Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Sei uno studente universitario? Potresti trovare interessanti gli Stage WIPO 2023 del WIPO Internship Program. Questo programma offre la possibilità di completare la tua formazione e sviluppare nuove capacità in un contesto multiculturale e stimolante, dove potrai contribuire alle attività e ai progetti dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale. Puoi candidarti entro il 2 Gennaio 2024.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e la retribuzione prevista.
Se gli Stage WIPO 2023 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri tirocini disponibili o alle nostre guide “Come diventare“.
Indice
WIPO Tirocini 2023 – Tutti i Dettagli
Informazioni dettagliate sui tirocini
La WIPO (World Intellectual Property Organization) è l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, una delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite. La OMPI è stata creata nel 1967 con la finalità di incoraggiare l’attività creativa e promuovere la protezione della proprietà intellettuale nel mondo.
Gli stage si suddividono in base agli ambiti di lavoro, quelli messi a disposizione si suddividono pertanto in:
– Legge e Diritto della proprietà intellettuale;
– Economia e Statistica;
– Tecnologia dell’informazione;
– Servizi di cooperazione tecnica;
– Amministrazione di progetto;
– Amministrazione (finanza, risorse umane, acquisti, pianificazione del programma);
– Esame brevetto e marchio;
– Diritto d’autore;
– Traduzione;
– Altre aree (Comunicazione, Servizi di conferenza, Sicurezza, ecc.).
Rientrano nei tirocini di categoria I, quelli dedicati a:
– studenti iscritti al terzo o quarto anno di un corso di laurea di I° livello e/o che stiano per completare un tirocinio nell’ambito del proprio percorso universitario;
– candidati in possesso di titolo di studio universitario di I° livello, conseguito da non oltre 2 anni dalla domanda di stage;
– iscritti a un corso universitario avanzato che devono ancora completare il corso e sostenere la tesi.
Mentre quelli di categoria II, sono per:
– coloro che hanno completato il corso di studi per conseguire un diploma universitario avanzato ma non hanno ancora sostenuto la tesi finale;
– conseguito il diploma universitario avanzato più recente a meno di due anni dalla data di domanda per lo stage WIPO;
– candidati in possesso di diploma universitario avanzato da più di 2 anni, ma attualmente iscritti a corsi di studio post-laurea.
Varia a seconda della categoria in cui si svolge il tirocinio:
– Categoria I: da 3 a 6 mesi;
– Categoria II: da 3 a 12 mesi.
Essa, varia a seconda della categoria di tirocinio:
– Categoria stipendio mensile di 1.570 franchi svizzeri ovvero, circa € 1.591;
– Categoria II: stipendio mensile di 2.070 franchi svizzeri ovvero, circa € 2.098.
I tirocini si svolgeranno presso la sede di Ginevra, in Svizzera.
Requisiti ricercati e Processo selettivo
È necessario possedere i seguenti requisiti:
– essere laureandi o aver conseguito un titolo universitario (i laureati potranno presentare domanda per uno stage entro 2 anni dal conseguimento del titolo);
– competenze informatiche in Word, Excel, PowerPoint e altri programmi e applicazioni IT rilevanti;
– buone capacità analitiche;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscere, preferibilmente, anche una delle lingue di lavoro dell’OMPI (arabo, cinese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese, russo e spagnolo).
Si prevede che per accedere al programma di tirocinio dell’Organizzazione per la Protezione della Proprietà Intellettuale: c’è una valutazione del profilo dei candidati in rapporto alle offerte di stage attive.
Coloro che sono ritenuti idonei saranno poi invitati a sostenere un colloquio che potrà svolgersi via telefono, di persona o in videoconferenza. Le selezioni potrebbero comprendere anche una prova scritta.
Come inoltrare la Candidatura
Coloro che intendono candidarsi per tali tirocini, possono farlo attraverso questa pagina, dove è necessario riempire il form e allegare anche una lettera di presentazione.
Se ti occorre, puoi trovare qui una guida su come scrivere una cover letter.
Entro il 2 Gennaio 2024.
Cerca lavoro
Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.
Commenta per primo