Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Nuove interessanti opportunità di formazione e lavoro grazie ai nuovi Tirocini Corte dei Conti Europea 2023. Sono di fatti aperte le iscrizioni per svolgere stage formativi presso l’ente dell’Unione Europea, rivolti a candidati laureati. I tirocini possono essere con retribuzione mensile di 1.500€, o non retribuiti, inoltre per candidarsi alla prossima sessione dei tirocini Corte dei Conti c’è tempo fino al 31 gennaio 2023.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e gli stage disponibili.
Se i Tirocini Corte dei Conti Europea non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Tirocini Corte dei Conti Europea 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
La Corte dei Conti europea vigila sulla legittimità e la regolarità delle entrate e delle uscite del bilancio dell’Unione Europea e ne accerta la sana gestione finanziaria.
È composta da un giudice per ogni Stato membro ed ha sede a Lussemburgo. I membri della Corte sono nominati dal Consiglio, previa consultazione del Parlamento per periodi di sei anni rinnovabili, e scelgono uno di loro come presidente per un periodo di tre anni.
La Corte di giustizia tratta le richieste di pronuncia pregiudiziale presentate dai tribunali nazionali e alcuni ricorsi per annullamento e impugnazioni. il Tribunale giudica sui ricorsi per annullamento presentati da privati cittadini, imprese e, in taluni casi, governi di paesi dell’UE.
La Corte dei conti europea è un organo collegiale composto di 27 Membri, uno per ogni Stato membro, i quali sono nominati dal Consiglio, previa consultazione con il Parlamento europeo, per un periodo di sei anni, rinnovabile. I Membri eleggono al loro interno un Presidente per un periodo di tre anni, rinnovabile.
La Corte dei conti europea è stata istituita dal trattato di Bruxelles del 22 luglio 1975 ed è entrata in funzione nell’ottobre 1977, con sede a Lussemburgo.
Oggi i Membri della Corte dei conti europea hanno eletto presidente Tony Murphy, per un mandato rinnovabile di tre anni.
Gli stage possono essere con retribuzione mensile o non retribuiti.
Possono essere con retribuzione mensile di 1.500€.
La Corte dei Conti Europea prevede ogni anno tre sessioni di tirocinio, che si svolgono, rispettivamente, a partire dai mesi di febbraio, maggio e ottobre. Al momento, sono aperte le iscrizioni per gli stage Corte dei Conti che partiranno a maggio 2023.
Gli stage hanno una durata tra i 3 e i 5 mesi al massimo, e possono essere sia retribuiti che non retribuiti, a seconda delle disponibilità di budget dell’ente.
Requisiti di partecipazione
No, non sono previsti limiti di età.
Per partecipare è richiesto il possesso della laurea almeno triennale o aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in uno dei campi d’interesse per la Corte.
Gli altri requisti sono i seguenti:
– cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, salvo che in caso di eventuali deroghe;
– conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea e buona conoscenza di almeno un’altra lingua UE;
– non essere stati o non essere in servizio presso una istituzione dell’Unione europea, anche in qualità di agente temporaneo.
Come inoltrare la domanda
Per partecipare alla prossima sessione dei tirocini Corte dei Conti Europea 2023 è necessario compilare in tutte le sue parti l’apposito form d’iscrizione, raggiungibile da questa pagina riservata agli stage Corte dei Conti Europea.
Durante la procedura di candidatura occorre specificare le preferenze in merito al campo d’indagine del tirocinio e alla tipologia di stage (retribuito/non retribuito) d’interesse.
Inoltre dato l’elevato numero di domande di tirocinio che pervengono ogni anno, la Corte dei Conti Europea provvede a contattare solo i candidati selezionati.
Per partecipare c’è tempo fino al 31 gennaio 2023.
Altri Stage o Aziende che assumono
Oltre allo Stage Corte dei Conti Europea potrebbero interessarti anche i seguenti tirocini oppure le aziende che assumono.
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti
Commenta per primo