Come diventare Elettricista – Formazione e opportunità di lavoro | Concorsando.it
Come diventare Elettricista - Formazione e opportunità di lavoro

La guida completa per intraprendere una carriera di successo nel settore elettrico

Se sei interessato a intraprendere una carriera nel settore dell’elettricità, sei nel posto giusto. Diventare elettricista offre una vasta gamma di opportunità professionali, con percorsi di formazione accessibili e prospettive di carriera stabili e remunerative. In un’epoca in cui la transizione energetica e l’innovazione tecnologica stanno trasformando il settore, la figura dell’elettricista qualificato è sempre più richiesta dal mercato del lavoro.

Gli elettricisti professionisti sono esperti specializzati nell’installazione, manutenzione e riparazione dei sistemi elettrici in ambito residenziale, commerciale e industriale. Questa professione richiede competenze tecniche solide, aggiornamento continuo sulle normative di sicurezza e capacità di problem solving. Dal cablaggio elettrico alla gestione di impianti fotovoltaici, passando per l’automazione domestica e industriale, il campo di applicazione è vastissimo e in continua evoluzione.

In questa guida completa ti spiegheremo come diventare elettricista, quali sono i percorsi formativi disponibili, le certificazioni necessarie, le competenze richieste e le reali opportunità di lavoro nel settore. Ti forniremo tutte le informazioni pratiche per avviare con successo la tua carriera professionale nell’ambito elettrico, dalle prime fasi di apprendistato fino alle possibilità di specializzazione e crescita professionale.

🚀 Esplora Altre Opportunità di Carriera

Scopri le migliori guide per trovare lavoro e avviare la tua carriera professionale

📚 Tutte le Guide “Come Diventare” 🏢 Aziende che Assumono

Formazione, Certificazioni e Opportunità di Lavoro

📋 In Questa Guida

  • Conoscere la Professione – Cosa fa un elettricista e in quali settori opera
  • Percorsi di Formazione – Apprendistato, scuole professionali e certificazioni
  • Competenze Richieste – Tecniche, pratiche e soft skills essenziali
  • Certificazioni Professionali – Abilitazioni necessarie per lavorare
  • Opportunità di Lavoro – Settori, retribuzione e prospettive di carriera
  • Percorso di Crescita – Specializzazioni e avanzamento professionale

🔌 Conoscere la Professione di Elettricista

L’elettricista è un professionista specializzato che si occupa della progettazione, installazione, manutenzione e riparazione di impianti e sistemi elettrici. Questa figura professionale opera in diversi contesti, dal settore residenziale a quello industriale, garantendo la sicurezza e l’efficienza degli impianti elettrici.

Cosa Fa un Elettricista: Mansioni Principali

Le attività quotidiane di un elettricista qualificato comprendono:

  • Installazione di impianti elettrici – Cablaggio, quadri elettrici, interruttori e prese in edifici nuovi o ristrutturati
  • Manutenzione preventiva – Controlli periodici per garantire sicurezza ed efficienza degli impianti
  • Riparazione e troubleshooting – Individuazione e risoluzione di guasti e malfunzionamenti
  • Verifica della conformità normativa – Assicurare il rispetto delle norme di sicurezza (CEI, DM 37/08)
  • Installazione di sistemi avanzati – Domotica, fotovoltaico, sistemi di sicurezza e automazione
  • Lettura e interpretazione di schemi elettrici – Comprensione di progetti e documentazione tecnica
  • Collaudo e certificazione – Test di funzionamento e rilascio della dichiarazione di conformità

Settori di Impiego per gli Elettricisti

🏠 Settore Residenziale

Installazione e manutenzione di impianti elettrici in abitazioni private, condomini e ville. Include domotica, impianti fotovoltaici domestici e sistemi di illuminazione intelligente.

🏢 Settore Commerciale

Gestione di impianti elettrici in uffici, negozi, centri commerciali e strutture ricettive. Richiede competenze su sistemi di illuminazione complessi e impianti di sicurezza.

