Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Novità concorsuali per operai e tecnici, banditi i Concorsi Comune Padova 2023. Sono 26 i posti messi a bando a cui si può accedere con licenza media o diploma, a seconda del profilo considerato. Puoi inoltrare la tua domanda di partecipazione entro il 15 Giugno 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Comune Padova 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Comune Padova 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Padova o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi Comune Padova 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 26.
Sono suddivisi tra:
– cinque posti di istruttore tecnico – area degli istruttori;
– ventuno posti di operaio – area degli operatori esperti.
Sì.
Sì, sono in vigore le seguenti riserve, per i 5 profili tecnici:
– riserva fino al limite della copertura della quota d’obbligo a favore delle persone con disabilità (ai sensi dell’art. 1 e 3 della Legge 68/1999);
– riserva del 30% a favore delle volontarie e dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma nonché alle volontarie e ai volontari in servizio permanente, nonché alle ufficiali e agli ufficiali di complemento in ferma biennale e alle ufficiali e agli ufficiali in ferma prefissata che abbiano completato senza demerito la ferma contratta (ai sensi dell’art. 1014, comma 1 lett. a) e art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010), per un totale di n. 2 posti.
Mentre per gli operai:
– riserva del 30% a favore delle volontarie e dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma nonché alle volontarie e ai volontari in servizio permanente, nonché alle ufficiali e agli ufficiali di complemento in ferma biennale e alle ufficiali e agli ufficiali in ferma prefissata che abbiano completato senza demerito la ferma contratta (ai sensi dell’art. 1014, comma 1 lett. a) e art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010), per un totale di n. 6 posti.
Per ciò che concerne i profili tecnici, si occuperanno di:
– istruttoria tecnica di pratiche di lavori pubblici dalla fase di affidamento dell’incarico professionale al collaudo, relativamente a lavori di grandi opere infrastrutturali, alla viabilità e ai sistemi di trasporto nell’ambito dell’area metropolitana e interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa;
– predisposizione di elaborati tecnici nei campi di attività di competenza del Settore Pianificazione Urbanistica;
– esecuzione di operazioni di ricerca, acquisizione e rappresentazione grafica di prospetti, schemi, bozze, progetti tecnici, ecc;
– realizzazione della cartografia tematica e tecnica;
– collaborazione alle attività di analisi e progettazione;
– preparazione ed esecuzione delle procedure di elaborazione, effettuando i controlli prestabiliti;
– istruttoria nei procedimenti di revisione del classamento catastale;
– redazione di atti tecnici di aggiornamento catastale relativi ad immobili di proprietà comunale;
– stima dei valori immobiliari;
– istruttoria al fine del rilascio di titoli edilizi nell’ambito dello Sportello Unico per l’Edilizia e dello Sportello Unico per le attività Produttive anche su beni o zone vincolate ai sensi del Codice dei beni Culturali e del paesaggio;
– organizzazione dei servizi con rapporti di media complessità con i fornitori;
inserimenti ed elaborazioni in sistemi informativi;
– supporto nel monitoraggio della realizzazione delle opere pubbliche, SAL, ecc…;
– controlli e verifiche sullo stato manutentivo delle strutture e relative segnalazioni, richieste e proposte al responsabile del servizio e ai settori tecnici competenti;
– svolgimento di sopralluoghi;
– controlli e verifiche sulla funzionalità delle attrezzature di servizio e di quelle a disposizione dell’utenza;
attività riconducibili alla figura del preposto, ai sensi del D.lgs. 81/2008.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti conoscenze, competenze e capacità professionali:
– adeguate conoscenze su tutte le materie previste;
– buona conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese o spagnolo;
– buona conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il contenuto professionale del profilo di Operaio (Area degli Operatori Esperti) prevede lo svolgimento delle seguenti attività, a seconda del collocamento nell’ambito:
– Magazziniere;
– Cantoniere;
– Fabbro;
– Falegname;
– Meccanico;
– Elettricista;
– Idraulico.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti conoscenze, competenze e capacità professionali:
– adeguate conoscenze su tutte le materie previste;
– conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese o spagnolo.
