Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Nuove interessanti opportunità di formazione e lavoro grazie agli Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023. I tirocini sono svolti presso la propria sede di Bruxelles, in Belgio, inoltre i percorsi di formazione e lavoro sono rivolti a laureati e studenti universitari, e possono essere retribuiti o non retribuiti.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e gli stage disponibili.
Se i tirocini Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) è un organo consultivo dell’UE che comprende rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e di altri gruppi d’interesse.
Istituto con il Trattato di Roma del 1957, ha sede a Bruxelles, in Belgio.
L’attuale presidente dell’ EESC è Christa Schweng.
Il CESE è composto da 329 membri.
Il CESE offre ai gruppi d’interesse la possibilità di esprimere formalmente un’opinione sulle proposte legislative dell’UE. I suoi tre compiti principali sono: assicurare che la politica e la legislazione dell’UE si adattino alle condizioni socioeconomiche ricercando un consenso proficuo per il bene comune.
Due volte l’anno il CESE propone un programma di stage a lungo termine, che prevedono una retribuzione che si aggira attorno ai 1.340€ al mese.
Gli stage Comitato Economico e Sociale Europeo di lunga durata hanno una durata di 5 mesi.
I tirocini di lunga durata sono rivolti a laureati cittadini degli Stati membri dell’Unione europea.
Si sono previsti anche tirocini di breve durata che non prevedono retribuzione e possono durare massimo un trimestre.
Come inoltrare la domanda
Per partecipare ai tirocini Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 è possibile candidarsi visitando la pagina dedicata agli stage CESE e seguendo le indicazioni per presentare domanda di partecipazione.
Le candidature vengono attivate in due periodi dell’anno, ossia la sessione primaverile e la sessione autunnale così articolate:
– stage primaverili, dal 15 febbraio a luglio e le candidature possono essere effettuate dal 1° luglio al 30 settembre dell’anno precedente;
– stage autunnali, dal 16 settembre a febbraio e le candidature possono essere effettuate dal 3 gennaio al 31 marzo.
Dunque, fino al 31 marzo, è possibile candidarsi per la prossima sessione di tirocini autunnali, che si svolgerà da settembre 2023 a febbraio 2024.
Altri Stage o Aziende che assumono
Oltre ai tirocini CESE 2023 per laureati potrebbero interessarti anche i seguenti tirocini oppure le aziende che assumono.
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti
Commenta per primo