Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Siete alla ricerca di uno stage all’estero? Grazie ai nuovi Tirocini Frontex 2023 nell’Agenzia Europea della Guardia Costiera e di Frontiera, vi sono fino a 60 posti per laureati. Gli stage sono retribuiti circa 1200€ al mese e si svolgono a Varsavia, in Polonia. É possibile candidarsi ai prossimi tirocini fino al 31 gennaio 2023.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e gli stage disponibili.
Se i Tirocini Frontex 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Tirocini Frontex 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, è stata fondata nel 2004 per assistere gli Stati membri dell’UE e i paesi associati Schengen nella protezione delle frontiere esterne dello spazio di libera circolazione dell’UE.
Frontex monitora costantemente le frontiere esterne dell’Unione europea, fornendo aggiornamenti e segnalazioni agli Stati membri dell’UE e ai paesi associati a Schengen, alla Commissione europea e ad altre agenzie.
Gli agenti del corpo permanente di Frontex sono presenti alle frontiere esterne terrestri e marittime, negli aeroporti internazionali nonché presso la sede centrale dell’Agenzia a Varsavia.
Attualmente in Frontex lavorano più di 1.500 dipendenti.
Nel corso dell’anno, infatti, Frontex rende disponibili fino a 60 tirocini retribuiti, attivati nell’ambito del Blue Book Traineeship Program della Commissione Europea.
Gli stage prevedono opportunità sino a 60 posti.
I stage Frontex hanno luogo in Polonia, nella città di Varsavia, presso la sede centrale dell’Agenzia.
I tirocini hanno una durata di 5 mesi e si svolgono dal 1° marzo al 1° ottobre di ogni anno.
Si, Per i tirocinanti Frontex è prevista una retribuzione mensile, al momento pari a 1.252 € mensili, inoltre l’incarico prevede un orario di lavoro flessibile.
Requisiti di partecipazione
Per potersi candidare ad un tirocinio Frontex sono richiesti i seguenti requisiti:
– Essere laureati e in possesso di diploma almeno triennale di uno Stato membro dell’UE;
– Possedere un’ottima conoscenza (livello C come da QCER per le Lingue) di due lingue ufficiali dell’UE, delle quali una deve essere inglese (lingua di lavoro di Frontex) o francese o tedesco;
– Essere altamente motivati, impegnati, desiderosi d’imparare, proattivi e aperti a lavorare in un ambiente multiculturale;
– Avere interesse per Frontex e i metodi di lavoro dell’Agenzia.
Non possono candidarsi coloro che hanno completato più di 6 settimane di formazione in servizio o lavoro, retribuito o no, presso altre istituzioni, organi o agenzie europee.
Come inoltrare la domanda
Gli interessati ai tirocini offerti nell’ambito del Blue Book Traineeship Program dell’UE possono visitare questa pagina dedicata alla raccolta delle candidature per scoprire come completare correttamente l’Application Procedure in 3 semplici passaggi.
È possibile candidarsi entro le ore 12 del 31 gennaio 2023.
Altri Stage o Aziende che assumono
Oltre allo Stage per 60 posti Agenzia Europea della Guardia di Frontiera potrebbero interessarti anche i seguenti tirocini oppure le aziende che assumono.
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti
Commenta per primo