
Stai pensando di lavorare come magazziniere ma non sai da dove cominciare? Ti chiedi cosa fa un magazziniere, che requisiti servono, quale stipendio può aspettarti o come candidarti per le offerte più interessanti, magari anche in aziende come Amazon, LIDL o nella logistica farmaceutica?
Se queste domande ti suonano familiari, sei nel posto giusto.
Il lavoro del magazziniere è tra i più richiesti nel settore logistico e commerciale, ed è spesso un ottimo punto di partenza per chi cerca un’occupazione stabile, con possibilità di crescita e specializzazione (ad esempio come carrellista, impiegato di magazzino, magazziniere consegnatario o addetto logistica). Tuttavia, per orientarsi tra mansioni, turni di lavoro, inquadramento contrattuale, livelli retributivi, titoli di studio richiesti e competenze pratiche da acquisire, serve una guida chiara e completa.
Ti spiegheremo come diventare magazziniere e quali sono i percorsi da intraprendere per lavorare in questo settore. Puoi attivare le notifiche e unirti al gruppo Telegram dedicato!
Se Diventare Magazziniere non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata alle altre Aziende che assumono o alle nostre guide “Come diventare“.
La guida
Un magazziniere è un professionista che si occupa della gestione e dell’organizzazione di un magazzino o di uno spazio di stoccaggio all’interno di un’azienda. Il suo ruolo principale è garantire un flusso efficiente delle merci, il corretto stoccaggio degli articoli e la preparazione degli ordini per la spedizione.
Il ruolo principale di un magazziniere è quello di controllare l’ingresso e l’uscita delle merci, gestire l’inventario e mantenere l’ordine e la pulizia nel magazzino. Si occupa di ricevere, ispezionare e registrare le merci, etichettarle correttamente e sistemarle negli scaffali o negli spazi di stoccaggio appropriati.
Inoltre, un magazziniere è responsabile della preparazione degli ordini, del confezionamento e dell’etichettatura delle merci da spedire.
I magazzinieri sono richiesti in una vasta gamma di settori e industrie, tra cui:
– Logistica e trasporti;
– Commercio al dettaglio;
– Produzione;
– Distribuzione;
– E-commerce;
– Settore alimentare e delle bevande;
– farmaceutica;
– Industria automobilistica;
– Industria chimica;
– Settore edile.
I vantaggi di lavorare come magazziniere possono includere:
– Opportunità di carriera in diversi settori;
– Possibilità di acquisire competenze trasferibili, come la gestione dell’inventario e l’utilizzo di attrezzature di movimentazione delle merci;
– Possibilità di lavorare in un ambiente dinamico e attivo;
– Opportunità di crescita professionale, con possibilità di avanzamento verso ruoli di supervisori o coordinatori di magazzino;
– Un ruolo fisicamente impegnativo che può contribuire a uno stile di vita attivo.
Gli svantaggi possono includere:
– Lavoro in turni o orari non tradizionali, inclusi i fine settimana e i giorni festivi;
– Lavoro fisicamente impegnativo che richiede sollevamento e movimentazione di merci pesanti;
– Possibili rischi per la sicurezza, se le corrette precauzioni non vengono seguite;
– Ambienti.
Requisiti e Competenze
I requisiti minimi per diventare un magazziniere possono variare a seconda del datore di lavoro e del settore. Tuttavia, in genere, sono richiesti i seguenti requisiti:
– Diploma di scuola superiore o equivalente;
– Capacità di leggere e comprendere le istruzioni scritte;
– Buone competenze di base in matematica e calcoli;
– Abilità nella comunicazione verbale per interagire con il team e fornire informazioni precise;
– Capacità fisiche per sollevare e spostare merci pesanti;
– Conoscenza di base delle procedure di sicurezza sul lavoro e delle norme di igiene.
Le competenze importanti per un magazziniere includono:
– Gestione dell’inventario: capacità di controllare accuratamente l’inventario e utilizzare sistemi di registrazione appropriati;
– Movimentazione delle merci: abilità nel caricare, scaricare e spostare merci in modo sicuro ed efficiente utilizzando attrezzature come transpallet, muletti o carrelli elevatori;
– Organizzazione: capacità di organizzare le merci in modo logico e facile da trovare;
– Precisione: attenzione ai dettagli per evitare errori nella registrazione delle merci o nella preparazione degli ordini;
– Competenze informatiche di base: familiarità con l’uso di software di gestione dell’inventario o sistemi di tracciamento delle merci;
– Abilità nel problem-solving: capacità di risolvere problemi di routine e affrontare situazioni impreviste.
Il magazziniere è generalmente inquadrato nel CCNL logistica, trasporto e spedizione o in altri contratti collettivi del commercio o della metalmeccanica. I livelli più comuni sono il 5° o 6° livello, ma possono variare. Il contratto può essere a tempo determinato o indeterminato, anche tramite agenzie interinali. Alcuni lavoratori iniziano con tirocini o contratti di somministrazione.
