Come diventare VFI Aeronautica Militare – La Guida Completa 2026
Come diventare VFI Aeronautica Militare - Guida completa al concorso

La guida completa per prepararti al meglio: requisiti, prove fisiche, accertamenti psico-attitudinali e tutto quello che devi sapere per entrare nell’Aeronautica Militare

Diventare VFI nell’Aeronautica Militare rappresenta un’opportunità unica per iniziare una carriera nelle Forze Armate italiane. Il ruolo di Volontario in Ferma Prefissata Iniziale consente di acquisire competenze professionali, vivere esperienze formative significative e costruire le basi per un percorso di crescita nel settore della difesa nazionale. La selezione è rigorosa e articolata in diverse fasi che valutano requisiti fisici, psicologici e attitudinali dei candidati.

Il concorso VFI Aeronautica Militare prevede prove di efficienza fisica, accertamenti medici approfonditi, test psico-attitudinali e la valutazione dei titoli di merito. Ogni fase è progettata per identificare i candidati più idonei a svolgere le mansioni operative richieste dal servizio militare. La preparazione adeguata è fondamentale per affrontare con successo l’intero iter selettivo e raggiungere l’obiettivo dell’incorporamento.

In questa guida approfondita analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti del percorso per diventare VFI: dai requisiti di ammissione alle modalità di svolgimento delle prove, dai criteri di valutazione alle strategie di preparazione fisica e mentale. Scoprirai anche le opportunità di carriera successive alla ferma iniziale e i benefici riservati ai volontari che completano con successo il servizio militare.

📱 Resta Aggiornato sul Concorso VFI Aeronautica

Non perdere nessuna novità! Unisciti alla community di Concorsando per ricevere aggiornamenti in tempo reale, confrontarti con altri candidati e accedere a materiali di studio esclusivi.

🔔 Attiva le notifiche Telegram
Ricevi avvisi istantanei su bandi, date delle prove e scadenze importanti:
👉 Attiva notifiche automatiche

💬 Gruppo Telegram VFI Aeronautica
Confrontati con migliaia di candidati, condividi dubbi e strategie di preparazione:
👉 Entra nel gruppo Telegram

👥 Gruppo Facebook Ufficiale
Partecipa alla discussione, scopri testimonianze di chi ha già superato le selezioni:
👉 Unisciti al gruppo Facebook

💡 Consiglio: Segui tutti i canali per non perdere nessun aggiornamento. Ogni piattaforma offre contenuti e discussioni complementari che ti aiuteranno nella preparazione!

🚨 CONCORSO ATTIVO!

È stato pubblicato il bando per il reclutamento di 1.050 VFI nell’Aeronautica Militare per il 2026. Le domande possono essere presentate dal 23 ottobre 2025 al 21 novembre 2025.

👉 Leggi tutti i dettagli del bando, le date e come presentare domanda

👤 Chi sono i Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI)

I VFI rappresentano una componente fondamentale dell’Aeronautica Militare italiana. Si tratta di militari volontari che si arruolano per una ferma iniziale di tre anni, durante i quali svolgono attività operative, logistiche e di supporto tecnico in diverse specializzazioni.

Il ruolo del VFI prevede:

  • Formazione iniziale completa presso la Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare
  • Addestramento specialistico nella categoria assegnata dalla Forza Armata
  • Impiego operativo su tutto il territorio nazionale e in missioni all’estero
  • Possibilità di rafferma di un anno al termine della ferma iniziale
  • Accesso prioritario ai concorsi per VFP4 e carriere successive

⚠️ Importante: La ferma iniziale di tre anni rappresenta un impegno a tempo pieno. Durante questo periodo, i VFI sono soggetti alle norme del Codice dell’Ordinamento Militare e possono essere impiegati in qualsiasi specializzazione necessaria alla Forza Armata.

📋 Requisiti per Partecipare al Concorso VFI Aeronautica

Requisiti Anagrafici e di Cittadinanza

Per partecipare al concorso VFI Aeronautica Militare è necessario possedere i seguenti requisiti fondamentali:

  • Cittadinanza italiana (requisito essenziale e non derogabile)
  • Età compresa tra 18 e 24 anni alla data di scadenza del bando
  • Godimento dei diritti civili e politici

📅 Calcolo dell’età: Per il concorso 2026, possono partecipare i nati dal 21 novembre 2001 al 21 novembre 2007 (estremi compresi). Verifica sempre la tua data di nascita rispetto alla scadenza indicata nel bando specifico.

Requisiti di Istruzione

Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). Questo rappresenta il requisito minimo obbligatorio per l’ammissione.

