Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Nuove opportunità per chi interessato a esperienze quali tirocini e stage, parte infatti il Tirocinio NATO 2022 rivolto a studenti e neolaureati, con retribuzione previsto dall’Internship Programme, dell’organizzazione.
In questa guida analizzeremo tutti i dettagli per parteciparvi.
Se non ti interessa il tirocinio NATO 2022, puoi sempre dare un’occhiata agli altri tirocini disponibili.
Indice e Categorie
Tirocinio NATO 2022 – Tutti i dettagli
Cosa prevede il tirocinio nella NATO?
Il programma dell’Organizzazione, ha lo scopo di portare laureati e neolaureati dei paesi membri a svolgere 6 mesi di Tirocinio presso le sede dell’Organizzazione a Bruxelles.
L’obiettivo che ci si è posti, è fornire all’organizzazione stessa le conoscenze teoriche e tecniche degli stagisti attraverso i lavori pratici, oltre che fornire agli stessi di ottenere una migliore comprensione dell’Organizzazione.
Gli stagisti trarranno vantaggio dall’esperienza di un’organizzazione internazionale dall’interno e al tempo stesso consolideranno il loro Curriculum Vitae.
Posizioni, Durata e Retribuzione Prevista
Il tirocinio, prevede oltre al rimborso per le spese di viaggio, un contributo di circa 1.200€ al mese.
Il tirocinio, ha una durata prevista di 6 mesi.
Presso la sede di Bruxelles.
Requisiti di Partecipazione e Processo di Selezione
Per partecipare ai tirocini, è necessario avere:
– età non inferiore ai 21 anni;
– cittadinanza di un Paese membro dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord;
– essere studenti universitari (iscritti almeno al terzo anno del corso di studi) o neolaureati da non oltre 12 mesi;
– e conoscenza fluente di almeno una delle lingue ufficiali dell’Organizzazione (Inglese e Francese).
Le selezioni in particolar modo, sono aperte a studenti e laureati nei seguenti ambiti: Ingegneria, Architettura, Facility Management, Risorse umane, discipline aeronautiche, Media, Giornalism.
Dopo la raccolta di tutte le domande di partecipazione, verrà effettuata una preselezione, i candidati saranno quindi aggiornati sulle procedure entro giugno 2022.
Mentre tra luglio e settembre saranno selezionati coloro che possono partecipare agli stage.
I tirocini nella NATO, avranno poi inizio a marzo o settembre 2023.
Partecipare al tirocinio
Coloro i quali, intendono partecipare ai tirocini previsti possono visitare la pagina NATO dedicata al programma stage, da cui è possibile consultare le posizioni aperte e candidarsi.
Per candidarsi, sarà sufficiente registrarsi sulla piattaforma e inserire il Curriculum Vitae.
Entro 8 maggio 2022.
Altri Tirocini disponibili
Oltre al tirocinio NATO 2022, in aggiunta potrebbero interessarti gli altri stage disponibili.
- Tirocini OCSE 2023 – Stage a Parigi per studenti
- Stage ECHA Finlandia 2023 – 17 posti per laureati
- Stage Praga EUSPA 2023 – Tirocini per laureati e studenti universitari
- Stage ITLOS Amburgo 2023 – Per studenti universitari
- Stage Grecia CEDEFOP 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini Mediatore Europeo 2023 – Stage per laureati
- Tirocini Consiglio UE 2023 – 106 posti per laureati
- Tirocini Corte di Giustizia Unione Europea 2023 – 120 posti per laureati
- Stage Agenzia Spaziale Europea 2023 – Oltre 100 tirocini retribuiti per laureati
- Stage Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Stage Ferrari 2023 – Tirocini retribuiti per laureati
- Tirocini FAO 2023 – Stage a Roma e all’estero retribuiti