Formazione
Le opzioni di formazione per diventare un magazziniere possono includere:
– Corsi di formazione professionale: Ci sono istituti e organizzazioni che offrono corsi specifici per la formazione dei magazzinieri. Questi corsi forniscono una conoscenza teorica e pratica delle competenze necessarie per lavorare in un magazzino;
– Programmi di apprendistato: Alcuni settori, come la logistica, offrono programmi di apprendistato che combinano formazione teorica con esperienza pratica sul campo. Questi programmi consentono ai partecipanti di apprendere direttamente dal lavoro in un ambiente di magazzino reale.
– Formazione aziendale interna: Molte aziende offrono formazione interna per i nuovi magazzinieri; Questa formazione è specifica per le procedure e le operazioni aziendali, consentendo ai nuovi dipendenti di acquisire le competenze necessarie per lavorare nel contesto specifico dell’azienda.
Gli argomenti comuni trattati nei corsi di formazione per magazzinieri possono includere:
– Gestione dell’inventario e registrazione delle merci;
– Sicurezza sul posto di lavoro e procedure di gestione dei rischi;
– Utilizzo di attrezzature di movimentazione delle merci, come transpallet, muletti o carrelli elevatori;
– Pianificazione e ottimizzazione dello spazio di stoccaggio;
– Preparazione degli ordini e procedure di spedizione;
– Procedure di imballaggio e confezionamento delle merci;
– Gestione dei documenti di spedizione e delle etichette;
– Competenze comunicative e di collaborazione nel contesto di un magazzino.
Il magazziniere si occupa di tutte le operazioni generali legate alla logistica interna, mentre il carrellista è specializzato nella guida di carrelli elevatori (muletti) e nella movimentazione di carichi pesanti. Per fare il carrellista è necessario ottenere il patentino specifico.
Carriera
In questa pagina è riportato l’elenco delle Aziende che assumono, con le relative guide sulle opportunità di lavoro: dove appunto potresti trovare posizioni per la figura di Magazziniere.
I magazzinieri hanno diverse opportunità di carriera, tra cui:
– Magazziniere specializzato: Puoi diventare un magazziniere specializzato in determinati settori o tipi di merci, come prodotti farmaceutici, alimentari o materiali per l’edilizia;
– Supervisore di magazzino: Con l’esperienza e le competenze acquisite, è possibile avanzare a ruoli di supervisore o coordinatore di magazzino, assumendo responsabilità di gestione del team e dell’organizzazione delle operazioni;
– Responsabile della logistica: Puoi progredire verso ruoli di responsabilità più ampi nella gestione della logistica, in cui sarai coinvolto nella pianificazione, nell’organizzazione e nel coordinamento delle attività di magazzino a livello aziendale;
– Gestione dell’inventario: Con competenze approfondite nella gestione dell’inventario, è possibile assumere ruoli specifici come responsabile dell’inventario, focalizzandosi sulla precisione e sull’ottimizzazione delle scorte;
– Specialista della catena di approvvigionamento: Puoi allargare le tue competenze per includere la gestione dell’intera catena di approvvigionamento, collaborando con fornitori, trasportatori e altri attori coinvolti nel processo.
Lo stipendio di un magazziniere varia in base a esperienza, tipologia di contratto, turni e area geografica. In media, un magazziniere percepisce tra i 1.200€ e i 1.500€ netti al mese, con possibilità di superare i 1.700€ in contesti specifici come la logistica industriale, GDO o e-commerce. I contratti part-time o su turni serali/notturni prevedono retribuzioni proporzionate o maggiorate.
Cerca lavoro
Se non hai ancora trovato il lavoro che stai cercando utilizza la pagina dedicata al mondo del lavoro.
Alla cortese attenzione del responsabile delle risorse umane del uff. del personale. Vorrei portare alla sua attenzione la nostra candidatura spontanea per un eventuale posizione lavorativa nel vostro settore troverà tutti i dettagli nei nostri cv in allegato , siamo sicure di poter ricoprire gli incarichi da voi assegnatoci e lo svolgeremo al nostro meglio . Nel corso degli anni infatti abbiamo cresciuto e consolidato le nostre competenze . Ora siamo in cerca di lavoro e diamo la nostra disponibilità immediata anche a conseguire dei corsi di formazione aziendali se richiesti, Vorremmo far parte del vostro TIME, allego questa lettera hai nostri cv vitae e rimaniamo ha disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo . In attesa di un vostro cortese riscontro la ringraziamo in anticipo per il tempo che ci ha dedicato Cordiali Saluti Bizzini Santina ,Bizzini Giuseppina
Salve, sottolineiamo che questa pagina è dedita ad illustrare il percorso per diventare magazziniere pertanto non è prevista opzione di candidatura.
Trova qui le offerte di lavoro più recenti.