Titoli di studio conseguiti all’estero:

  • È necessaria l’equipollenza rilasciata da un Ufficio Scolastico Regionale o Provinciale
  • L’equipollenza deve riportare il giudizio sintetico o la votazione
  • Chi possiede un titolo superiore conseguito in Italia può non presentare l’equipollenza del diploma di primo grado

Requisiti di Condotta e Fedina Penale

I candidati devono soddisfare rigorosi requisiti di condotta morale e penale:

  • Non essere stati condannati per delitti non colposi (anche con patteggiamento, condanna condizionale o decreto penale)
  • Non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi in corso
  • Aver tenuto condotta incensurabile (verificabile tramite informative delle forze dell’ordine)
  • Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • Non aver tenuto comportamenti contrari ai valori democratici e alla Costituzione

⚠️ Attenzione: La messa alla prova (art. 445 cpp) non esclude dalla partecipazione, ma la condotta rimane comunque valutabile. Dichiarazioni mendaci comportano l’esclusione e la segnalazione all’Autorità Giudiziaria.

Requisiti Lavorativi Precedenti

Non possono partecipare i candidati che siano stati:

  • Destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da impieghi nella Pubblica Amministrazione
  • Licenziati da lavori alle dipendenze di PA a seguito di procedimento disciplinare
  • Prosciolti d’autorità o d’ufficio da precedente arruolamento nelle Forze Armate (con esclusione dei proscioglimenti a domanda, per inidoneità psico-fisica o mancato superamento corsi di formazione base)

Incompatibilità

Non possono partecipare coloro che sono già in servizio come volontari nelle Forze Armate.

💡 Buono a sapersi: Chi è stato escluso da precedenti concorsi VFP1 può comunque partecipare al concorso VFI, purché in possesso di tutti i requisiti richiesti.

🏆 Titoli di Merito e Formazione della Graduatoria

La graduatoria per l’ammissione alle prove viene formata sulla base dei titoli di merito dichiarati dai candidati. È fondamentale comprendere quali titoli danno punteggio e come vengono valutati.

Titolo di Studio: La Base del Punteggio

Diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media):

Valutazione Punteggio
Ottimo / 10/10 o 9/10 4 punti
Distinto / 8/10 3 punti
Buono / 7/10 2 punti
Sufficiente / 6/10 1 punto

Diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore):

  • Base: 9 punti (sostituisce il punteggio della scuola media)
  • Incremento: 0,075 punti per ogni voto superiore a 60/100
  • Massimo raggiungibile: 12 punti (con 100/100)

Diploma di laurea triennale:

  • Base: 13 punti (sostituisce diploma superiore e media)
  • Incremento: 0,075 punti per ogni voto superiore a 66/110
  • Massimo: 16,30 punti

Diploma di laurea magistrale/specialistica:

  • Base: 17 punti
  • Incremento: 0,075 punti per ogni voto superiore a 66/110
  • Massimo: 20,30 punti

⚠️ Importante: I punteggi NON sono cumulabili. Se possiedi la laurea, riceverai solo il punteggio della laurea, non anche quello del diploma superiore o della scuola media.

Diplomi Tecnici e Professionali con Punteggio Extra

Alcuni diplomi di scuola superiore danno diritto a 1 punto aggiuntivo (da sommare al punteggio base del diploma):

  • Perito Aeronautico (Istituti Tecnici Aeronautici)
  • Settore Industria e Artigianato – Manutenzione e assistenza tecnica
  • Settore Servizi – Enogastronomia e ospitalità alberghiera
  • Settore Economico – Amministrazione, finanza e marketing
  • Settore Tecnologico – Trasporti e Logistica (costruzione/conduzione mezzo aereo)
  • Indirizzi Tecnici – Chimica, Elettronica, Meccanica, Informatica, Costruzioni

Altri Titoli di Merito

Titolo Punteggio
Corso di cultura aeronautica (Centro Volo a Vela Guidonia) 0,5 punti
Porto d’armi 1 punto
Patente C1/C 0,4 punti
Patente C1E/CE 0,5 punti
Patente D1/D 0,6 punti
Patente D1E/DE 0,7 punti
Servizio militare (almeno 12 mesi senza demerito in Aeronautica) 1 punto

💡 Strategia: Anche pochi decimi di punto possono fare la differenza nella graduatoria. Se hai tempo prima della scadenza, valuta se conseguire titoli come il porto d’armi o patenti superiori.

Titoli di Preferenza (a Parità di Punteggio)

In caso di parità di punteggio, hanno priorità nell’ordine:

  1. Insigniti di medaglia al valor militare o civile
  2. Orfani di caduti e figli di mutilati/invalidi per servizio
  3. Chi ha prestato lodevole servizio (minimo 1 anno) nell’Amministrazione
  4. Maggior numero di figli a carico
  5. Militari volontari congedati senza demerito
  6. Atleti con rapporti di lavoro sportivo con gruppi militari
  7. Minore età anagrafica

Riserva del 10% dei Posti

Il 10% dei posti disponibili è riservato a specifiche categorie:

  • Diplomati presso Scuole Militari
  • Assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori
  • Assistiti di altre Opere Nazionali (Marina, Esercito, Carabinieri)
  • Figli di militari deceduti in servizio

I posti non coperti dai riservatari vengono assegnati agli altri candidati idonei secondo graduatoria.

