Tirocini Comune di Napoli 2022 – Oltre 200 Stage previsti per persone svantaggiate

scopri subito tutti i dettagli

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Novità formative in Campania, il Comune di Napoli è pronto ad attivare oltre 200 tirocini, gli stage previsti sono riservati ai residenti nella città partenopea, con obiettivi di inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro.

Per candidarsi c’è tempo fino al 24 Giugno 2022, in questa guida analizzeremo tutti i dettagli.

Se i Tirocini Comune di Napoli 2022 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri principali Tirocini 2022.


Tirocini Comune di Napoli 2022 – Tutti i Dettagli

Stage previsti e Dettagli

A chi sono rivolti i tirocini?

I tirocini, sono rivolti a persone svantaggiate e/o con disabilità.

Quali sono gli Stage previsti?

Gli stage previsti dal Comune di Napoli, sono i seguenti:
20 tirocini: Municipalità 1 (quartieri: Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando);
23 tirocini: Municipalità 2 (quartieri Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe);
23 tirocini: Municipalità 3 (quartieri: Stella, S. Carlo all’Arena);
24 tirocini: Municipalità 5 (quartieri: Arenella, Vomero);
24 tirocini Municipalità 6 (quartieri: Ponticelli, Barra, S. Giovanni a Teduccio);
20 tirocini: Municipalità 7 (quartieri: Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno);
21 tirocini: Municipalità 8 (quartieri: Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia);
24 tirocini: Municipalità 9 (quartieri: Soccavo, Pianura);
22 tirocini: Municipalità 10 (quartieri: Bagnoli, Fuorigrotta);
23 tirocini: Municipalità 4 (quartieri: S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale).

Qual è l’indennità prevista?

A tutti i partecipanti è riconosciuta un’indennità pari a € 500,00 al mese, che verrà erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70% su base mensile.
L’indennità è erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione allo stage, su base mensile, qualora inferiore alla percentuale del 70%.

Qual è la durata prevista?

I tirocini, in base a quello considerato, dureranno dai 9 ai 10 mesi.

Requisiti richiesti e Attivazione

Com’è funziona l’attivazione dei tirocini?

Gli utenti selezionati, prima dell’inizio dello stage, effettueranno un colloquio individuale per la valutazione del livello di occupabilità e alla successiva predisposizione e attuazione di un progetto individualizzato.

L’assegnazione del candidato all’azienda sarà effettuata a discrezione del Soggetto promotore, sulla base dell’attività di matching effettuata tra i fabbisogni espressi dai soggetti ospitanti e le eventuali attitudini e abilità degli aspiranti stagisti.

Quali sono i requisiti richiesti?

Per poter partecipare, è necessario:
– residenza nel territorio dell’Ambito della Municipalità del Comune di Napoli indicato dagli avvisi pubblici;
– essere in stato di disoccupazione / inoccupazione;
– essere percettori diretti del Reddito di Cittadinanza;
– non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3).

Per ulteriori specifici dettagli, rimandiamo alla lettura dei bandi presenti a fine articolo.

E’ presente un limite d’età?

Sì, è necessario:
– avere un’età compresa tra i 16 e 24 anni;
– non aver superato i 50 anni di età.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare Gli Avvisi

Dove posso trovare gli avvisi e i moduli di invio domanda?

Per consultare tutti i bandi di stage disponibili, basta visitare la pagina del Comune di Napoli dedicata.

Qual è il termine ultimo per candidarsi?

Per candidarsi ai tirocini, c’è tempo fino al 24 Giugno 2022.

Altri Tirocini e Stage Disponibili

Oltre al nuovo, potrebbero interessarti anche i seguenti Tirocini o Stage disponibili.