Requisiti di partecipazione
No.
In base al profilo considerato è richiesto un diverso titolo di studio. Per ciò che concerne gli operai, è richiesto il possesso di Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza scuola media inferiore) unitamente ad almeno uno dei seguenti titoli ulteriori:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità quinquennale);
– diploma professionale;
– qualifica professionale;
– esperienza professionale verificabile di almeno due anni in qualità di Magazziniere/Cantoniere/Fabbro/Falegname/Meccanico/Elettricista/draulico, a titolo di lavoro autonomo oppure subordinato, sia a tempo indeterminato che determinato, nel settore pubblico e/o nel settore privato.
Inoltre, è richiesto essere in possesso della patente di guida, di categoria B o superiore.
Mentre per il gli istruttori tecnici è richiesto il possesso di diploma di istruzione secondaria superiore a indirizzo tecnico che consente l’accesso all’università, rilasciato al termine di uno dei seguenti indirizzi di studio, indicati a titolo esemplificativo e non esaustivo:
– costruzioni, ambiente e territorio;
– elettronica ed elettrotecnica;
– trasporti e logistica;
– meccanica, meccatronica ed energia;
– oppure, qualsiasi diploma di istruzione secondaria di secondo grado diverso da quello di cui al punto e che consente l’accesso all’Università unitamente a una laurea assorbente di tipo tecnico.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Anzitutto, l’Amministrazione si riserva di procedere, prima delle prove d’esame, alla preselezione qualora il numero delle persone candidate, escluse coloro che ne sono esonerate, superasse le 300 unità per il profilo di operaio (100 per il profilo di istruttori tecnici).
Dopodichè il concorso prevede:
– prova scritta (pratica per gli operai);
– prova orale.
L’eventuale preselezione, che non è prova d’esame, consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla, sulle materie oggetto delle prove pratica/scritta, compresa la conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché test volti a verificare la cultura generale, le capacità trasversali quali il ragionamento logico, verbale, numerico, astratto, spaziale, la velocità e la precisione, la resistenza allo stress e il problem solving, in relazione all’attività del profilo professionale per il quale si concorre.
Il 4 Luglio 2023, avverrà la comunicazione sull’eventuale svolgimento della preselezione o meno, le modalità di svolgimento della stessa e la sede prevista.
Non se ne fa menzione nei bandi.
È volta ad accertare la conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel medesimo articolo e a verificare la capacità delle candidate e dei candidati a esprimere nozioni teoriche e valutazioni astratte applicate ai casi concreti.
La prova scritta teorico o teorico-pratica consisterà in un elaborato o nella somministrazione di una serie di domande aperte alle quali dovrà essere data risposta sintetica, oppure in una serie di domande con risposta a scelta multipla. L’Amministrazione si riserva di svolgere la prova scritta con modalità telematiche.
La prova scritta verterà sul seguente programma:
– elementi sull’ordinamento degli Enti locali (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.;
– nozioni sui principali servizi comunali nell’ambito tecnico;
– codice di comportamento dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti;
– normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, con particolare riferimento alla legislazione che disciplina l’attività dei Comuni;
– legislazione in materia di sicurezza e antinfortunistica nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008);
– legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
– nozioni sullo sportello Unico per le Attività Produttive;
– estimo, contabilità lavori e topografia;
– nozioni di catasto (terreni, fabbricati, aggiornamento catastale);
– nozioni sui sistemi informativi territoriali;
– elementi di Diritto Amministrativo, con riferimento agli atti amministrativi e al procedimento amministrativo (Legge 241/1990 s.m.i.);
– elementi in materia di appalti con riferimento a lavori pubblici, forniture e servizi “sotto soglia”, secondo la normativa in vigore al momento della prova;
– cenni sui principi normativi in materia di anticorruzione;
– svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo e gestionale;
– buone conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse.