💪 Prove di Efficienza Fisica: Preparazione e Tabelle Punteggi

Le prove di efficienza fisica rappresentano una fase cruciale del concorso. È essenziale comprendere cosa viene richiesto e come prepararsi adeguatamente.

Le Tre Prove Obbligatorie

Tutti i candidati devono sostenere tre prove ginnico-sportive:

  1. Corsa piana 1000 metri
  2. Piegamenti sulle braccia (push-up)
  3. Addominali (crunch)

⚠️ Criterio di Idoneità: È necessario ottenere almeno 2 punti totali su 7,5 sommando i punteggi delle tre prove. Chi ottiene meno di 2 punti viene giudicato inidoneo ed escluso dal concorso.

1. Corsa Piana 1000 Metri

Modalità di esecuzione:

  • Si corre su pista di atletica o area predisposta
  • NON sono consentite scarpe chiodate
  • Posizione di partenza a scelta del candidato
  • Cronometraggio automatizzato o manuale con due cronometri
  • Tempi arrotondati per difetto al decimo di secondo

Tabella punteggi – Candidati MASCHI:

Tempo Punteggio
Meno di 3’30″1 2,5 punti
3’30″1 – 3’40″0 2 punti
3’40″1 – 4’00″0 1,5 punti
4’00″1 – 4’10″0 1 punto
4’10″1 – 4’20″0 0,5 punti
4’20″1 – 7’00″0 0 punti
Oltre 7’00″0 NON IDONEO

Tabella punteggi – Candidate FEMMINE:

Tempo Punteggio
Meno di 4’00″1 2,5 punti
4’00″1 – 4’10″0 2 punti
4’10″1 – 4’20″0 1,5 punti
4’20″1 – 4’40″0 1 punto
4’40″1 – 5’00″0 0,5 punti
5’00″1 – 7’10″0 0 punti
Oltre 7’10″0 NON IDONEA

⚠️ Esclusione immediata: Chi supera i 7 minuti (maschi) o 7 minuti e 10 secondi (femmine) viene escluso immediatamente dalla prosecuzione del concorso.

2. Piegamenti sulle Braccia (Push-up)

Modalità di esecuzione:

  • Tempo massimo disponibile: 2 minuti
  • Posizione iniziale: prona, corpo completamente disteso
  • Mani appoggiate sotto le spalle, gambe unite, punte dei piedi a terra
  • Estendere completamente le braccia mantenendo torace allineato con gambe
  • Flettere le braccia fino a sfiorare il pavimento con viso o torace
  • L’istruttore conta solo gli esercizi eseguiti correttamente
  • L’esercizio termina quando si tocca il suolo con parti del corpo diverse da mani e piedi

Tabella punteggi – Candidati MASCHI:

Numero ripetizioni Punteggio
Oltre 46 2,5 punti
40 – 46 2 punti
30 – 39 1,5 punti
20 – 29 1 punto
13 – 19 0,5 punti
Meno di 13 0 punti

Tabella punteggi – Candidate FEMMINE:

Numero ripetizioni Punteggio
Oltre 29 2,5 punti
25 – 29 2 punti
20 – 24 1,5 punti
15 – 19 1 punto
11 – 14 0,5 punti
Meno di 11 0 punti

3. Addominali (Crunch)

Modalità di esecuzione:

  • Tempo massimo disponibile: 2 minuti
  • Posizione iniziale: sdraiati sulla schiena, gambe piegate
  • Piedi distanziati e bloccati da altro elemento
  • Mani dietro la nuca
  • Sollevare il tronco fino a portarlo oltre la verticale
  • Tornare nella posizione iniziale senza riposare
  • L’istruttore conta solo gli esercizi eseguiti correttamente

Tabella punteggi – Candidati MASCHI:

Numero ripetizioni Punteggio
Oltre 85 2,5 punti
71 – 85 2 punti
56 – 70 1,5 punti
41 – 55 1 punto
30 – 40 0,5 punti
Meno di 30 0 punti

Tabella punteggi – Candidate FEMMINE:

Numero ripetizioni Punteggio
Oltre 70 2,5 punti
56 – 70 2 punti
41 – 55 1,5 punti
31 – 40 1 punto
20 – 30 0,5 punti
Meno di 20 0 punti

Cosa Portare alle Prove Fisiche

📦 Checklist equipaggiamento:

  • ✅ Tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta
  • ✅ Scarpe ginniche (NON chiodate)
  • ✅ Telo personale per esercizi a terra
  • ✅ Documento di identità valido
  • ✅ Certificato medico idoneità attività agonistica

Strategia di Preparazione Fisica

Piano di allenamento consigliato (3-6 mesi prima):

Settimana 1-4 (Base):

  • Corsa: 3 volte a settimana, 2-3 km a ritmo moderato
  • Push-up: 3 serie da 10-15, 3 volte a settimana
  • Addominali: 3 serie da 20-30, 3 volte a settimana

Settimana 5-8 (Incremento):

  • Corsa: 3-4 volte a settimana, inserire 1 seduta di 1000m cronometrato
  • Push-up: 4 serie a sfinimento, 3 volte a settimana
  • Addominali: 4 serie da 40-50, 3 volte a settimana

Settimana 9-12 (Specializzazione):

  • Corsa: 1000m cronometrato 2 volte a settimana + 1 seduta lunga
  • Push-up: Test cronometrato 2 minuti, 2 volte a settimana
  • Addominali: Test cronometrato 2 minuti, 2 volte a settimana

⚠️ Importante: È necessario presentarsi con certificato medico attestante l’idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera, rilasciato da medico di medicina sportiva. Senza questo certificato si viene esclusi!

🏥 Accertamenti Psico-Fisici: Cosa Aspettarsi

Gli accertamenti sanitari rappresentano una fase delicata e approfondita. È essenziale conoscere in dettaglio cosa viene verificato e come prepararsi.

Documentazione Sanitaria Obbligatoria

Prima degli accertamenti è necessario presentare:

  1. Certificato medico del medico di base (modello Allegato F del bando)
    • Data rilascio: non più di 6 mesi prima
    • Deve attestare anamnesi completa su eventuali patologie pregresse
    • In originale o copia conforme
  2. Test Mantoux o IGRA test per tubercolosi
    • Referto non più vecchio di 180 giorni
    • Rilasciato da struttura sanitaria pubblica o accreditata SSN
    • Se Mantoux positivo, necessario IGRA test
  3. Certificato idoneità sportiva agonistica
    • Per atletica leggera o sport di Tabella B (D.M. Sanità 18/02/1982)
    • In corso di validità (1 anno)
    • Rilasciato da medico di medicina sportiva o struttura SSN

💡 Certificazione Sanitaria Unica (CSU): Chi ha già ottenuto l’idoneità in precedenti concorsi VFP1 può presentare la CSU in corso di validità (1 anno), in sostituzione del certificato del medico di base e del test tubercolosi.

Accertamenti Specialistici Effettuati

La commissione medica esegue un protocollo completo di accertamenti:

Esami di Laboratorio:

  • Emocromo completo con formula leucocitaria
  • Glicemia, creatininemia, transaminasi (GOT, GPT), gamma GT
  • Colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi
  • Bilirubina totale e frazionata (se totale >1 mg/dL)
  • Elettroforesi proteica
  • Markers virali: anti HAV, HBsAg, anti HBs, anti HBc, anti HCV
  • Test HIV
  • Esame urine completo con sedimento
  • Screening stupefacenti (amfetamine, cannabinoidi, oppiacei, cocaina, barbiturici)
  • Test per abuso di alcool (gamma GT, GOT, GPT, MCV; eventuale CDT)

⚠️ ATTENZIONE: La positività a sostanze stupefacenti o l’abuso di alcool comportano l’esclusione immediata dal concorso. I test di conferma vengono effettuati in caso di positività.

Visite Specialistiche:

  • Visita medica generale – anamnesi completa, esame obiettivo, parametri antropometrici
  • Visita cardiologica – ECG a riposo e valutazione cardiologica
  • Visita oculistica – acuità visiva, campo visivo, fondo oculare, senso cromatico
  • Visita otorinolaringoiatrica – esame audiometrico, impedenzometria
  • Visita psichiatrica – colloquio individuale e test psicodiagnostici

Per candidate donne:

  • Test di gravidanza (sangue o urine)
  • Se positivo: rinvio al concorso successivo senza perdita di diritti

Parametri Fisici Critici

Particolare attenzione viene data a:

Composizione corporea:

  • Indice di Massa Corporea (BMI)
  • Forza muscolare
  • Massa metabolicamente attiva
  • Misurati secondo Direttiva tecnica SGD-IGESAN 2016

Tatuaggi:

  • Verificati secondo normativa AM (SMA-07/2025)
  • Non devono essere lesivi del decoro dell’uniforme
  • Non devono ledere la dignità della condizione di militare
  • Consultare la normativa specifica sul sito Aeronautica Militare

💡 Link normativa tatuaggi:
Consulta la normativa completa sui tatuaggi

Profilo Sanitario Minimo Richiesto

Per essere giudicati idonei è necessario ottenere un profilo sanitario che non presenti:

  • Imperfezioni/infermità di cui al DPR 90/2010 e DM 04/06/2014
  • Coefficienti 3 o 4 nelle caratteristiche somato-funzionali (salvo alcune eccezioni)
  • Patologie incompatibili con il servizio permanente

Deficit G6PD (favismo):

  • NON è motivo di esclusione per VFI ordinari (Legge 109/2010)
  • Verrà annotato con dicitura specifica nel profilo
  • All’incorporamento serve dosaggio G6PD quantitativo
  • È motivo di esclusione per settore COMOS (Incursori)

Istanza di Riesame

In caso di giudizio di non idoneità, è possibile richiedere il riesame:

  • Termine: 15 giorni dalla notifica del giudizio (inclusi festivi)
  • Modalità: PEC a commisanappel@postacert.difesa.it
  • Allegare: documento identità + certificazioni sanitarie da strutture pubbliche/accreditate SSN
  • La Commissione Sanitaria d’Appello valuterà la documentazione
  • Potrà convocare per ulteriori accertamenti se necessario
  • Il giudizio della Commissione d’Appello è definitivo

⚠️ Importante: L’istanza di riesame è possibile SOLO per non idoneità agli accertamenti psico-fisici, NON per gli accertamenti attitudinali o le prove fisiche.

Consigli per Superare gli Accertamenti

✅ Preparazione consigliata:

  • Sottoponiti a visita medica preventiva dal tuo medico
  • Verifica l’assenza di patologie croniche non dichiarate
  • Controlla vista e udito con specialisti
  • Evita assunzione di qualsiasi sostanza stupefacente nei mesi precedenti
  • Limita il consumo di alcool nelle settimane prima
  • Porta con te eventuali cartelle cliniche di interventi/ricoveri passati
  • Prepara i documenti richiesti con anticipo (test Mantoux, certificati)

🧠 Accertamenti Psico-Attitudinali

Gli accertamenti attitudinali valutano le capacità cognitive, la personalità e l’idoneità psicologica per il ruolo di VFI. Rappresentano una fase critica del concorso.

Prova di Efficienza Intellettiva

Viene somministrato un test di efficienza intellettiva che valuta:

  • Capacità di ragionamento logico
  • Comprensione verbale
  • Abilità numeriche
  • Capacità di problem solving
  • Memoria e attenzione

Punteggio:

  • Massimo: 10 punti
  • Soglia minima: 3 punti (pena inidoneità)

Colloquio Psicoattitudinale

Colloquio individuale con psicologi militari che valuta:

  • Motivazione all’arruolamento
  • Equilibrio personale e maturità
  • Capacità di adattamento
  • Resistenza allo stress
  • Predisposizione al lavoro di squadra
  • Senso del dovere e disciplina

Punteggio:

  • Massimo: 10 punti
  • Soglia minima: 3 punti (pena inidoneità)

Criteri di Idoneità Complessiva

Sarà giudicato inidoneo ed escluso il candidato che si trovi in almeno una delle seguenti condizioni:

  • Prova efficienza intellettiva: meno di 3/10 punti
  • Prova efficienza fisica: meno di 2/7,5 punti
  • Colloquio psicoattitudinale: meno di 3/10 punti
  • Valutazione complessiva: meno di 13/27,5 punti totali

⚠️ Attenzione: Anche ottenendo buoni punteggi nelle prove fisiche e intellettive, un colloquio insufficiente comporta l’esclusione. È fondamentale prepararsi anche psicologicamente!

Come Prepararsi al Colloquio

Aspetti da curare:

  • Motivazioni chiare: sapere perché vuoi arruolarti
  • Conoscenza della Forza Armata: informati su missioni, valori, struttura AM
  • Autoconsapevolezza: riconosci pregi e limiti in modo realistico
  • Gestione emotiva: mantieni calma e lucidità durante il colloquio
  • Sincerità: sii onesto, gli psicologi riconoscono le risposte artefatte

Domande tipiche del colloquio:

  • Perché vuoi diventare VFI nell’Aeronautica?
  • Cosa conosci dell’Aeronautica Militare?
  • Sei disposto a trasferimenti e missioni all’estero?
  • Come reagisci alle situazioni di stress?
  • Hai esperienze di lavoro di gruppo?
  • Quali sono i tuoi punti di forza e debolezza?
  • Come gestisci l’autorità e la disciplina?

💡 Suggerimento: Esercitati rispondendo a queste domande con un familiare o amico. Prepara risposte autentiche ma strutturate, evitando sia risposte monosillabiche che monologhi troppo lunghi.

📊 Graduatoria Finale e Incorporamento

Superati tutti gli accertamenti, viene formata la graduatoria di merito finale che determina chi verrà effettivamente incorporato.

Come si Forma la Graduatoria Finale

La graduatoria finale include solo i candidati giudicati idonei a tutte le prove e accertamenti. Non c’è un punteggio incrementale per le prove fisiche e attitudinali (danno solo idoneità/inidoneità).

La posizione in graduatoria dipende da:

  • Punteggio dei titoli di merito dichiarati in domanda
  • Eventuali riserve di posti (10% per categorie speciali)
  • A parità di punteggio: titoli di preferenza

Incorporamenti Previsti

Per il concorso 2026 sono previsti due incorporamenti:

1° incorporamento – giugno 2026:

  • 525 VFI ordinari
  • Convocati i primi 525 idonei della graduatoria generale

2° incorporamento – settembre/ottobre 2026:

  • 475 VFI ordinari
  • 50 VFI COMOS (Incursori)
  • Convocati i successivi 475 idonei + 50 COMOS

💡 Nota: Le date di incorporamento sono indicative. L’Amministrazione può modificare il numero dei posti, le date o annullare/sospendere gli incorporamenti per esigenze organizzative o di bilancio.

Convocazione per l’Incorporamento

I candidati vincitori ricevono la convocazione tramite:

  • Pubblicazione nell’area personale del portale concorsi
  • Messaggio di posta elettronica
  • Eventualmente PEC o raccomandata

Documentazione da presentare all’incorporamento:

  • Autocertificazione di mantenimento requisiti (Allegato G)
  • Se doppia cittadinanza: dichiarazione obblighi militari (Allegato L)
  • Dosaggio quantitativo G6PD (per chi ha deficit parziale/totale)
  • Certificato vaccinazioni obbligatorie (validità 1 anno)
  • Coordinate IBAN per accredito stipendio

Casi di Rinvio dell’Incorporamento

È possibile richiedere il rinvio SOLO per:

  • Eventi avversi eccezionali che impediscono a molti candidati la presentazione
  • Concomitanza con prove di altri concorsi PA Difesa/Sicurezza
  • Lutto stretto (coniuge, genitori, figli, fratelli) nei 7 giorni precedenti
  • Seduta di laurea o prove esame di Stato/INVALSI
  • Gravidanza (per candidate donne)

Modalità richiesta rinvio:

  • Entro le 13:00 del giorno feriale antecedente (sabato escluso)
  • Tramite PEC a: aerovolontari@postacert.difesa.it
  • Oppure email a: aerovolontari.sel@aeronautica.difesa.it
  • Allegare: documento identità + documentazione probatoria

⚠️ Importante: Chi non si presenta senza valido motivo viene considerato rinunciatario e perde il posto. Non sono ammesse altre motivazioni di rinvio oltre quelle indicate.

Corso di Formazione di Base

Gli incorporati frequentano il corso presso la Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare (SVAM) di Taranto.

Durata e contenuti:

  • Formazione militare di base
  • Addestramento fisico
  • Normativa militare
  • Uso armi e tiro
  • Ordine chiuso e regolamenti
  • Primo soccorso

Esito del corso:

  • Superamento: ammissione alla ferma prefissata iniziale (3 anni)
  • Mancato superamento: proscioglimento dalla ferma (salvo inidoneità per causa di servizio)

💡 Nota: Il proscioglimento per mancato superamento del corso NON preclude la partecipazione a futuri concorsi (a differenza di altri tipi di proscioglimento).

🎖️ Settore d’Impiego COMOS (STOS/Incursori)

Un numero limitato di posti (50 nel 2026) è riservato al settore d’impiego COMOS (Combat Operations Support – Survive To Operate/Incursori), che richiede capacità fisiche e psicologiche superiori.

Chi Può Partecipare

Possono concorrere per il settore COMOS i candidati che:

  • Esprimono tale gradimento in domanda
  • Accettano di sostenere prima le selezioni comuni per VFI ordinari
  • Risultano idonei come VFI ordinari
  • Proseguono l’iter selettivo specifico COMOS

Esito possibile:

  • Idoneo vincitore COMOS: assegnato al settore COMOS
  • Idoneo VFI ordinario, inidoneo COMOS: inserito in graduatoria VFI ordinari
  • Idoneo COMOS ma non vincitore: inserito in graduatoria VFI ordinari

Titoli di Merito Aggiuntivi per COMOS

Oltre ai titoli valutati per tutti i VFI, per il settore COMOS si valutano anche:

Titolo Punteggio
Brevetto istruttore di nuoto (FIN) 1 punto
Brevetto subacqueo (CMAS o ISO certificato) 1 punto
Brevetti/qualifiche paracadutista (civili o militari) 1 punto

Prove Specifiche COMOS – Efficienza Fisica

Chi supera la selezione come VFI ordinario viene convocato per le prove specifiche COMOS presso il 17° Stormo di Furbara o Vigna di Valle.

Le 13 prove fisiche COMOS:

  1. Corsa piana 400 metri
  2. Trazioni alla sbarra
  3. Piegamenti sulle braccia (con giubbotto 20kg)
  4. Plank (con giubbotto 20kg)
  5. Stacchi da terra (2 kettlebell da 24kg = 48kg totali)
  6. Affondi camminati (con giubbotto 20kg)
  7. Corsa piana 3000 metri
  8. Salita alla fune (5 metri)
  9. Trasporto ferito (75-80kg per 200m)
  10. Nuoto 100 metri stile libero
  11. Tuffo da piattaforma 3-5 metri
  12. Galleggiamento (con simulacro fucile)
  13. Rana subacquea 25 metri in apnea

Punteggio:

  • Ogni prova vale da 0 a 3 punti
  • Massimo totale: 36 punti
  • Soglia minima: 22/36 punti (pena inidoneità)

Colloquio Efficienza Intellettiva COMOS

Viene effettuato un colloquio collegiale specifico per valutare:

  • Motivazioni per il settore d’impiego COMOS
  • Elementi motivazionali e attitudinali
  • Predisposizione a operazioni speciali

Punteggio:

  • Massimo: 40 punti (4 membri commissione x 10 punti)
  • Soglia minima: 16/40 punti (pena inidoneità)

Accertamenti Medici Specifici COMOS

Chi supera le prove fisiche e attitudinali viene inviato all’Istituto di Medicina Aerospaziale (IMAS) di Roma per accertamenti medici approfonditi.

Profilo sanitario minimo richiesto per COMOS:

Caratteristica Coefficiente Minimo
Profilo Psicologico (PS) 2
Costituzione (CO) 2
Apparato Cardio-Circolatorio (AC) 1
Apparato Respiratorio (AR) 1
Apparati Vari (AV) 2
Locomotore Superiore (Ls) 2
Locomotore Inferiore (Li) 2
Apparato Uditivo (AU) 2
Visus (VS) 1

⚠️ ATTENZIONE: Il deficit di G6PD (favismo), anche parziale, comporta l’esclusione dal settore COMOS, pur non essendo motivo di esclusione per VFI ordinari.

Documentazione richiesta per prove COMOS:

  • Certificato idoneità sportiva agonistica per corsa E nuoto
  • Deve includere test ergometrico (referto + tracciato ECG completo)
  • Rilasciato da medico medicina sportiva o struttura SSN

Formazione Specifica COMOS

I vincitori del settore COMOS:

  • Frequentano prima il corso di formazione base VFI presso SVAM
  • Sostengono fasi propedeutiche per accesso al Corso FOSAM 1° Livello
  • Se superano, frequentano Corso FOSAM presso 17° Stormo Furbara
  • Il mancato superamento comporta rientro nella gestione VFI ordinari

🚀 Opportunità di Carriera dopo la Ferma VFI

La ferma VFI non è un punto di arrivo, ma l’inizio di possibili percorsi di carriera nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia.

Rafferma di un Anno

Al termine della ferma iniziale di 3 anni, è possibile chiedere una rafferma di 1 anno:

  • Subordinata alle disponibilità di bilancio
  • Rispetto delle consistenze previste per i volontari
  • Presentazione di domanda nei termini

Concorso VFP4 (Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale)

Rappresenta il passo successivo naturale per chi vuole proseguire la carriera militare:

  • Requisiti: VFI in servizio da almeno 24 mesi o in congedo da non oltre 12 mesi
  • Durata ferma: 4 anni (rinnovabile)
  • Vantaggi: maggiore stabilità, possibilità di specializzazioni avanzate
  • Punteggio: il servizio VFI e i titoli acquisiti danno punteggio in graduatoria

Concorsi per le Forze di Polizia

I VFI hanno riserva del 10% dei posti nei concorsi per le carriere iniziali di:

  • Polizia di Stato
  • Carabinieri
  • Guardia di Finanza
  • Polizia Penitenziaria
  • Corpo Forestale dello Stato
  • Vigili del Fuoco

Requisiti per accedere alla riserva:

  • Aver completato almeno 12 mesi di servizio come VFI
  • Essere in servizio o in congedo
  • Non superare i 25 anni di età compiuti

Vantaggi del Servizio VFI

Il periodo di servizio come VFI offre numerosi benefici:

  • Esperienza professionale qualificata nel settore difesa
  • Formazione specialistica riconosciuta
  • Brevetti e qualifiche valutabili in ambito civile e militare
  • Punteggio preferenziale nei concorsi pubblici successivi
  • Stipendio e benefit durante il servizio
  • Possibilità missioni all’estero
  • Crescita personale (disciplina, leadership, teamwork)

💡 Prospettive: Molti VFI utilizzano l’esperienza triennale come trampolino per carriere nelle Forze Armate, Forze di Polizia o in ambiti civili dove le competenze militari sono apprezzate (sicurezza, logistica, protezione civile).

