Visite Studio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea 2025 – Come partecipare

Scopri come partecipare!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Stage Corte di Giustizia dell’Unione Europea 2025 – Come partecipare alle visite di studio per giovani giuristi

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea apre le porte a 40 partecipanti per ciascuna delle due sessioni previste nel 2025, offrendo un’opportunità imperdibile per giovani giuristi, magistrati e professionisti del settore legale. Le visite di studio, interamente in lingua inglese, si terranno il 17-18 novembre 2025 e il 22-23 settembre 2025, con l’obiettivo di far conoscere da vicino il funzionamento dell’istituzione attraverso incontri formativi e attività pratiche.

Unisciti al gruppo Telegram riservato alle opportunità formative e attiva le notifiche!

Se le Visite Studio all Corte UE non sono tra le attività formative che interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Tirocini Aperti.


Cosa sapere sulle visite di studio alla Corte di Giustizia UE

📅 Visite di Studio disponibili nel 2025

  • Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) 22–23 settembre 2025;
  • Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) 17–18 novembre 2025;
  • Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) 15–17 settembre 2025;
  • Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) 18–19 novembre 2025;
  • Istituzioni dell’UE a Bruxelles 22–23 settembre 2025 (da confermare);
  • Eurojust 27–29 ottobre 2025;
  • Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) 2–3 ottobre 2025;
  • Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato 25–26 settembre 2025.

Dettagli, Durata e Retribuzione

In che lingua si svolgono le visite di studio?

Tutte le attività, comprese le sessioni teoriche e pratiche, si svolgono in lingua inglese o francese, a seconda della sede e della programmazione.

Le visite di studio organizzate dall’European Judicial Training Network (EJTN) non sono formalmente assimilabili a tirocini nel senso tradizionale del termine, ma rappresentano comunque esperienze formative significative per i professionisti del settore giudiziario.​

Quando si terranno le visite presso la Corte di Giustizia dell’UE nel 2025?

Sono previste due sessioni:

– 22-23 settembre 2025;
– 17-18 novembre 2025;

In entrambi i casi, i posti disponibili sono 40 per ciascuna sessione.

Quali sono i contenuti delle visite di studio alla CGUE?

Le attività previste includono:

– Presentazioni sulle competenze e sull’organizzazione della Corte.
– Analisi delle procedure e della giurisprudenza.
– Partecipazione a un’udienza presso la Corte di Giustizia.

Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare alle visite di studio alla Corte di Giustizia dell’UE?

Le visite sono aperte a giuristi, magistrati, formatori del settore giudiziario e, in alcuni casi, anche a studenti e giovani professionisti. I requisiti specifici possono variare a seconda del Paese e dell’istituto di formazione nazionale di riferimento.

Quanto dura una visita di studio presso la CGUE?

Le visite alla Corte di Giustizia hanno una durata di circa 1,5 giorni e si tengono presso la sede della Corte a Lussemburgo.

Quali servizi dell’istituzione accolgono i tirocinanti?

I tirocinanti possono essere assegnati a vari servizi, tra cui la Direzione delle Risorse umane, la Direzione del Bilancio e della contabilità, la Direzione del Multilinguismo, la Direzione della Biblioteca, la Direzione della Ricerca e documentazione, l’Unità Progetti e coordinamento terminologici, la Direzione del Protocollo e delle visite, la Direzione della Comunicazione, il Consigliere giuridico per le questioni amministrative e la Cancelleria del Tribunale dell’Unione Europea.

Quali sono i requisiti per i tirocini presso il servizio dell’Interpretazione?

I candidati devono essere neolaureati in interpretazione di conferenza e possedere la conoscenza di almeno due lingue passive o di una seconda lingua attiva. È richiesta la conoscenza del francese letto. I tirocini hanno una durata da dieci a dodici settimane e includono esercitazioni pratiche in “cabina muta”.

Come avviene la selezione

Come vengono selezionati i candidati per i tirocini?

La selezione dei candidati avviene attraverso una procedura di preselezione basata sulla valutazione delle candidature presentate tramite EU CV Online. I candidati selezionati vengono informati per iscritto dal servizio delle risorse umane della Corte di Giustizia.

Dove posso trovare informazioni sui requisiti specifici del mio Paese?

È necessario consultare il proprio istituto nazionale di formazione giudiziaria, che fornisce i dettagli sui criteri di ammissione. È disponibile online l’elenco completo degli istituti partecipanti.

Come inoltrare la candidatura

È possibile interrompere e riprendere la compilazione della domanda?

Le candidature devono essere presentate tramite l’applicazione EU CV Online.

Qual è la scadenza per candidarsi?

La scadenza per la presentazione delle domande per le visite alla Corte di Giustizia dell’UE è venerdì 16 maggio 2025 alle ore 18:00 (ora di Bruxelles). Non sono ammesse proroghe.

Quali documenti servono per candidarsi?

Dipende dal Paese di provenienza. In generale, potrebbero essere richiesti:

– Curriculum Vitae.
– Certificati di lingua.
– Eventuali attestazioni o documenti giustificativi.

Tutti i documenti vanno allegati al momento della candidatura.

È possibile interrompere e riprendere la compilazione della domanda?

No, non è possibile salvare la candidatura in bozza o interrompere il processo per poi riprenderlo. Si consiglia quindi di preparare in anticipo tutti i documenti richiesti, come il CV o certificati linguistici, per completare la procedura in un’unica sessione.

Altri tirocini

Oltre alle Visite Studio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea 2025 ti potrebbero interessare anche i seguenti:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.