🏭 Settore Industriale

Manutenzione di impianti elettrici in fabbriche e stabilimenti produttivi. Include macchinari industriali, cabine di trasformazione e sistemi di automazione.

🏗️ Settore Edilizio

Lavoro su cantieri edili per nuove costruzioni o ristrutturazioni. Collaborazione con altre figure professionali del settore edile.

💡 Sapevi che? Con la crescita delle energie rinnovabili e della transizione ecologica, gli elettricisti specializzati in impianti fotovoltaici e sistemi di ricarica per veicoli elettrici sono sempre più richiesti dal mercato del lavoro.

Rischi Professionali e Sicurezza sul Lavoro

La professione di elettricista comporta alcuni rischi specifici che richiedono massima attenzione e rispetto rigoroso delle norme di sicurezza:

⚠️ Principali Rischi:

  • Rischio elettrico – Scosse elettriche, folgorazione e ustioni da arco elettrico
  • Cadute dall’alto – Lavori su scale, ponteggi e piattaforme aeree
  • Lesioni meccaniche – Tagli, abrasioni da utensili e attrezzature
  • Esposizione ambientale – Lavoro in ambienti confinati, temperature estreme

Per minimizzare i rischi è fondamentale:

  • Utilizzare sempre i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) – scarpe antinfortunistiche, guanti isolanti, elmetto, occhiali protettivi
  • Seguire scrupolosamente le procedure di sicurezza e le normative vigenti
  • Effettuare la formazione continua sui rischi e sulle misure preventive
  • Lavorare sempre con impianti disalimentati quando possibile
  • Utilizzare rilevatori di tensione e strumenti di misura certificati

🎓 Percorsi di Formazione per Diventare Elettricista

Per diventare elettricista qualificato esistono diversi percorsi formativi che combinano teoria e pratica. La formazione è fondamentale non solo per acquisire le competenze tecniche necessarie, ma anche per comprendere le normative di sicurezza e ottenere le certificazioni richieste dalla legge.

1. Istituti Tecnici e Professionali

Diploma in Elettrotecnica o Elettronica

Il percorso più strutturato prevede la frequenza di un istituto tecnico (ITIS) con indirizzo elettrotecnico o elettronico. Durata: 5 anni con conseguimento del diploma di maturità.

Vantaggi: Formazione completa teorica e pratica, possibilità di accedere all’università, solide basi per certificazioni professionali.

2. Scuole di Formazione Professionale

Corsi di Qualifica Professionale

I centri di formazione professionale regionali offrono corsi specifici per elettricisti. Durata: da 6 mesi a 2 anni, con rilascio di qualifica professionale riconosciuta.

Vantaggi: Percorso più breve e focalizzato, costi contenuti, alta percentuale di inserimento lavorativo.

3. Apprendistato

Formazione On-The-Job

L’apprendistato permette di imparare lavorando direttamente sul campo sotto la supervisione di un elettricista esperto. Durata: 3-5 anni con contratto di apprendistato.

Vantaggi: Esperienza pratica immediata, retribuzione durante la formazione, inserimento diretto nel mondo del lavoro.

4. Corsi Specialistici Post-Diploma

Aggiornamento e Specializzazione

Corsi avanzati su tematiche specifiche: impianti fotovoltaici, domotica, automazione industriale, energie rinnovabili, sistemi di ricarica elettrica.

Vantaggi: Differenziazione professionale, accesso a nicchie di mercato ad alta domanda, migliori prospettive retributive.

💼 Percorso Consigliato: Molti professionisti combinano formazione scolastica + apprendistato, iniziando con un diploma tecnico e proseguendo con un’esperienza lavorativa retribuita che consolida le competenze pratiche. Questo approccio ibrido offre il miglior equilibrio tra teoria e pratica.

Quanto Tempo Serve per Diventare Elettricista Qualificato?