🔗 Se sei interessato anche alle altre forze armate, leggi:

📄 Bando e Pagina Ufficiale

Per informazioni ufficiali e aggiornate sul concorso VFI Aeronautica Militare 2026, consulta le fonti istituzionali:

🌐 Portale Concorsi Online Ministero della Difesa:
https://concorsi.difesa.it

🌐 Portale InPA (Portale Unico del Reclutamento):
https://www.inpa.gov.it

🌐 Sito Ufficiale Aeronautica Militare:
https://www.aeronautica.difesa.it

📧 Informazioni e Assistenza:

  • Email: persomil@persomil.difesa.it
  • PEC: persomil@postacert.difesa.it
  • URP: urp@persomil.difesa.it
  • Telefono: 06 469136900
  • Orari: Lun-Gio 9:00-12:30 e 14:00-16:00; Ven 9:00-12:30

⚠️ Raccomandazione: Consulta sempre il bando ufficiale completo prima di presentare domanda. Le informazioni contenute in questa guida sono a scopo orientativo e potrebbero subire variazioni. Fa fede unicamente il testo del bando pubblicato sui portali istituzionali.

🚀 Preparati con Concorsando

Concorsando ti offre tutti gli strumenti per prepararti al meglio e superare ogni fase del concorso VFI Aeronautica Militare.

Scopri tutti i Corsi Simulatore Quiz

📱 Rimani Connesso con la Community

Unisciti a migliaia di candidati che stanno preparando il concorso VFI Aeronautica Militare. Condividi esperienze, ricevi supporto e resta sempre aggiornato!

🔔 Bot Telegram Notifiche Automatiche
Il modo più veloce per essere avvisato su novità, date prove e scadenze:
👉 Attiva ora le notifiche

💬 Gruppo Telegram Dedicato
Oltre 10.000 candidati attivi. Confronto quotidiano, consigli di preparazione, aggiornamenti in tempo reale:
👉 Entra nel gruppo Telegram VFI Aeronautica

👥 Community Facebook
Discussioni approfondite, testimonianze, materiali condivisi, supporto continuo:
👉 Unisciti al gruppo Facebook

Cosa troverai nella community:

  • 📢 Aggiornamenti in tempo reale su bandi e date
  • 💪 Programmi di allenamento condivisi
  • 🎯 Strategie per superare le prove
  • 🤝 Supporto reciproco tra candidati
  • 📚 Materiali di studio gratuiti
  • ✅ Testimonianze di chi ha già superato le selezioni

💡 Consiglio della Community: “L’unione fa la forza! Confrontarsi con altri candidati mi ha aiutato a capire meglio cosa aspettarmi e a organizzare meglio la preparazione fisica e mentale.” – Marco, VFI 2025

✅ Conclusioni: Il Tuo Percorso verso l’Aeronautica Militare

Diventare VFI nell’Aeronautica Militare è un obiettivo ambizioso che richiede preparazione seria, determinazione e costanza. Questa guida ti ha fornito tutte le informazioni necessarie per affrontare ogni fase del concorso con consapevolezza e strategia.

Ricapitolando i punti chiave:

  • 📋 Requisiti: Verifica di possedere tutti i requisiti obbligatori (età, titolo di studio, idoneità fisica)
  • 🏆 Titoli di merito: Massimizza il punteggio con i titoli già in tuo possesso e valuta quali acquisire
  • 💪 Preparazione fisica: Inizia l’allenamento con almeno 3-6 mesi di anticipo seguendo un programma strutturato
  • 🧠 Preparazione mentale: Cura anche l’aspetto psicologico, fondamentale per colloqui e test attitudinali
  • 🏥 Aspetto sanitario: Fai una visita medica preventiva e prepara tutta la documentazione richiesta
  • 📱 Resta aggiornato: Segui i canali ufficiali e la community per non perdere novità e scadenze

Il concorso VFI rappresenta non solo un’opportunità di carriera, ma anche un’esperienza di crescita personale unica. Il servizio militare ti permetterà di sviluppare competenze tecniche, capacità di leadership, spirito di squadra e valori come disciplina, rispetto e senso del dovere.

🎯 Il tuo prossimo passo:

  1. Leggi attentamente il bando completo del concorso attivo
  2. Presenta la domanda di partecipazione entro i termini (23 ottobre – 21 novembre 2025)
  3. Inizia subito la preparazione fisica seguendo i programmi consigliati
  4. Unisciti alla community su Telegram per confrontarti con altri candidati
  5. Utilizza il simulatore di quiz per allenarti sui test

In bocca al lupo per il tuo percorso! Con impegno costante, preparazione adeguata e la giusta mentalità, il tuo obiettivo di indossare la divisa dell’Aeronautica Militare è assolutamente raggiungibile.

Concorsando è al tuo fianco in ogni fase di questo percorso. Non sei solo!

🪖 Altre opportunità nelle Forze Armate:

Se vuoi valutare anche altri percorsi militari, consulta le nostre guide complete:

🚀 Inizia Ora la Tua Preparazione

Non aspettare l’ultimo momento! Inizia oggi stesso a prepararti con i migliori strumenti disponibili.

Scopri i Corsi Leggi il Bando Completo Attiva Notifiche