Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Nuove interessanti opportunità di formazione e lavoro grazie ai Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023, la Corte di Giustizia dell’UE (CGUE) propone ogni anno propone stage retribuiti della durata massima di cinque mesi. Annualmente possono partecipare 120 laureati ad indirizzo prevalentemente giuridico.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e gli stage disponibili.
Se gli Stage Corte di Giustizia UE 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e dettagli
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, fondata nel 1952, ha il compito di garantire l’osservanza del diritto nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati fondativi dell’Unione europea.
La CGUE comprende tre organi giurisdizionali, ovvero, la Corte di giustizia, il Tribunale e il Tribunale della funzione pubblica.
La sede della Corte di Giustizia dell’Unione europea si trova in Lussemburgo.
Annualmente sono circa 120 i posti nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea.
Gli stage si svolgono principalmente presso:
– Direzione della Traduzione Giuridica;
– Direzione della Ricerca e Documentazione;
– Cancelleria del Tribunale e la Direzione dell’Interpretazione.
– Direzione della Comunicazione;
– Direzione Protocollo e Visite;
– Ufficio del Consulente Giuridico per le Questioni Amministrative.
La retribuzione dei tirocini ha un importo che ammonta ad 1405€ netti al mese.Inoltre viene versato un contributo alle spese di viaggio di 150€ ai tirocinanti retribuiti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede principale.
Gli stage hanno una durata massima di 5 mesi.
Requisiti
I tirocini retribuiti sono rivolti a cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea, laureati in giurisprudenza, economia, scienze politiche, quindi ad indirizzo prevalentemente giuridico in settori affini.
Per ragioni di servizio è richiesta una buona conoscenza della lingua francese.
Non possono partecipare i candidati che hanno già beneficiato di un tirocinio, retribuito oppure non, in un’istituzione o agenzia dell’Unione europea.
Come inoltrare la domanda
Gli interessati a partecipare ai tirocini retribuiti presso la Corte di giustizia europea possono candidarsi, entro i termini di scadenza previsti per ciascun periodo di stage, attraverso l’apposita procedura online che è raggiungibile da questa pagina, effettuando la registrazione gratuita e inviando il cv per l’offerta d’interesse.
Sono previsti due periodi di tirocinio:
– dal 1° marzo al 31 luglio dove è possibile inviare le candidature dal 1° luglio al 15 settembre;
– dal 16 settembre a febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre a febbraio per i tirocini nei servizi dove è possibile inviare le proprie candidature dal 1° febbraio al 15 aprile;
Per i tirocini presso il servizio dell’Interpretazione, invece, la selezione dei candidati viene effettuata una volta all’anno, a metà settembre, per l’intero anno giudiziario dove le candidature possono essere effettuate dal 1° luglio al 15 settembre di ogni anno.
Altri Stage o Aziende che assumono
Oltre ai Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 per laureati potrebbero interessarti anche i seguenti tirocini oppure le aziende che assumono.
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti
Commenta per primo