
Tempo di lettura stimato: 9 minuti
Il Comune di Crotone (KR), ha bandito sei concorsi per l’assunzione a Tempo Indeterminato di Istruttori Tecnici, Amministrativi e di Vigilanza. Le assunzioni riguardano sia diplomati, sia laureati e diversi sono i profili professionali richiesti. È possibile inviare la domanda entro il 9 Ottobre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Istruttori Comune di Crotone e su tutti gli altri concorsi banditi in Italia ti basta attivare il servizio notifiche su ChatBot Telegram.
Se i Concorsi Istruttori Comune di Crotone non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in Calabria oppure a tutti i bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorsi Istruttori Comune di Crotone – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
I bandi di concorso prevedono 10 posti
I posti sono ripartiti tra i seguenti profili:
– 5 posti come istruttore di vigilanza (con riserva di n.1 posto a favore dei volontari FF.AA.)
– 1 posti come istruttore tecnico;
– 1 posto come istruttore direttivo tecnico;
– 1 posto come istruttore amministrativo;
– 1 posto come istruttore direttivo amministrativo;
– 1 posto come dirigente tecnico.
Le assunzioni rientrano nell’area tecnici amministrativi e contabili o istruttori di vigilanza.
Si, le assunzioni sono a tempo indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Questi concorsi non presentano limiti d’età.
Il concorso per Istruttori di Vigilanza è aperto ai diplomati.
Il concorso per Istruttore Tecnico è aperto a chi possiede diploma di maturità tecnologica – indirizzo costruzioni, ambiente, territorio (nuovo ordinamento) o diploma di geometra o laurea in architettura o ingegneria.
Il concorso per Istruttore Direttivo Tecnico è riservato a chi possiede diploma di laurea di cui all’ordinamento previgente al DM 509/99 (vecchio ordinamento) in architettura, ingegneria civile, ingegneria ambiente e territorio, ingegneria edile, scienze geologiche, oppure laurea specialistica o magistrale equiparate.
Il concorso per Istruttore Amministrativo è aperto ai diplomati.
Il concorso per Istruttore Direttivo Amministrativo è riservato a chi possiede diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento in: giurisprudenza, economia e commercio, scienze dell’amministrazione, scienze politiche, oppure laurea specialistica o magistrale equiparate.
Il concorso per Dirigente Tecnico è aperto ai diplomati.
Prove dei concorsi – Cosa studiare
Sono previste due prove d’esame, una scritta e una orale. In relazione al numero di domande per ciascun profilo pervenute, potrà essere inserita anche una prova preselettiva.
Solo per coloro che faranno domanda come Istruttore di Vigilanza, sarà richiesta una prova di efficienza fisica.
Gli argomenti da studiare sono:
Istruttori di Vigilanza
– nozioni generali sull’ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.);
– nozioni generali su diritto amministrativo, diritto costituzionale;
– materia delle sanzioni amministrative e delle opposizioni, del procedimento amministrativo,
del diritto di accesso agli atti, degli atti amministrativi e dei vizi di legittimità degli stessi;
– codice della strada e regolamento di esecuzione ed attuazione;
– nozioni generali sul testo unico delle leggi di pubblica sicurezza;
– nozioni generali sul diritto e la procedura penale, con particolare riguardo alle attività di polizia
giudiziaria;
– nozioni generali sulla normativa in materia di depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo con particolare riguardo alla Legge 689/1981);
– normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
– normativa sulla Polizia Edilizia;
– normativa sulla Polizia Ambientale;
– normativa sulla Polizia Amministrativa e sul Commercio e le attività produttive;
– nozioni generali sulla normativa in materia di armi e stupefacenti;
– codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013).
Istruttore Tecnico
– nozioni di diritto amministrativo – procedimento amministrativo, responsabilità amministrativa
e diritto di accesso – ( L. 241/1990);
– ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii);
– legislazione in materia di contratti pubblici;
– reati contro la Pubblica Amministrazione;
– legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
– legislazione in materia di tutela ambientale e beni culturali;
– normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
– nozioni di estimo;
– normativa essenziale in materia di catasto;
– elementi di topografia;
– scienza e tecnica delle costruzioni;
– normativa in materia di comportamento dei dipendenti pubblici – diritti e doveri – (D.P.R. n.
62/2013).
Istruttore Direttivo Tecnico
– nozioni di diritto amministrativo e diritto civile;
– procedimento amministrativo, responsabilità amministrativa e diritto di accesso – ( L. 241/1990);
– ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii);
– legislazione in materia di contratti pubblici;
– reati contro la Pubblica Amministrazione;
– legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
– legislazione in materia di tutela ambientale e beni culturali;
– normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
– nozioni di estimo;
– normativa essenziale in materia di catasto;
– elementi di topografia;
– scienza e tecnica delle costruzioni;
– nozioni in materia di patrimonio con particolare riferimento ai beni demaniali e patrimoniali;
– normativa sulla trasparenza, (D.Lgs. 33/2013), anticorruzione (Legge 190/2012), disciplina della
protezione dei dati personali (G.D.P.R. 679/2016);
– normativa in materia di comportamento dei dipendenti pubblici – diritti e doveri – (D.P.R. n.