Percorso Formativo Durata Tipo di Qualifica
Istituto Tecnico (ITIS) 5 anni Diploma di Maturità
Corso Professionale Regionale 6-24 mesi Qualifica Professionale
Apprendistato 3-5 anni Qualifica + Esperienza
Corsi Specialistici Variabile (40-200 ore) Attestati Specializzazione

🛠️ Competenze e Abilità Richieste per Diventare Elettricista

Per avere successo come elettricista non bastano solo le competenze tecniche: servono anche abilità pratiche, soft skills e una mentalità orientata alla sicurezza e all’aggiornamento continuo.

Competenze Tecniche Fondamentali

  • Lettura e interpretazione di schemi elettrici – Capacità di comprendere disegni tecnici, planimetrie e documentazione progettuale
  • Conoscenza delle normative – Padronanza delle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e del DM 37/08
  • Principi di elettrotecnica – Comprensione di tensione, corrente, resistenza, potenza, circuiti AC e DC
  • Installazione impianti – Tecniche di posa cavi, realizzazione quadri elettrici, installazione componenti
  • Utilizzo strumenti di misura – Multimetro, pinza amperometrica, misuratore di terra, rilevatore di tensione
  • Diagnostica e troubleshooting – Capacità di individuare guasti e malfunzionamenti negli impianti
  • Conoscenze informatiche di base – Utilizzo di software CAD per schemi elettrici, gestionale per ordini e preventivi

Abilità Pratiche Essenziali

  • Manualità e precisione – Lavoro accurato con utensili e componenti elettrici di piccole dimensioni
  • Capacità di problem solving – Approccio metodico nella risoluzione di problemi complessi
  • Resistenza fisica – La professione richiede di stare in piedi per periodi prolungati, lavorare in posizioni scomode, sollevare carichi
  • Coordinazione occhio-mano – Essenziale per lavori di precisione e in spazi ristretti
  • Visione dei colori – Fondamentale per identificare cavi e componenti tramite codifica cromatica
  • Attenzione ai dettagli – Anche piccoli errori possono causare malfunzionamenti o rischi per la sicurezza

Soft Skills Importanti

Le competenze trasversali fanno la differenza tra un elettricista medio e uno eccellente:

  • Capacità comunicative – Saper spiegare problemi tecnici ai clienti in modo comprensibile
  • Puntualità e affidabilità – Rispetto degli appuntamenti e delle tempistiche concordate
  • Orientamento al cliente – Approccio professionale e cortese, capacità di gestire le aspettative
  • Lavoro in team – Collaborazione con altri professionisti (muratori, idraulici, architetti)
  • Gestione dello stress – Capacità di lavorare sotto pressione, specialmente in emergenze
  • Autonomia organizzativa – Pianificazione del lavoro, gestione materiali e attrezzature
  • Apprendimento continuo – Disponibilità ad aggiornarsi su nuove tecnologie e normative

⚡ Importante: Nel settore elettrico l’aggiornamento continuo è indispensabile. Normative, tecnologie e best practices evolvono rapidamente. Un elettricista professionista dedica tempo alla formazione permanente attraverso corsi, webinar, riviste specializzate e confronto con colleghi.

📜 Certificazioni Professionali e Abilitazioni Necessarie

In Italia, per lavorare come elettricista in modo autonomo e firmare le dichiarazioni di conformità degli impianti, sono necessarie specifiche certificazioni e requisiti professionali previsti dalla normativa vigente.

Requisiti Tecnico-Professionali (DM 37/08)

Il Decreto Ministeriale 37/2008 (ex Legge 46/90) stabilisce che per svolgere attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti elettrici è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:

📌 Opzione A – Titolo di Studio:

  • Diploma di istruzione secondaria superiore in ambito tecnico (elettrotecnica, elettronica)
  • Laurea in ingegneria elettrica/elettronica o equivalente

📌 Opzione B – Esperienza Lavorativa:

  • Periodo di inserimento come operaio qualificato per almeno 3 anni presso imprese abilitate
  • Svolgimento per almeno 2 anni (anche non continuativi) della funzione di responsabile tecnico presso imprese installatrici

