Stage EFSA 2022 – Tirocini a Parma retribuiti – Per laureati

Scopri come partecipare agli stage

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare offre stage di massimo 12 mesi, retribuiti con borse di studio da 1.250 euro mensili, EFSA infatti seleziona laureati per svolgere tirocini retribuiti nella sede centrale in Emilia Romagna, più precisamente a Parma.

È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 25 Aprile 2022.

Se i Tirocini EFSA non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri principali Stage 2022.

,

Stage Agenzia Europea per la sicurezza Alimentare 2022 – Come funzionano e come partecipare

L’EFSA e dettagli sullo stage

Cos’è l’ EFSA?

L’EFSA è un’agenzia europea, finanziata dall’Unione europea, che opera in modo autonomo rispetto ai poteri legislativi ed esecutivi europei e agli Stati membri dell’UE.
Venne creata nel 2002 a seguito di una serie di crisi alimentari verificatesi alla fine degli anni ‘90 come fonte di consulenza scientifica e di comunicazione sui rischi associati alla filiera degli alimenti e mangimi. Dal punto di vista formale l’agenzia è stata istituita dall’Unione europea per la tutela della legislazione alimentare generale.

Quali sono i compiti dell’ EFSA?

Tra i compiti dell’EFSA rientrano: raccogliere dati e conoscenze scientifici, fornire consulenze scientifiche indipendenti e aggiornate su questioni riguardanti la sicurezza alimentare, informare il pubblico sulle attività scientifiche svolte, cooperare con i paesi dell’UE, gli organismi internazionali e altri soggetti interessati e quindi di rafforzare la fiducia nel sistema dell’UE di protezione della sicurezza alimentare fornendo consulenze affidabili.

Come funzionano i tirocini dell’’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare?

Ciclicamente, la European Food Safety Authority offre opportunità di tirocinio a laureati nei settori delle scienze, della comunicazione, del diritto, dell’amministrazione e così via, con lo scopo di offrire ai tirocinanti la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i loro studi accademici.

In particolare, gli stage in EFSA sono retribuiti ed hanno una durata di 12 mesi. Durante i tirocini, gli stagisti svolgono attività di:
– Contribuire agli obiettivi generali di EFSA, sostenendo l’Autorità nella redazione di documenti e relazioni, gestendo il lavoro scientifico e/o amministrativo e garantendo una comunicazione tempestiva dei risultati;
– Realizzazione di progetti e attività specifiche con nuove idee e soluzioni innovative;
– Pianificazione e monitoraggio delle attività dell’Autorità;
– Partecipare a diversi corsi di formazione che aiuteranno la risorsa a crescere professionalmente.

A quanto ammonta la retribuzione dei stagisti EFSA?

Gli stagisti verranno retribuiti con borse di studio da 1.250 euro mensili.

Inoltre EFSA verserà un’indennità di viaggio per compensare le spese sostenute per spostarsi dal luogo di residenza alla sede EFSA e viceversa all’inizio e alla fine dello stage.

Posizioni e requisiti di partecipazione

Quali sono le posizioni aperte?

Attualmente le posizioni di tirocinio a cui è possibile candidarsi sono prima di tutto:
– Ufficio Direzione Esecutiva;
– Comunicazione e Partnership;
– Servizi di Management;
– Produzione Valutazione Rischi;
– Servizi di Valutazione del Rischio.

Sull’apposito portale sul sito della EFSA è possibile leggere i compiti principali dei candidati per tutti i profili ricercarti per gli stage.

Quali sono i requisiti necessari per partecipare ai tirocini EFSA?

Per poter essere ammessi ai tirocini EFSA è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
– essere in possesso di una laurea almeno triennale al momento della data di scadenza;
– buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2);
– non essere mai stati tirocinanti o impiegati EFSA;
– aver svolto studi in ambiti connessi con l’attività dell’EFSA.

Selezione dei tirocini

Come si svolge la selezione?

L’iter della selezione per i tirocini EFSA prevede:
– analisi delle candidature pervenute, per verificare il possesso dei requisiti richiesti;
– valutazione (tramite colloquio telefonico o anche online) dei profili ritenuti conformi;
– invio della proposta d’incarico ai candidati aspiranti.

Candidarsi agli Stage

Come si inoltra la candidatura?

La candidatura ai tirocini può essere presentata tramite l’apposito portale dedicato sul sito della EFSA.

Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione, leggi con attenzione i requisiti per il tirocinio da te scelto.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile inoltrare la propria candidatura fino al 25 Aprile 2022.

Altri tirocini a cui puoi partecipare

Oltre agli Stage EFSA 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti Tirocini principali.