Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ha bandito i nuovi Concorsi INAIL Milano Impiegati 2023, finalizzata a conferire 9 posti di lavoro a tempo indeterminato per impiegati e operai.Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 10 ottobre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di selezione, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici puoi attivare le notifiche del ChatBOT Telegram.
Se i Concorsi INAIL Milano Impiegati 2023 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a concorsi INAIL o gli altri bandi in Scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi INAIL Milano Impiegati 2023 – Come funziona e come partecipare
Informazioni disponibili e dettagli
L’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Gli obiettivi dell’Inail sono:
– ridurre il fenomeno infortunistico;
– assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio;
– garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro;
– realizzare attività di ricerca e sviluppare metodologie di controllo e di verifica in materia di prevenzione e sicurezza.
La tutela nei confronti dei lavoratori, anche a seguito delle recenti innovazioni normative, ha assunto sempre più le caratteristiche di sistema integrato di tutela, che va dallo studio delle situazioni di rischio, agli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro, alle prestazioni sanitarie ed economiche, alla cura, riabilitazione e reinserimento nella vita sociale e lavorativa nei confronti di coloro che hanno subito danni fisici a seguito d’infortunio o malattia professionale.
Allo scopo di contribuire a ridurre il fenomeno infortunistico, l’Inail realizza iniziative di:
– monitoraggio continuo dell’andamento dell’occupazione e degli infortuni;
– indirizzo, formazione e consulenza in materia di prevenzione alle piccole e medie imprese e agli organi di controllo;
– finanziamento alle imprese che investono in sicurezza;
– ricerca finalizzata alla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.
I posti di lavoro sono 9.
I posti di lavoro sono cosi suddivisi:
– 2 unità di personale da inquadrare nella categoria professionale C/2, profilo degli impiegati;
– 3 unità di personale da inquadrare nella categoria professionale B/3, profilo degli impiegati;
– 4 unità di personale da inquadrare nella categoria professionale C/2, profilo degli operai.
Si, i posti di lavoro son a tempo indeterminato.
Gli impiegati assunti svolgeranno le mansioni di addetti amministrativi, mentre gli operai si occuperanno delle attività connesse alla preparazione e realizzazione di prodotti editoriali.
La sede di lavoro è la Tipografia INAIL di Milano.
Si, il periodo di prova avrà durata non superiore a 2 mesi.
Requisiti
In base al profilo professionale per il quale si intende concorrere è necessario possedere:
– Per gli impiegati di Categoria C/2 è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
– Per gli impiegati di Categoria B/3 è richiesto il diploma professionale di Tecnico grafico;
– Mentre per gli operai di Categoria C/2 è richiesta la qualifica professionale di Operatore grafico.
No, i concorsi non prevedono limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Per tutti e tre i concorsi le prove d’esame sono cosi composte:
– Eventuale prova preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova orale
Per tutti e tre i concorsi le prove d’esame possono essere precedute da una prova preselettiva nel caso in cui le domande pervenute sia superiore a 10 volte il numero dei posti vacanti in ciascuna selezione.
La prova scritta con contenuto teorico-pratico, che consisterà nella soluzione di uno o più quesiti a risposta aperta sulle materie e ambiti sotto indicati:
– Conoscenza delle specifiche tecniche dei prodotti editoriali;
– Conoscenza dei macchinari per la finitura e la rilegatura dei prodotti editoriali (tagliacarte, perforatrice, spiralatrice, piegatrice, cucitrice fil refe e punto metallico, linea di raccolta e brossura, trilaterale);
– Infine conoscenze delle specifiche teoriche e pratiche per la preparazione e realizzazione, anche digitale, dei prodotti editoriali.
La prova scritta con contenuto teorico-pratico, che consisterà nella soluzione di uno o più quesiti a risposta aperta sulle materie e ambiti sotto indicati:
– Conoscenza dei principali software per la grafica editoriale (pacchetto Adobe) e l’elaborazione dei testi Quark XPress, Word, Pages;
– Conoscenza delle principali tecniche di elaborazione testi, immagini e di gestione dei diversi formati digitali;
– Infine conoscenza delle specifiche tecniche dei prodotti editoriali e teoriche nell’ambito della pratica editoriale.
La prova scritta consisterà nella soluzione di uno o più quesiti a risposta aperta sulle materie sotto indicate:
– Ordinamento dell’Inail;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Elementi di contabilità pubblica.
La prova orale consiste in un colloqui sulle materie della prova orale, inoltre nel corso della prova saranno accertati l’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese in caso di certificazione di livello pari o inferiore a B1 e qualora lo stesso non sia stato specificato oppure allegato dal candidato.
La prova scritta e orale si intendono superate con una votazione di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda
La domanda di ammissione deve essere effettuata mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA sulla rispettiva pagina ufficiale del concorso.
Per poter partecipare avrai bisogno di:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
l link per la candidatura sono reperibili qui:
– impiegati – categoria C/2;
– impiegati – categoria B/3;
– operai – categoria C/2.
Il termine entro il quale potersi candidare è il 10 ottobre 2023.
Prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulle pagine ufficiali.
l link dei bandi sono reperibili qui:
– impiegati – categoria C/2;
– impiegati – categoria B/3;
– operai – categoria C/2.
Concorsi Operai INAIL Milano 2023 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Operai INAIL Milano 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi Operai INAIL Milano 2023 comprende:
Concorsi INAIL Milano Operai 2023 – Come aumentare il tuo punteggio
Certificazioni Linguistiche e Informatiche
Le certificazioni linguistiche sono dei documenti ufficiali riconosciuti a livello internazionale rilasciati da enti accreditati dal MIUR che attestano il livello di conoscenza della lingua straniera in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere (QCER). Mentre, le certificazioni informatiche sono attestati che indicano il possesso di conoscenze e competenze legate a tecnologie in costante evoluzione.
Potrebbero esserti utili ai fini del punteggio in graduatoria!
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo