Come diventare Social Media Manager - La guida e i consigli utili

Vuoi sapere come diventare Social Media Manager e lavorare nel mondo dei social network? Sei nel posto giusto. In questa guida scoprirai tutto ciò che ti serve per intraprendere questa carriera: dal percorso di studi consigliato alle competenze da acquisire, passando per i migliori corsi da seguire, i modi per iniziare senza esperienza e persino come lavorare da freelance.

Il ruolo del Social Media Manager è oggi sempre più richiesto sia nel settore privato che nel pubblico. Infatti, con l’introduzione di nuove figure professionali nella Pubblica Amministrazione (PA), questo profilo rientra a pieno titolo tra le opportunità di lavoro accessibili anche tramite concorso. Scopri nella guida collegata come il Social Media Manager può lavorare nella PA e quali sono le nuove opportunità offerte dal settore pubblico.

👉 Continua a leggere per costruire passo dopo passo la tua carriera digitale e capire come iniziare davvero. Se invece desideri approfondire come questa figura sia stata implementata nelle PA: leggi qui.

Se Diventare Social Media Manager non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata alle altre Aziende che assumono o alle nostre guide “Come diventare“.


La guida

Scopriamo la professione

Qual è il ruolo di un Social Media Manager?

Il ruolo di un Social Media Manager è quello di gestire e supervisionare la presenza online di un’azienda sui social media. Si occupa della pianificazione, dell’esecuzione e dell’analisi delle strategie di marketing sui social media al fine di aumentare la visibilità, l’engagement e il coinvolgimento del pubblico.

Quanto è richiesta oggi la figura del Social Media Manager?

Molto. Sempre più aziende, professionisti e PA cercano figure in grado di gestire la comunicazione online. Le competenze digitali sono tra le più richieste nel mercato del lavoro attuale.

Quali sono i vantaggi di diventare un Social Media Manager?

Essere un Social Media Manager offre diversi vantaggi, tra cui:

– L’opportunità di lavorare in un settore in rapida crescita e in continua evoluzione.
– La possibilità di lavorare in modo creativo e innovativo, sviluppando strategie di marketing coinvolgenti sui social media.
– L’autonomia e la flessibilità nel gestire le attività sui social media, inclusa la creazione di contenuti, l’interazione con il pubblico e l’analisi dei risultati.
– La capacità di lavorare con diverse piattaforme social e strumenti di analisi per acquisire competenze digitali avanzate.
– L’opportunità di lavorare con una vasta gamma di aziende e settori, contribuendo alla promozione del loro marchio e alla crescita del loro business online.

Cosa cambia tra Social Media Manager e Digital Marketing Manager?

Il Social Media Manager si concentra solo sui social, mentre il Digital Marketing Manager gestisce tutte le strategie online: SEO, email marketing, campagne Google, funnel di vendita…

Spesso il Social Media Manager lavora in team con altri professionisti del marketing digitale.

Requisiti richiesti

Che studi bisogna fare per diventare Social Media Manager?

Non esiste un unico percorso obbligatorio. Tuttavia, è consigliabile una laurea in comunicazione, marketing, scienze della comunicazione o economia. Anche corsi post-laurea o master in Digital Marketing e Social Media Strategy sono molto apprezzati.

È necessario avere una laurea per lavorare come Social Media Manager?

Non è strettamente necessario avere una laurea specifica per lavorare come Social Media Manager. Tuttavia, una formazione nel campo del marketing, della comunicazione, delle scienze della comunicazione o di discipline correlate può fornire una base solida di conoscenze e competenze utili per intraprendere la carriera di Social Media Manager.

Molte aziende considerano anche l’esperienza pratica e le competenze dimostrate come fattori importanti per l’assunzione.

Quali competenze deve avere un Social Media Manager?

Deve conoscere bene:

– le principali piattaforme social (Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn…).
– gli strumenti di gestione e analisi (Meta Business Suite, Hootsuite, Google Analytics…).
– copywriting, grafica base e strategie di comunicazione digitale.
– advertising e promozione a pagamento.

Serve la Partita IVA per lavorare come freelance?

Sì, se lavori con clienti in modo continuativo e percepisci compensi regolari, devi aprire una Partita IVA. Puoi iniziare con il regime forfettario, adatto per chi ha entrate fino a 85.000 euro annui.

