Tempo di lettura stimato: 5 minuti
L’Europarlamento offre ogni anno l’opportunità di effettuare Stage presso il proprio Segretariato generale. Gli stage possono svolgersi a Bruxelles, Strasburgo, Lussemburgo e presso altre sedi Europee.
Il Parlamento Europeo cerca laureati e diplomati per una nuova opportunità di formazione e lavoro all’estero.
Se gli Stage Parlamento Europeo 2022 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri principali Tirocini 2022.
Indice e Categorie
Stage Parlamento Europeo 2022 – Come funzionano e come partecipare
Il Parlamento Europeo e dettagli sullo stage
Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un’istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell’Unione europea, ed è l’unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell’Unione.
Il Parlamento Europeo esercita la funzione legislativa dell’Unione europea assieme al Consiglio dell’Unione europea e in alcuni casi stabiliti dai trattati ha il potere d’iniziativa legislativa, che generalmente spetta alla Commissione europea.
Prevedono una retribuzione mensile variabile a seconda del Paese di destinazione che, per l’Italia nel 2022, è 1.330 euro.
I tirocini hanno una durata di 5 mesi.
I periodi degli stage sono dal 1° Ottobre al 28 Febbraio ed dal 1° Marzo al 31 Luglio.
Si, è disponibile un contributo forfettario per le spese di andata e ritorno dalla residenza alla sede del tirocinio, inoltre il Parlamento Europeo fornisce un’assicurazione sanitaria e infortuni integrativa.
Posizioni e requisiti di partecipazione
Per candidarsi agli stage SHUMAN del Parlamento Europeo è necessario essere in possesso dei seguenti titoli:
essere maggiorenni; far parte di uno Stato membro dell’Unione europea o di un Paese in fase di adesione o candidato (è prevista la possibilità d’inserire un numero limitato di tirocinanti provenienti da altri Paesi); essere titolari di un diploma universitario; conoscere due lingue ufficiali dell’Unione europea, una a ottimo livello e una a buon livello; fornire un estratto del casellario giudiziale; non aver lavorato o svolto un tirocinio (retribuito o non retribuito) per più di 2 mesi consecutivi presso una istituzione o un organo dell’UE; non aver effettuato una visita di studio o di ricerca nei 6 mesi precedenti l’inizio dello stage.
Possono accedere alle selezioni per i tirocini presso gli uffici dei deputati al Parlamento Europeo i candidati che possiedono i seguenti requisiti:
aver compiuto 18 anni;essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all’adesione (i deputati possono anche offrire un tirocinio a cittadini di paesi terzi, se rispettano gli obblighi in materia di visto);possedere un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello richiesto di accesso all’Università o un diploma universitario o aver compiuto studi superiori o tecnici di pari livello;avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea;non essere parte, durante il tirocinio, di un contratto di lavoro o di un altro rapporto di lavoro contrattuale;non avere precedentemente effettuato un tirocinio presso un deputato né avere precedentemente prestato servizio come assistente parlamentare, locale o accreditato, presso un deputato.
Selezione degli Stage
Le selezioni per lavorare al Parlamento Europeo con i programmi di stage è articolata in diverse fasi, a partire dalla preselezione delle candidature, da parte dell’Ufficio tirocini dell’Europarlamento, in base alla quale quelle considerate idonee vengono trasmesse ai servizi competenti delle Direzioni generali, che le esaminano. I servizi competenti inviano dunque all’Ufficio tirocini l’elenco dei candidati selezionati, che viene utilizzato dall’autorità competente in base al numero totale dei tirocini autorizzati.
Come candidarsi ai tirocini
Le modalità di candidatura variano in base al tipo di tirocinio per il quale ci si candida:
– Tirocinio Shuman: è possibile candidarsi visitando la pagina dedicata agli stage, e compilando l’apposito modulo online di candidatura, durante i periodi di apertura delle istanze, entro le scadenze indicate. Si possono selezionare un massimo di 3 tirocini a cui candidarsi. Attualmente sono aperte le selezioni per i tirocini che si svolgeranno tra ottobre 2022 e febbraio 2023, per le quali occorre candidarsi entro il 31 maggio 2022;
– Tirocini presso gli uffici dei Deputati del Parlamento Europeo: per candidarsi è necessario contattare direttamente i deputati tramite questa pagina.
Altri tirocini a cui puoi partecipare
Oltre agli Stage Parlamento Europeo 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti Tirocini principali.
- Stage CERN Ginevra 2023 – Tirocini in Svizzera retribuiti per laureati
- Stage Banca Mondiale 2023 – Tirocini negli USA per laureati
- Tirocini Comitato delle Regioni 2023 – Stage retribuiti a Bruxelles per laureati
- Tirocini Frontex 2023 – 60 posti Agenzia Europea della Guardia di Frontiera – Per laureati
- Tirocini Commissione Europea 2023 – Stage blue book retribuiti
- Tirocini Regione Lombardia 2023 – 10 borse di studio per laureati
- Stage Triennale Milano 2023 – Per laureati
- Stage Ministero Beni Culturali 2022 – 130 tirocini nel MIC
- Tirocini Corte dei Conti Europea 2023 – Per laureati
- Progetto Tirocini Gulliver 2022 – Stage all’Estero per disoccupati
- Tirocini Comune di Altopascio 2022 – Previsto rimborso spese per diplomati
- Tirocini DoteComune Lombardia 2022 – 106 posti per i comuni della Lombardia