Potrà essere suddivisa in più fasi tra loro complementari finalizzate all’accertamento di una
pluralità di abilità e all’approfondimento delle conoscenze richieste per l’assunzione del profilo messo a concorso specifiche per ciascun ambito. Le cui materie, variano a seconda dell’ambito specifico, e sono consultabili nel bando a fine articolo.
Per entrambi i profili, nell’ambito dei 30 punti attribuiti nella prova orale:
– 24 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze tecniche e professionali;
– 6 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills) oggetto di prove psico-attitudinali che si svolgeranno alla presenza di una Psicologa o Psicologo esperto in valutazione delle competenze e selezione del personale, che sarà nominata/o quale membro aggregato aggiunto alla Commissione esaminatrice.
Alla quale accederanno coloro che avranno riportato nella prova pratica una votazione non inferiore
a 21/30; la prova orale si intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata esclusivamente tramite procedura telematica alla seguente piattaforma.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Da qui puoi consultare gli specifici bandi e monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni in merito:
– cinque posti di istruttore tecnico – area degli istruttori;
– ventuno posti di operaio – area degli operatori esperti.
Sì, è necessario il pagamento della tassa di concorso, pari ad € 10,00.
Entro le ore 12.00 del 15 Giugno 2023.
Concorsi Comune Padova 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Comune Padova 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi Comune Padova 2023 comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Contabilità degli Enti locali;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Trasparenza e anticorruzione;
- Informatica.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per profili tecnici.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2023
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2023
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Il Concorso negli Enti Locali – Teoria e Test
• Test attitudinali • Diritto costituzionale • Diritto amministrativo • Diritto regionale • Ordinamento degli enti locali • Pubblico impiego locale • Diritto penale e reati contro la P.A. • Informatica • Inglese - con SOFTWARE ed ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →
Manuale Concorso Istruttore e Istruttore Direttivo Enti Locali Area Tecnica – Categorie C e D – Quiz commentati
Per Ingegneri, Architetti e Geometri – Diritto amministrativo (procedimento, atti, documentazione, CAD, trasparenza e anticorruzione, diritto di accesso, protezione dei dati personali) – Ordinamento degli enti locali – Reati contro la P.A. – Diritto civile – Disciplina del lavoro pubblico e pubblico impiego locale – Legislazione in materia di edilizia e urbanistica – Legislazione in materia di tutela ambientale e beni culturali – Legislazione in materia di contratti pubblici – Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Estimo – Catasto – Topografia – Scienza e tecnica delle costruzioni – Con Software per la simulazione della prova d’esame
Concorso Impiegato negli Enti Locali Quiz con risposta commentata
Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali – Contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) – Pubblico impiego locale e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici – Servizi pubblici locali – Società partecipate – Diritto penale e reati contro la P.A. – Diritto civile – Logica – Informatica (online) – Inglese (online) – Cultura generale (online) – Software online con migliaia di quiz
Quiz Attitudinali per il Concorso negli Enti Locali
1500 Quiz di Logica con risposta commentata - con SOFTWARE per la simulazione delle prove d'esame
Altre informazioni →Manuale Concorsi Istruttore e Istruttore Direttivo Area Tecnica Enti Locali Categorie C e D – Per tutte le prove
Manuale per Ingegneri, Architetti e Geometri – Diritto amministrativo (procedimento, atti, documentazione, CAD, trasparenza e anticorruzione, diritto di accesso, protezione dei dati personali) – Ordinamento degli enti locali – Reati contro la P.A. – Nozioni di diritto civile – Disciplina del lavoro pubblico e pubblico impiego locale – Legislazione in materia di edilizia e urbanistica – Legislazione in materia di tutela ambientale e beni culturali – Legislazione in materia di contratti pubblici – Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Elementi di estimo – Normativa essenziale in materia di catasto – Elementi di topografia – Scienza e tecnica delle costruzioni – Risorse online: Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto Espansioni di approfondimento e normative
