Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Nuove interessanti opportunità di formazione e lavoro grazie ai Tirocini OCSE 2023, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico seleziona studenti per tirocini da svolgere presso la sua sede di Parigi. I tirocini sono rimborsati circa 780 € mensili ed è possibile candidarsi entro il 31 Agosto 2023.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e gli stage disponibili.
Se i Stage OCSE 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Stage OCSE 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
L’OCSE (in inglese OECD – Organisation for Economic Co-operation and Development) è un’organizzazione internazionale attiva nella promozione di politiche utili a migliorare il benessere di tutte le persone.
Fondata nel 1961, ha sede principale in Francia, a Parigi e collabora con governi e cittadini per stabilire standard internazionali finalizzati a dare risposta ad importanti sfide economiche, ambientali e sociali.
Tra i suoi impegni figurano, ad esempio, la lotta all’evasione fiscale, la creazione di occupazione, la promozione dell’istruzione.
Oggi l’OCSE riunisce 38 paesi membri, ovvero Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Costa Rica, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.
L’OCSE rende disponibili fino a 500 posti.
Gli stage si svolgeranno presso la sua sede di Parigi.
Sì, è prevista un’indennità di circa 780 euro mensili per ogni mese lavorato, erogata a titolo di contributo per le spese di soggiorno.
Gli stage possono avere durata massima di 6 mesi, rinnovabili fino a un massimo di 12. Gli stagisti OCSE lavorano con un contratto a tempo pieno che prevede un impegno di 40 ore settimanali.
Gli incarichi di tirocinio permettono di lavorare su progetti connessi agli orientamenti strategici del Segretario generale dell’Organizzazione. I settori coinvolti dai tirocini OCSE sono molteplici come ad esempio:
– ambiente e clima;
– digitalizzazione;
– governo d’impresa;
– economia;
– istruzione e competenze;
– intelligenza artificiale;
– lavoro;
– finanza;
– salute;
– migrazioni internazionali;
– governance pubblica;
– statistica;
– turismo;
– trasporti.
I tirocinanti selezionati dall’OCSE vengono impegnati in una pluralità di mansioni differenti. In particolare, gli stage prevedono l’esecuzione delle seguenti attività principali:
– collaborare alla preparazione di studi e documenti;
– effettuare ricerche e revisioni di materiali esistenti;
– raccogliere, organizzare e analizzare dati;
– contribuire alla produzione di documenti, pubblicazioni, note ed allegati tecnici;
– partecipare a riunioni e seminari;
– creare di reti con funzionari di amministrazioni nazionali, ricercatori e altre organizzazioni internazionali;
– organizzare eventi e programmi di comunicazione, pianificazione e valutazione.
Requisiti
La domanda di tirocinio può essere presentata da studenti in possesso dei seguenti requisiti:
– essere iscritti a un corso di laurea a tempo pieno per la durata del tirocinio in un settore o disciplina attinente al lavoro dell’OCSE;
– possedere un’ottima padronanza di almeno una lingua tra inglese e francese (lingue ufficiali OCSE) e conoscenza di base o disponibilità a imparare l’altra. La conoscenza di ulteriori lingue rappresenta un plus;
– avere solide competenze in discipline quantitative e informatiche;
– dimostrare eccellenti capacità di redazione e comunicazione;
– essere in grado di lavorare in un contesto multiculturale e internazionale;
– essere disponibili per almeno un mese di tirocinio.
Iter di selezione
Il processo di selezione per ottenere un incarico di tirocinio presso l’OCSE si compone di 4 fasi principali:
– inoltro online della candidatura;
– pre-screening delle domande pervenute a cura dell’Ufficio Tirocini e inserimento dei candidati idonei in un elenco ristretto messo a disposizione delle Direzioni OCSE;
– colloquio e / o prova scritta dove gli idonei possono essere invitati a sostenere una o entrambe le prove. Il colloquio avviene in genere telefonicamente;
– lettera di offerta, ovvero, i candidati che superano le prove, riceveranno via email un’offerta di stage dall’ufficio Risorse Umane OCSE.
Come inoltrare la domanda
Gli studenti interessati ai tirocini OCSE a Parigi possono visitare la sezione dedicata al programma di stage presente sul sito dell’Organizzazione, previa registrazione.
Sì, è richiesto l’invio del CV e una Cover Letter.
Il reclutamento degli studenti per i tirocini OCSE è effettuato su base continuativa nel corso dell’anno, in particolare ora è possibile presentare domanda entro il 31 Agosto 2023.
Altri Stage o Aziende che assumono
Oltre ai tirocini OECD 2023, potrebbero interessarti anche i seguenti tirocini oppure le aziende che assumono.
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti
Commenta per primo