È possibile diventare Social Media Manager senza diploma?

Sì, anche se più difficile. Servono competenze tecniche, portfolio concreto, esperienza e professionalità. In questo caso, sarà fondamentale puntare sulla formazione autonoma e continua.

Formazione e Corso Social Media Manager

Quali sono le opzioni di formazione disponibili per diventare un Social Media Manager?

Ci sono diverse opzioni di formazione disponibili per diventare un Social Media Manager, tra cui:

– Corsi online: ci sono molti corsi online specializzati che offrono formazione completa sul social media marketing, compresi concetti teorici, best practice e abilità pratiche.
– Corsi universitari o post-laurea: alcune università offrono programmi di studio specifici nel campo del marketing o della comunicazione digitale che coprono anche il social media marketing.
– Workshop e seminari: molte agenzie di marketing e professionisti del settore offrono workshop e seminari intensivi sul social media marketing per acquisire competenze specifiche e aggiornamenti sulle ultime tendenze.
– Risorse online gratuite: ci sono numerose risorse online gratuite, come guide, blog e video tutorial, che offrono informazioni e consigli utili sul social media marketing.

Quanto tempo ci vuole per diventare Social Media Manager?

Con un corso intensivo e pratica costante, in 6-12 mesi si può iniziare a lavorare. Per ruoli più avanzati sono richiesti almeno 2-3 anni di esperienza.

Che scuola superiore è consigliata per diventare Social Media Manager?

Non esiste un indirizzo obbligatorio, ma sono particolarmente adatti:

– Liceo delle Scienze Umane.
– Liceo Linguistico.
– Istituti Tecnici con indirizzo Economico o Informatico.

Questi percorsi sviluppano abilità comunicative, digitali e linguistiche utili per lavorare nel marketing digitale.

Come fare esperienza se parti da zero?

Inizia a creare contenuti per un tuo progetto personale, proponiti per collaborazioni gratuite (anche brevi) con realtà locali o associazioni e cura un profilo LinkedIn che racconti la tua crescita. Usa tool come Canva, Trello, Metricool, Later per allenarti.

Stipendio e Carriera

Quanto guadagna un Social Media Manager?

Lo stipendio varia in base all’esperienza e al tipo di contratto:

– Junior: dai 1.200 ai 1.500 euro al mese.
– Freelance: da 300 a 2.000 euro al mese per cliente, in base al progetto.
– Senior o manager in azienda: fino a 3.000 euro e oltre.

Come trovare clienti da Social Media Manager freelance?

Proponiti su:

– piattaforme come Upwork, Freelancer, Fiverr.
– gruppi Facebook e community online.
– LinkedIn con un profilo ottimizzato e case study.
– il passaparola, che resta il canale più potente.

Quali sono le opportunità di crescita nella professione di Social Media Manager?

Nella professione di Social Media Manager, ci sono diverse opportunità di crescita, tra cui:

– Progressione di carriera all’interno dell’azienda, ad esempio diventando un Social Media Strategist, un Social Media Team Leader o un Social Media Manager Senior.
– Possibilità di specializzarsi in un settore specifico, come il social media marketing per il settore dell’ospitalità, della moda, del turismo, ecc.
– Avvio di una propria attività come consulente o freelance nel campo del social media marketing.
– Partecipazione a corsi di formazione e workshop per acquisire competenze avanzate in strategie di social media marketing, analisi dei dati e gestione di campagne pubblicitarie sui social media.
– Networking e partecipazione ad eventi del settore per connettersi con altri professionisti del marketing digitale e scoprire nuove opportunità lavorative.

Le opportunità di crescita possono variare in base all’esperienza, alle competenze e al contesto di lavoro di ciascun individuo.

Vuoi lavorare nella Pubblica Amministrazione?

Con l’evoluzione digitale della PA, i Social Media Manager sono sempre più richiesti anche negli enti pubblici. Il tuo ruolo può rientrare tra i profili amministrativi e comunicativi previsti nei concorsi pubblici.

Cerca lavoro

Se non hai ancora trovato il lavoro che stai cercando utilizza la pagina dedicata al mondo del lavoro.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.