Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Hai preso in considerazione l’idea di lavorare in Svizzera nel settore pubblico? La Svizzera, a oggi è un paese pieno di opportunità e stabile dal punto di vista economico, pertanto sono molte le persone, che cominciano a valutare la possibilità di sbocchi professionali e qualità di vita in questo paese.
L’amministrazione Federale Elvetica infatti, apre a tutti la quasi totalità degli incarichi professionali, con la possibilità di candidarsi per varie opportunità di lavoro.
In relazione a ciò, ti mostreremo tutti i dettagli sul come lavorare in Svizzera, tra cui i requisiti indispensabili.
Inoltre, potresti trovare utile consultare i tirocini o dare un’occhiata alle altre Aziende che Assumono.
Indice
Lavoro in Svizzera nel Settore Pubblico – Tutti i dettagli
Cerco lavoro in Svizzera
Lavorare in Svizzera, è allettante poiché esiste una vasta gamma di grande opportunità lavorative, è importante notare, come la disoccupazione non superi il 2.5%, nonché la bassa tassazione rispetto a quella italiana. Inoltre, la maggior parte dei titoli italiani sono riconosciuti in Svizzera ed lo stipendio medio è superiore a quello italiano, oltre ad avere accesso a una serie di benefit: indennità, premi, assegni familiari e previdenza professionale.
Il settore pubblico svizzero, costituisce una grande opportunità per molte persone, nella sola Amministrazione Federale infatti, ci sono moltissimi posti di lavoro in una moltitudine di dipartimenti:
– Cancelleria federale;
– Dipartimento Federale degli Affari Esteri;
– Dipartimento Federale dell’Interno;
– Dipartimento federale della Difesa, della Protezione della popolazione e dello Sport;
– Dipartimento Federale di Giustizia e Polizia;
– Dipartimento Federale delle Finanze;
– Dipartimento Federale dell’Economia, della Formazione e della Ricerca;
– e Dipartimento Federale dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni.
A oggi, lavorano per l’Amministrazione Federale circa 40.000 persone e la quasi totalità sono assunte con contratti a tempo indeterminato.
Per lavorare in Svizzera, e in tal caso nel settore pubblico, l’organo competente per la gestione del personale per la pubblica amministrazione è l’UFPER, ossia Ufficio Federale del Personale che insieme al DFF (Dipartimento Federale delle Finanze) decide sulle nuove assunzioni per i vari enti locali.
Di solito è previsto un contratto di circa 41,5 ore settimanali a tempo pieno, con 5 settimane di ferie l’anno.
Profili e requisiti per lavoro Svizzera
L’Amministrazione Federale Svizzera, prevede assunzioni in svariate aree professionali, tra cui:
– Autorità inquirente e di accertamento;
– Ingegneria;
– Finanze;
– Informatica;
– Telecomunicazione;
– Insegnamento;
– Personale;
– Personale Doganale;
– Servizi di Stato Maggiore / Comunicazione;
– Manutenzione o logistica;
– Relazioni Internazionali;
– Servizi linguistici;
– Servizi amministrativi e commerciali;
– E militare.
La richiesta deve essere fatta entro 14 giorni dall’arrivo in Svizzera e prima dell’assunzione d’impiego. I documenti che bisogna consegnare sono: carta d’identità o passaporto in corso di validità e certificato di assunzione o il contratto di lavoro che indichi la durata dell’impiego e il tasso d’occupazione
Per lavorare in Svizzera, uno dei requisiti principali è quello delle conoscenze linguistiche. In Svizzera infatti, si parlano svariate lingue quali: l’italiano, il francese, il tedesco, il romanico e anche l’inglese. È importante sottolineare, le conoscenze linguistiche richieste variano in baso al determinato lavoro, ma in genere conoscere almeno 2 di queste lingue, può costituire un importante vantaggio. Oltre ciò sono richieste serietà, flessibilità e una forte propensione al lavoro e al team working.
Tendenzialmente, laddove richiesto il B2/C1.
Anzitutto assicurarsi di avere le giuste conoscenze linguistiche, e consultare le posizioni aperte nel territorio elvetico.
Retribuzione e come candidarsi per Offerte di lavoro in Svizzera
Lo stipendio è calcolato in base alla capacità e alle responsabilità del lavoratore. Dal 1 gennaio 2020, i dipendenti pubblici in Svizzera, ricevono uno stipendio che va dai 4864,00 franchi lordi al mese a un massimo di 29.665 franchi lordi al mese.
Per candidarsi, per le future assunzione nel settore pubblico in Svizzera, puoi visitare la pagina legata alle offerte di lavoro della stessa Confederazione Svizzera, dove puoi consultare liberamente le posizioni aperte e inviare conseguentemente il tuo cv. Non è prevista, la funziona di auto-candidatura spontanea, ma è prevista la possibilità di candidarsi autonomamente per più posizioni. Dopodiché, potrai essere ricontattato dall’unità amministrativa competente, che ti informerà sull’inter procedurale da seguire.
Un’importante funzionalità, è la funzione “Job Alert” gratuita, del sito della Confederazione Federale Elvetica, che ti dà la possibilità di ricevere una notifica e quindi essere avvisato, nel caso si liberino posti interessanti. Può essere impostato attraverso l’uso di filtri di interesse sul Portale d’impiego Confederazione.
Altre Aziende che Assumono
Oltre a Lavorare in Svizzera nel settore pubblico, ti segnaliamo anche altri concorsi pubblici in scadenza o le altre Aziende che Assumono.
- Assunzioni Pescara Operai 2023 – 16 posti di lavoro in Abruzzo
- Assunzioni Fincantieri 2023 – 500 posti di lavoro per operai
- Imprese Italia Assunzioni 2023 – 417mila posti nelle aziende a Marzo
- Assunzioni Engineering 2023 – 1900 inserimenti in azienda
- Assunzioni Italvolt – Il progetto si sposta in Sicilia
- Casashops lavora con noi – Assunzioni e Posizioni Aperte
- Pirelli lavora con noi – Assunzioni e posizioni aperte
- Poste Italiane Graduatorie CTD 2023 – Assunzioni a tempo indeterminato
- Arena di Verona Assunzioni 2023 – Lavoro in biglietteria e per addetti alla sorveglianza
- Lavoro Sardegna ABBANOA 2023 – 26 addetti lettura contatori con licenza media
- Atelier Emé lavora con noi – Assunzioni e Posizioni aperte
- Assunzioni MagicLand 2023 – 400 posti per vari profili
Cerco un posto da ostetrica