Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Nuove interessanti opportunità di formazione e lavoro grazie ai Tirocini Consiglio UE 2023, di fatti il Consiglio dell’Unione Europea, a Bruxelles come ogni anno propone stage retribuiti €1200 presso la sua sede per una durata di 5 mesi. Sono ben 106 posti per laureati confermati dal Segretariato Generale del Consiglio (SGC), inoltre sarà possibile candidarsi fino al 15 marzo 2023.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e gli stage disponibili.
Se gli Stage Consiglio UE 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Tirocini Consiglio UE 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e dettagli
Il Consiglio dell’Unione Europea è un organismo dell’UE dotato di potere decisionale.
Si occupa di negoziare e adottare la normativa dell’Unione Europea, di coordinare la politiche degli Stati Membri e adotta il Bilancio insieme al Parlamento Europeo.
Il Consiglio è composto dai ministri di ciascun Stato Membro ed è presieduto, a turno, da ciascuno stato per un periodo di 6 mesi. Comprende al suo interno il Segretariato generale del Consiglio (SGC), organismo incaricato di assistere il Consiglio europeo e il Consiglio dell’UE.
Il consiglio UE ha sede presso Palazzo Europa a Bruxelles, In Belgio.
I posti disponibili sono 106.
I tirocini sono retribuiti oltre 1200€ al mese.
La durata di ogni stage è di massimo 5 mesi.
Tipologie di tirocini e selezioni
Il Segretariato Generale del Consiglio offre 3 tipologie di tirocinio tra cui
– Tirocini retribuiti;
– Tirocini retribuiti per candidati con disabilità;
– Stage per studenti di scuole nazionali di amministrazione.
I tirocinanti sono selezionati sulla base del merito, tenendo conto delle informazioni indicate nel modulo di candidatura.
Requisiti Consiglio UE
La maggior parte delle domande di tirocinio presso il Consiglio d’Europa è attualmente presentata da candidati in possesso di una laurea in:
– giurisprudenza;
– scienze politiche;
– relazioni internazionali;
– studi sull’Unione Europea;
– economia.
Tuttavia, l’ente è anche alla ricerca di candidati in possesso di altre qualifiche. Di particolare interesse sono, ad esempio, i candidati con titolo di studio in traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione e informatica A questi si aggiungono anche profili qualificati negli ambiti archivistica e gestione documentale, ingegneria civile, grafica, multimedia, scienze agrarie, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.
li stage presso il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea sono rivolti sia a cittadini UE, che a cittadini di stati paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all’UE.
Non possono candidarsi coloro che hanno già beneficiato di qualsiasi tipo di tirocinio (retribuito o non retribuito) o di occupazione di durata superiore a 6 settimane nell’ambito di un’istituzione, organo, agenzia o ufficio dell’UE.
Per accedere ai tirocini è inoltre richiesta un’ottima conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali dell’Unione Europea, tra cui inglese o il francese
Come inoltrare la domanda
Gli interessati a partecipare ai tirocini Consiglio Unione Europea devono visitare questa pagina presente sul sito internet dell’ente europeo dedicata ai programmi di traineeships.
É possibile candidarsi ai tirocini in partenza a settembre 2023 fino al 15 marzo 2023.
tirocini proposti dal Consiglio dell’Unione Europea si svolgono in due diversi periodi:
– tirocinio dal 16 febbraio a 15 luglio. Dal 1º febbraio al 30 giugno per i tirocini rivolti a candidati con disabilità;
– tirocinio dal 1° settembre a 31 gennaio.
Altri Stage o Aziende che assumono
Oltre ai TirociniConsiglio UE 2023 per laureati potrebbero interessarti anche i seguenti tirocini oppure le aziende che assumono.
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti
Commenta per primo