📌 Opzione C – Qualifica Professionale:

  • Attestato di qualifica professionale rilasciato da enti di formazione accreditati

Certificazioni Specifiche Importanti

Certificazione Descrizione Quando è Necessaria
CEI 11-27 Lavori sotto tensione e sicurezza elettrica Per operare su impianti in tensione in sicurezza
PES e PAV Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV) Requisito per lavori su impianti elettrici in aziende
Fotovoltaico Installazione e manutenzione impianti FV Per specializzarsi in energie rinnovabili
Domotica/KNX Sistemi di automazione edifici Per installare sistemi domotici avanzati
Primo Soccorso Intervento in caso di emergenze Obbligatoria per responsabili sicurezza in azienda
Lavori in Quota Sicurezza per lavori su scale/ponteggi Per interventi su impianti in altezza

💡 Consiglio Professionale: Le certificazioni specialistiche (fotovoltaico, domotica, automazione industriale) rappresentano un vantaggio competitivo significativo. Gli elettricisti specializzati in nicchie ad alta tecnologia possono accedere a progetti più remunerativi e avere maggiore stabilità lavorativa.

Come Ottenere l’Abilitazione Professionale

Per aprire un’attività di installazione elettrica o lavorare come responsabile tecnico:

  1. Acquisire i requisiti tecnico-professionali secondo il DM 37/08 (titolo di studio o esperienza)
  2. Iscriversi alla Camera di Commercio con apertura Partita IVA (codice ATECO 43.21.01)
  3. Comunicare l’avvio attività tramite Comunicazione Unica d’Impresa (ComUnica)
  4. Sottoscrivere polizza assicurativa per responsabilità civile professionale
  5. Designare responsabile tecnico (può essere il titolare stesso se in possesso dei requisiti)

💼 Opportunità di Lavoro e Prospettive di Carriera

Il settore elettrico offre ampie opportunità di impiego con diverse possibilità di inserimento lavorativo. La domanda di elettricisti qualificati è costante e destinata a crescere con la transizione energetica e la digitalizzazione degli edifici.

Modalità di Inserimento nel Mercato del Lavoro

👔 Lavoro Dipendente

Impiego presso imprese installatrici, aziende di servizi, stabilimenti industriali.

✅ Vantaggi: Stipendio fisso, ferie pagate, contributi, formazione aziendale, crescita interna

⚠️ Considerazioni: Meno flessibilità, orari stabiliti, dipendenza dall’azienda

🔧 Libero Professionista

Attività autonoma con Partita IVA, gestione diretta dei clienti e dei progetti.

✅ Vantaggi: Autonomia, potenziale guadagno superiore, gestione del tempo, scelta dei progetti

⚠️ Considerazioni: Rischio d’impresa, gestione amministrativa, ricerca clienti, investimenti iniziali

Settori con Maggiore Domanda di Elettricisti

  • Edilizia residenziale e commerciale – Nuove costruzioni e ristrutturazioni, mercato sempre attivo
  • Energie rinnovabili – Installazione impianti fotovoltaici, eolici, sistemi di accumulo (settore in forte crescita)
  • Industria manifatturiera – Manutenzione impianti produttivi, automazione, controllo qualità
  • Settore automotive – Installazione colonnine di ricarica per veicoli elettrici (mercato emergente)
  • Domotica e building automation – Smart home, edifici intelligenti, sistemi integrati
  • Settore navale e aeronautico – Impianti elettrici specializzati su navi, yacht, aeromobili
  • Manutenzione impianti pubblici – Scuole, ospedali, uffici pubblici, infrastrutture
  • Telecomunicazioni – Impianti per data center, reti telefoniche, fibra ottica

Retribuzione e Livelli di Guadagno

Il potenziale di guadagno per un elettricista varia significativamente in base a esperienza, specializzazione, area geografica e tipologia di impiego:

💰 Elettricista Apprendista/Junior (0-2 anni esperienza)

€ 18.000 – 24.000/anno

💰 Elettricista Qualificato (3-5 anni esperienza)

€ 24.000 – 32.000/anno

💰 Elettricista Senior/Specializzato (5+ anni esperienza)

€ 30.000 – 40.000/anno

💰 Libero Professionista/Imprenditore

€ 35.000 – 60.000+/anno

📈 Fattori che Aumentano la Retribuzione:

  • Specializzazioni tecniche (fotovoltaico, domotica, automazione industriale)
  • Certificazioni aggiuntive riconosciute
  • Competenze digitali e uso di software professionali
  • Disponibilità a reperibilità e lavoro straordinario
  • Esperienza in progetti complessi
  • Ottime capacità relazionali e commerciali (per liberi professionisti)
  • Zona geografica (Nord Italia generalmente più remunerativa)

Come Trovare Lavoro Come Elettricista

Strategie efficaci per l’inserimento lavorativo nel settore elettrico:

  1. Portali di lavoro specializzati – Indeed, InfoJobs, Monster, LinkedIn per offerte di lavoro dipendente
  2. Agenzie interinali – Specializzate in ambito tecnico/industriale (Adecco, Randstad, Manpower)
  3. Network professionale – Contatti con docenti, ex colleghi di corso, associazioni di categoria
  4. Candidature dirette – Invio CV spontaneo ad imprese installatrici, aziende manifatturiere, enti pubblici
  5. Stage e tirocini – Opportunità per acquisire esperienza e farsi conoscere
  6. Concorsi pubblici – Enti locali, ospedali, università pubblicano bandi per elettricisti (verifica su Concorsando.it)
  7. Passaparola e referenze – Fondamentale soprattutto per avviare attività autonoma
  8. Presenza online – Sito web professionale, profilo Google My Business per liberi professionisti

📊 Percorso di Crescita e Sviluppo Professionale

La carriera di elettricista offre diverse possibilità di avanzamento e specializzazione. Con esperienza, formazione continua e spirito imprenditoriale, è possibile costruire una carriera solida e gratificante.

Possibili Sviluppi di Carriera

Livello Entry – Apprendista/Assistente

Lavoro sotto supervisione, apprendimento delle basi, assistenza su cantieri e installazioni semplici.

Focus: Acquisire esperienza pratica, imparare procedure di sicurezza, consolidare competenze tecniche base.

Livello Intermedio – Elettricista Qualificato

Lavoro autonomo su progetti standard, gestione installazioni complete, responsabilità su cantieri di medie dimensioni.

Focus: Perfezionare competenze, ottenere certificazioni, gestire clienti, risolvere problemi complessi.

Livello Senior – Elettricista Specializzato

Competenze avanzate in nicchie specifiche (fotovoltaico, domotica, industriale), progetti complessi, consulenza tecnica.

Focus: Specializzazione verticale, formazione continua, leadership tecnica, mentoring junior.

Livello Manageriale – Caposquadra/Supervisore

Coordinamento team di elettricisti, gestione cantieri multipli, pianificazione risorse, controllo qualità.

Focus: Leadership, gestione risorse umane, organizzazione lavoro, relazioni con clienti e fornitori.

Livello Imprenditoriale – Titolare Impresa/Libero Professionista

Gestione attività propria, sviluppo commerciale, amministrazione, assunzione collaboratori.

Focus: Competenze imprenditoriali, marketing, gestione finanziaria, crescita aziendale, reputazione professionale.

Aree di Specializzazione con Maggiore Domanda

🌞 Energie Rinnovabili e Fotovoltaico

Con gli incentivi statali e la crescente sensibilità ambientale, gli elettricisti specializzati in impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e pompe di calore sono tra i più richiesti. Conoscenze di inverter, ottimizzatori, sistemi di monitoraggio e normative specifiche.

🏠 Domotica e Smart Home

L’automazione domestica è in forte espansione. Competenze su protocolli KNX, Zigbee, Z-Wave, integrazione assistenti vocali, sistemi di illuminazione intelligente, termostati smart, videocitofoni IP.

