Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Sei alla ricerca di uno stage all’estero? Grazie ai nuovi Tirocini Comitato delle Regioni 2023 vi sono possibilità a Bruxelles, in Belgio. Il CoR è alla ricerca di giovani laureati con stage retribuiti € 1280.
Per candidarsi ai prossimi stage c’è tempo fino al 31 marzo 2023.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e gli stage disponibili.
Se i Tirocini Comitato delle Regioni 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Tirocini Comitato delle Regioni 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Il Comitato delle Regioni (Committee of the Regions) è un organo dell’Unione Europea, creato nel 1992 in applicazione del Trattato di Maastricht, il cui obiettivo è incentivare la cooperazione tra le regioni degli stati membri dell’UE.
Il Cor il è composto da 329 membri che rappresentano gli enti regionali e locali dei 27 Stati membri dell’Unione europea.
Il comitato delle Regioni formula pareri nei casi di consultazione obbligatoria fissati dai trattati, in caso di consultazione facoltativa e, se lo ritiene opportuno, di propria iniziativa. I suoi membri non sono vincolati da alcun mandato imperativo ed esercitano le loro funzioni in piena indipendenza, nell’interesse generale dell’Unione.
Il Comitato delle Regioni a sede a Bruxelles, in Belgio.
Ogni anno il CoR propone stage retribuiti rivolti a laureati, della durata di 5 mesi con un impiego settimanale full time di 40 ore settimanali.
Gli stage prevedono una borsa di studio mensile pari a €1.280, inoltre possono essere erogati, inoltre, contributi supplementari come indennità di viaggio e mobilità e copertura assicurativa contro gli infortuni.
Requisiti di partecipazione
Per candidarsi ai tirocini Comitato delle Regioni a Bruxelles i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– Essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di uno dei paesi terzi (incluso il Regno Unito);
– Avere un titolo di studio universitario completo (laurea) entro il termine ultimo per le candidature;
– Avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese);
– Non aver partecipato ad un periodo di formazione o svolto un impiego per più di 8 settimane presso un’istituzione o un organismo europeo.
Come inoltrare la domanda
Gli interessati ai tirocini Comitato delle Regioni possono presentare domanda di partecipazione attraverso l’apposita procedura online. Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Gli inserimenti degli stagisti a presso il CoR avvengono in due distinti periodi dell’anno:
– sessione primaverile, dal 16 febbraio al 15 luglio. Domande dal 1° luglio al 30 settembre;
– sessione autunnale, dal 16 settembre al 15 febbraio. Domande dal 1° gennaio al 31 marzo.
Per i prossimi tirocini dunque c’è tempo fino al 31 marzo 2023.
Altri Stage o Aziende che assumono
Oltre allo Stage Comitato delle Regioni per laureati potrebbero interessarti anche i seguenti tirocini oppure le aziende che assumono.
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti
Commenta per primo