Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Maria Montessori, una donna avanguardista nel campo dell’educazione, ha lasciato un’impronta indelebile nel modo in cui comprendiamo e insegniamo ai bambini. La sua filosofia pedagogica si basa sulla fiducia nel potenziale innato di ogni individuo per imparare e crescere.
Ti spiegheremo come diventare Insegnante Montessori e quali sono i percorsi da intraprendere per lavorare in questo settore.
Se diventare Insegnante Montessori non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata alle altre Aziende che assumono o alle nostre guide “Come diventare“.
Indice
Diventare Insegnante Montessori – La guida
Scopriamo la professione
Maria Montessori è stata una pedagogista, medico e filosofa italiana, nata ad Ancona nel 1870 e deceduta nel 1952. È stata una delle prime donne in Italia a laurearsi in Medicina, conseguendo la laurea nel 1896. Tuttavia, il suo contributo più significativo è nel campo dell’educazione, dove ha sviluppato il celebre “Metodo Montessori”.
Il suo approccio pedagogico si basa sulla convinzione che i bambini abbiano una naturale propensione all’apprendimento e che l’educazione debba rispettare e facilitare questo processo innato. Montessori ha dedicato la sua vita a studiare lo sviluppo infantile e ha fondato il suo metodo educativo sperimentando direttamente con i bambini.
L’insegnante Montessori si distingue per il suo approccio educativo centrato sul bambino. Creando un ambiente preparato e stimolante, guida l’apprendimento in modo individuale, rispettando i tempi e gli interessi di ciascun bambino.
L’insegnante Montessori funge da guida, facilitando l’autonomia e la scoperta. Il focus è sulla creazione di un ambiente che favorisca l’apprendimento spontaneo e lo sviluppo armonioso del bambino.
Questo diploma è cruciale per accedere alle graduatorie Montessori e per ottenere incarichi e supplenze. Si consegue attraverso percorsi formativi specifici.
L’approccio Montessori si contraddistingue per l’attenzione al bambino come individuo, la creazione di un ambiente educativo preparato e l’incoraggiamento all’autonomia.
Gli insegnanti Montessori sono facilitatori dell’apprendimento, piuttosto che impartitori di conoscenza.
Creando un ambiente che promuove l’indipendenza, offrendo materiali di apprendimento adeguati e incoraggiando la scelta e l’esplorazione personale.
Requisiti e Competenze
I requisiti variano, ma in genere si richiede una laurea o diploma di istruzione superiore. Competenze fondamentali includono la comprensione del Metodo Montessori, capacità di adattamento e un forte senso di empatia.
Le competenze chiave includono la capacità di osservare e rispondere alle esigenze individuali dei bambini, creare un ambiente favorevole, e comunicare efficacemente con genitori e colleghi.
Empatia, pazienza, flessibilità e un amore genuino per l’apprendimento sono essenziali. Gli insegnanti Montessori devono essere in sintonia con le esigenze individuali dei bambini.
Formazione
La formazione è fornita principalmente dall’Opera Nazionale Maria Montessori (ONM) attraverso corsi autorizzati dal MIUR. I percorsi formativi variano a seconda dell’età dei bambini cui ci si dedica.
Partecipare a conferenze, leggere opere di Maria Montessori e altri autori Montessoriani, e interagire con la comunità educativa Montessori possono approfondire la comprensione del Metodo.
I percorsi formativi si distinguono per educatori della prima infanzia (0-3 anni), insegnanti della scuola dell’infanzia (3-6 anni) e insegnanti di scuola primaria (6-11 anni).
L’ONM offre diversi percorsi formativi autorizzati dal MIUR, coprendo le varie fasce d’età e consentendo l’ottenimento del “Diploma nella didattica differenziata Montessori”.
Candidatura e Carriera
Dopo aver completato la formazione, è possibile candidarsi presso nidi e scuole Montessori associate o convenzionate con l’ONM. Le graduatorie Montessori offrono opportunità di carriera.
Le prospettive includono l’insegnamento in nidi e scuole Montessori, con possibilità di avanzamento nella carriera educativa. Il diploma Montessori apre diverse opportunità professionali.
Puoi consultare le offerte di lavoro nelle scuole Montessori italiane visitando la pagina dedicata alle posizioni aperte. Le scuole associate o convenzionate con l’ONM offrono opportunità di lavoro stimolanti per insegnanti Montessori.
Per avere ulteriori informazioni sul ruolo di insegnante Montessori ti suggeriamo di visitare il portale dell’Opera Nazionale Montessori.
Oltre alle scuole Montessori, le competenze di un insegnante Montessori sono apprezzate in contesti educativi alternativi, comunità infantili e programmi di assistenza neonatale.
Le graduatorie Montessori sono fondamentali per accedere a incarichi e supplenze presso istituzioni educative Montessori. Il diploma nella didattica differenziata Montessori è spesso un requisito.
L’avanzamento può avvenire attraverso l’esperienza pratica, la partecipazione continua a corsi di aggiornamento e l’approfondimento delle competenze Montessori.
Cerca lavoro
Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.
Sarei interessata alla frequenza di un vostro corso abilitante .
Salve, qui trova tutte le info utili.
Buongiorno
Scusi il disturbo ma potrebbe dirmi se a Cuneo inizierà a breve un corso completo (500 ore) del Metodo Montessori?.
Grazie mille
Daniela Dao
Ciao Daniela, per ricevere maggiori informazioni deve compilare il form presente nella pagina.
L’insegnante con il metodo Montessori può fare domanda nelle GPS?
Salve Lina,
si può presentare domanda.
Vorrei informazioni a riguardo grazie
Salve Simona, nella guida è già illustrato il percorso da seguire!
Posso essere contatto? Capriotti_marco@libero.it
Cell. 3334633558
Salve,
qui trova tutte le info relative alla candidatura.