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: – concorsi negli enti pubblici – concorsi militari – selezioni aziendali – test di ammissione all’Università – Software online con oltre 15.000 quiz di Cultura generale e Logica – Videolezioni di Logica
Altre informazioni →
Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione – Teoria e Quiz
Teoria e Quiz – Sistemi elaborativi e architetture – Trasmissioni dati – Principali Sistemi operativi – Principi di programmazione – Reti e comunicazioni – Big Data – Cybersecurity – Office automation – Informatizzazione della P.A. – Pubblico impiego – Protezione dei dati personali (privacy) – Accesso – Procedimento amministrativo – Documentazione amministrativa – Trasparenza e anticorruzione – Reati contro la P.A. – Software per la simulazione delle prove – Espansioni semplificate online per chi non ha mai studiato diritto – Approfondimenti online
La prova teorico-pratica dei concorsi negli Enti Locali
Risoluzione di casi pratici – Guida alla redazione dell’atto – Eserciziario con quesiti a risposta multipla – Riferimenti normativi aggiornati – Online: Atti e aggiornamenti della normativa d’interesse
Manuale Concorso Impiegato Comunale – Manuale completo per i concorsi nel Comune
Manuale completo per i concorsi nel Comune – Diritto costituzionale – Diritto regionale – Diritto amministrativo – Ordinamento istituzionale del Comune – Attività amministrativa e procedimento. Trasparenza, anticorruzione, accesso e privacy – Ordinamento finanziario-contabile degli enti locali e attività contrattuale – Pubblico impiego locale – Redazione degli atti del Comune – Servizi svolti dal Comune per conto dello Stato – Servizi comunali di interesse locale – Elementi di diritto civile – Diritto penale e reati contro la P.A. – Online: Espansioni semplificate e Normativa di interesse
Manuale di Elettrotecnica per i concorsi pubblici – Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi
Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Le leggi di Maxwell e di Kirchhoff – Il campo elettrico e la legge di gauss – Bipoli, N-poli e sistemi a N-porte – I circuiti in evoluzione libera e forzata – I circuiti risonanti – L’accopiamento magnetico – Con i quiz per l’autovalutazione e la simulazione delle prove di concorso
Altre informazioni →Manuale di Impiantistica negli Edifici – Per i concorsi pubblici
Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Impianti elettrici – Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche – Impianti di riscaldamento – Impianti di climatizzazione – Impianti di condizionamento e refrigerazione – Impianti di distribuzione del gas – Impianti di antincendio – Impianti di radiotelevisivi – Impianti idrico-sanitari – Impianti di spostamento in altezza -Con i quiz per l’autovalutazione e la simulazione delle prove di concorso – Raccolta della normativa d’interesse
Altre informazioni →Manuale Idraulica per i concorsi pubblici – Per la preparazione
Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Fluidi – Fluidostatica e Idrostatica – Fluidodinamica e Idrodinamica – Principali leggi – Strumenti e metodi di misura – Campi di applicazione – Esempi, schemi, tabelle, immagini – Con quiz per l’autovalutazione e la simulazione delle prove di concorso
Manuale Barriere architettoniche per i concorsi pubblici
Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche – Progettazione inclusiva – Criteri di progettazione per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche – Accessibilità degli spazi esterni – Accessibilità delle unità ambientali – Servoscala, ascensori e piattaforme elevatrici – Edilizia scolastica – Servizi speciali di pubblica utilità – Con i quiz per l’autovalutazione e la simulazione delle prove di concorso – Normativa d’interesse
Altre informazioni →Manuale Principali Fonti di Energia e Impianti di Conversione Energetica – Teoria e quiz
Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Le principali fonti di energia – I combustibili non rinnovabili – L’energia nucleare – Le fonti di energia alternativa – Il consumo di energia nel mondo – Tipologie d’installazioni e tecnologie implementate – Gli schemi di funzionamento dei diversi impianti – L’impatto ambientale delle varie forme di energia – Esempi, schemi, tabelle e immagini – Con quiz per l’autovalutazione e la simulazione delle prove di concorso
Concorsi Comune Padova 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Comune Padova 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo