!
Buongiorno,sono interessato a riguardo finalmente,x almeno uno dei tre figli,come autista o socio sanitario,il 1996 mi sono dovuto trasferire in Lombardia x crearmi la pensione,ora vorrei che siamo a Taranto sto cercando una occupazione x i miei figli e restare nella nostra città natia,è la supplica di un padre x il lavoro e x rimanere a Taranto, riunendo la famiglia,cordiali saluti
Continua a seguirci per le news su tali Concorsi, e essere informato/a quando uscirà!
Sicuramente sono già dati come sempre ma in caso ne rimanga uno vorrei lavorare
Continua a seguirci per le news su tali Concorsi, e essere informato/a quando uscirà!
Sono interessata al San Cataldo come ausiliaria o nell’amministrativo
Continua a seguirci per le news su tali Concorsi, e essere informato/a quando uscirà!
Vorrei farlo
Salve, al momento non è ancora possibile partecipare in quanto si è in attesa di completamento dell’ospedale e della pubblicazione del bando di concorso.
Vorrei lavorare
Bisogna attendere la pubblicazione del bando di concorso.