62/2013).
Istruttore Amministrativo
– ordinamento delle Autonomie Locali (D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.);
– nozioni generali su diritto amministrativo, diritto costituzionale;
– normativa in materia di procedimento amministrativo e disciplina del diritto di accesso ai
documenti amministrativi: L. 241/90;
– normativa in materia di anticorruzione (L.190/2012), trasparenza (D.Lgs 33/2013), accesso civico,
Codice dell’Amministrazione digitale e GDPR 679/2016;
– norme generali sullʹordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni, (D.Lgs.
n.165/2001 e s.m.i.);
– codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013);
– CCNL Funzioni Locali;
– elementi in materia di codice dei contratti (D.lgs n. 50/2016);
– nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai Reati contro la pubblica amministrazione.
Istruttore Direttivo Amministrativo
– nozioni generali di diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto civile (obbligazioni e
contratti);
– normativa in materia di procedimento amministrativo (Legge 241/1990);
– accesso documentale, lʹaccesso civico e l’accesso civico generalizzato (D.Lgs. 97/2016 s.m.i.);
– ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i.);
– il sistema dei controlli degli Enti Locali;
– il sistema di misurazione e valutazione della performance (D. Lgs. n.150/2009 e s.m.i.);
– normativa in materia di contratti pubblici;
– normativa sulla trasparenza, (D.Lgs. 33/2013), anticorruzione (Legge 190/2012), disciplina della
protezione dei dati personali (G.D.P.R. 679/2016);
– nozioni in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008);
– l’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n.165/2001 e
s.m.i.);
– nozioni in materia di amministrazione digitale – Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs.
82/2005);
– il codice di comportamento dei dipendenti della Pubblica Amministrazione (DPR 16 aprile 2013,
n. 62);
– le responsabilità dei pubblici dipendenti;
– nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai Reati contro la pubblica amministrazione.
Dirigente Tecnico
– testo unico in materia ambientale (D. Lgs. n. 152/2006);
– progettazione ed esecuzione di opere pubbliche, con particolare riferimento a quelle attinenti le
bonifiche ed il risanamento ambientale (tutela del suolo e dell’ambiente). Gestione dei cantieri;
normative e linee guida internazionali, comunitarie, nazionali e regionali relative allo sviluppo
sostenibile;
– elementi sulla normativa legislativa e regolamentare nazionale e regionale in materia di edilizia
nonché urbanistica;
– disposizioni legislative di espropriazione per pubblica utilità (DPR 327/2001);
– norme materia di appalti e contratti pubblici – codice degli appalti;
– norme in materia di sicurezza nei cantieri;
– nozioni generali sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000);
– elementi essenziali della programmazione e gestione di bilancio dei Comuni;
– norme sul procedimento amministrativo (Legge 241/90), ed in particolare sulle conferenze sui
servizi;
– nozioni sul rapporto di pubblico impiego;
– organizzazione e progettazione organizzativa e dei processi di lavoro nella pubblica
amministrazione;
– sistemi di controllo, misurazione e valutazione della performance;
– nozioni di principi e tecniche di gestione e valutazione del personale;
nozioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
– codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al D.P.R. n. 62 del 16/04/2013.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda per i Concorsi Istruttori Comune di Crotone deve essere inoltrata tramite form on line accedibile da qui.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID; se non lo possiedi ancora scopri come ricavarlo leggendo questa guida.
Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando di concorso e tutte le altre comunicazioni presenti sulla pagina ufficiale.
La domanda è possibile inoltrarla entro e non oltre le ore 18:00 del 9 Ottobre 2022.
Si bisogna pagare una tassa d’iscrizione di 10 euro. La ricevuta di avvenuto pagamento bisogna inoltrarla insieme alla domanda d’iscrizione.
Concorsi Istruttori Comune di Crotone – Come studiare per le prove previste dal bando
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Istruttori Comune di Crotone, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Corsi on line
Ti consigliamo inoltre di seguire i corsi online che trovi sulla piattaforma di formazione a distanza per concorsi pubblici.
Manuali
Infine ti consigliamo di utilizzare i manuali relativi alle materie indicate dal bando.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Istruttori Comune di Crotone, potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure ai concorsi in arrivo.
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 126 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorso ASP Enna 2023 – 38 posti per vari profili sanitari – Per laureati
- Concorso Comune di Piacenza 2023 – 21 posti per istruttori amministrativi
- Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – 310 posti per vari profili