🔌 Mobilità Elettrica

Installazione e manutenzione colonnine di ricarica per veicoli elettrici (wallbox domestiche, stazioni pubbliche). Conoscenza normative, sistemi di pagamento, gestione carico.

🏭 Automazione Industriale

Programmazione PLC, impianti di controllo, robotica industriale, manutenzione predittiva. Settore con alta specializzazione e retribuzioni superiori alla media.

Formazione Continua e Aggiornamento

Per mantenere competitività nel settore elettrico è essenziale investire nella formazione permanente:

  • Corsi di aggiornamento normativo – CEI, regolamenti regionali, nuove direttive europee
  • Workshop tecnici – Organizzati da produttori di materiale elettrico (ABB, Schneider Electric, BTicino)
  • Certificazioni avanzate – Specializzazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale
  • Fiere di settore – ILLUMINOTRONICA, MCTE, SPS Italia per conoscere innovazioni e fare networking
  • Riviste specializzate – Lettura di pubblicazioni tecniche (Elettro, L’Elettricista, TNE)
  • Webinar e corsi online – Piattaforme di e-learning per aggiornamenti rapidi su temi specifici
  • Associazioni professionali – Iscrizione a ordini e associazioni di categoria per confronto e aggiornamento

🚀 Esplora Altre Opportunità di Carriera

Scopri le migliori guide per trovare lavoro e avviare la tua carriera professionale

📚 Tutte le Guide “Come Diventare” 🏢 Aziende che Assumono

🎯 Conclusioni: Il Tuo Percorso per Diventare Elettricista

Diventare elettricista rappresenta una scelta professionale solida, con ottime prospettive di occupazione e possibilità concrete di crescita. Che tu scelga la strada del lavoro dipendente o dell’attività autonoma, il settore elettrico offre opportunità per tutti i livelli di esperienza e ambizione.

Ricapitolando i passi fondamentali per intraprendere questa carriera:

  1. Scegli il percorso formativo più adatto alle tue esigenze (istituto tecnico, corso professionale, apprendistato)
  2. Acquisisci le competenze tecniche fondamentali attraverso studio teorico e pratica sul campo
  3. Ottieni le certificazioni necessarie secondo il DM 37/08 e specializzati in aree ad alta domanda
  4. Accumula esperienza pratica lavorando inizialmente come dipendente o apprendista
  5. Investi nella formazione continua per rimanere competitivo e aggiornato
  6. Costruisci la tua reputazione attraverso professionalità, qualità del lavoro e relazioni positive
  7. Valuta specializzazioni strategiche in fotovoltaico, domotica o mobilità elettrica

Il settore elettrico sta vivendo una fase di trasformazione importante con la transizione energetica, la digitalizzazione degli edifici e l’evoluzione verso la mobilità elettrica. Gli elettricisti che sapranno cogliere queste opportunità, investendo in formazione e specializzazione, avranno davanti a sé una carriera ricca di soddisfazioni professionali ed economiche.

💡 Ultimo Consiglio: Non sottovalutare l’importanza delle soft skills e della capacità relazionale. Un elettricista tecnicamente preparato che sa comunicare efficacemente con i clienti, lavorare in team e gestire lo stress ha molte più possibilità di successo rispetto a chi possiede solo competenze tecniche. La professionalità, la puntualità e l’attenzione al cliente fanno davvero la differenza nel lungo periodo.

Se hai la passione per il lavoro manuale, interesse per la tecnologia e voglia di costruire una professione solida, la carriera di elettricista può offrirti tutto questo. Inizia oggi il tuo percorso formativo e preparati a entrare in un settore dinamico e pieno di opportunità!

In bocca al lupo per il tuo percorso professionale! ⚡🔧

8 Commenti

  1. Io ho 65 anni e voglio diventare elettricista,ho sempre bazzigato tra impianti,su appartamenti con maestri e altro. Possibile corsi per disoccupati

    • Salve, tutte le opportunità di formazione e i consigli utili sono riportati all’interno della guida.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.