Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Scopri gli Stage Ministero Beni Culturali 2022: il MIC(Ministero della Cultura) ha reso infatti disponibili infatti nelle varie regioni italiane 130 posti per tirocinanti laureati Under 30. Per partecipare è necessario fare domanda entro il 20 Gennaio 2023.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e gli stage disponibili.
Se lo Stage Ministero Beni Culturali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Tirocini Ministero Beni Culturali 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono previsti 130 posti per tirocinanti.
Tirocini formativi e di orientamento nell’ambito delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
I 130 tirocini sono così suddivisi:
– 40 posti presso la Direzione generale Archivi;
– 30 posti presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore;
– 10 posti presso la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio;
– 10 posti presso l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale (“Digital Library”), anche presso gli istituti afferenti: Istituto centrale per gli archivi, Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane;
– 10 posti presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali;
– 30 posti presso la Direzione generale Musei.
Per ogni tipologia di tirocinio possono essere trasmesse fino a 5 candidature.
L’opportunità formativa avrà luogo in varie regioni italiane.
Sì, è prevista indennità mensile di € 1.000.
La durata sarà di 6 mesi, per un orario settimanale pari a 25 ore.
Sì, concluso il programma formativo, ai tirocinanti che lo avranno portato a termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione, valutabile ai fini di eventuali successive procedure selettive nella pubblica amministrazione.
Tale attestato non comporta alcun obbligo di assunzione da parte del Ministero della cultura.
Requisiti di partecipazione
Sì, fino ai 29 anni di età.
Laurea magistrale, ovvero a ciclo unico, con votazione pari o superiore a 105/110, tra quelle indicate nel bando a fine articolo.
Almeno un titolo di studio conseguito entro i 12 mesi precedenti la data di pubblicazione dell’Avviso.
Iter Selettivo
I candidati saranno selezionati, sulla base della:
– valutazione dei titoli
– e superamento di un colloquio.
Manuali per lo studio
Per avere una preparazione completa su ciò che prevede l’Iter selettivo ti consigliamo inoltre i manuali di Biblioteconomia e il Manuale per funzionari Ministero della Giustizia.
Manuale di Biblioteconomia – Per lo studio
Manuale di Biblioteconomia: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi.
– Ordinamento delle biblioteche pubbliche italiane – Ministero della Cultura – Amministrazione dei beni librari – Metodi di catalogazione – Automatizzazione delle biblioteche – L’inglese in biblioteca – Appendice normativa
Manuale Concorso Ministero della Cultura Funzionari – Per la preparazione
Manuale e Quiz con le materie comuni a tutti i profili – Elementi di diritto pubblico – Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico, alle responsabilità dei dipendenti pubblici e al procedimento amministrativo – Elementi di diritto del patrimonio culturale – Elementi di diritto dell’Unione Europea – Struttura e organizzazione del Ministero della cultura – Capacità logico deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali – Software online con i quiz sulle materie comuni e specifiche dei vari profili – Con Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto e videolezioni di logica
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Basta collegarsi alla piattaforma prevista e presentare telematicamente la propria domanda.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Puoi consultare da qui il bando pubblicato:
– 130 tirocinanti presso il MIC.
Inoltre ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni.
Entro le 12.00 del 20 Gennaio 2023.
Altri Tirocini o Aziende che assumono
Oltre allo Stage Ministero Beni Culturali potrebbero interessarti anche i seguenti tirocini oppure le aziende che assumono.
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti
Commenta per primo