Tempo di lettura stimato: 7 minuti

La Provincia di Caserta ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato all’assunzione di 3 unità a tempo pieno e indeterminato con il profilo professionale di Addetti ai servizi amministrativi, appartenenti all’area degli operatori esperti secondo quanto previsto dal nuovo CCNL Funzioni Locali del 16 novembre 2022. Questo concorso è riservato esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette, ai sensi della Legge n. 68/1999, ed è accessibile ai candidati in possesso almeno di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
⭐ Scadenza per la presentazione delle domande: 24 Maggio 2025 alle ore 23:59
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Caserta leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Addetti ai Servizi Amministrativi Provincia di Caserta 2025 non rientra tra quelli di tuo interesse, puoi consultare anche la categoria dedicata ai concorsi a Caserta o visionare l’elenco aggiornato di tutti gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Provincia di Caserta Addetti ai Servizi Amministrativi
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 3 posti disponibili per il profilo di Addetti ai Servizi Amministrativi.
Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento nell’area degli operatori esperti secondo il CCNL Funzioni Locali 16/11/2022.
I posti sono riservati agli appartenenti alle categorie protette, come previsto dalla Legge 68/1999.
I posti sono suddivisi come segue:
– 2 posti sono riservati a soggetti appartenenti alle categorie ex art. 1 della Legge 68/1999 (invalidi civili);
– 1 posto è riservato ai soggetti ex art. 18 della Legge 68/1999 (orfani, profughi, ecc.).
Le risorse assunte svolgeranno compiti di:
– supporto amministrativo e contabile;
– gestione dell’archivio e del protocollo;
– collaborazione nelle gare d’appalto;
– preparazione di atti e documenti;
– utilizzo di software informatici e strumenti digitali per l’elaborazione di dati e testi;
– gestione della corrispondenza e del patrimonio dell’ente.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare, i candidati devono:
– avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure essere in possesso di uno status equiparato;
– godere dei diritti civili e politici;
– avere un’età compresa tra i 18 anni e il limite previsto per il collocamento a riposo;
– possedere l’idoneità fisica alle mansioni previste;
– non avere condanne penali o procedimenti penali in corso incompatibili con l’assunzione;
– essere in regola con gli obblighi di leva, se previsto.
Sì, chi possiede un titolo di laurea può partecipare. La laurea è considerata titolo assorbente rispetto al diploma, ma non attribuisce punteggio aggiuntivo.
Sì, è richiesta una conoscenza base della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura di selezione prevede le seguenti prove d’esame:
– una prova scritta teorico-pratica;
– una prova orale.
Nel caso in cui le domande pervenute siano oltre 500, è prevista una prova preselettiva.
Si tratta di un test a quiz a risposta multipla, sulle materie previste dal bando. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 100 classificati, inclusi gli ex aequo.
La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, è costituita da quesiti a risposta multipla o aperta. Sarà somministrata in modalità digitale. Valuta:
– conoscenze delle materie del bando;
– capacità di applicazione pratica delle conoscenze;
– competenze trasversali e attitudinali.
La prova orale approfondisce le stesse materie della prova scritta e verifica:
– competenze relazionali e comunicative;
– conoscenza della lingua inglese (idoneità/non idoneità);
– conoscenza delle applicazioni informatiche (idoneità/non idoneità).
Le materie richieste sono:
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/00);
– Procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/90);
– Trasparenza e anticorruzione (L. 190/2012, D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 39/2013);
– Bilancio e ordinamento contabile (D.Lgs. 118/2011);
– Tutela dei dati personali e GDPR (Reg. UE 2016/679);
– Normativa sul pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001);
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
– Responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile;
– Inglese base e informatica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata esclusivamente online tramite il portale inPA:
🌐 Portale inPA – pagina bando
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
È richiesto il pagamento della tassa di €10 via PagoPA.
🔹 📰 Scarica il bando ufficiale in PDF
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Provincia di Caserta Addetti ai Servizi Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Provincia di Caserta Addetto ai Servizi Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per profili amministrativi e contabili o i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Provincia di Caserta Addetti ai Servizi Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Caserta leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Provincia di Caserta Addetti ai Servizi Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Amministrativi 2025: 54 posti per diplomati
- Concorso Autisti TUA Abruzzo 2025: Contratti per apprendisti per 36 mesi (Con terza media)
- Concorso Villa Spada Infermieri e OSS 2025: 15 posti a tempo indeterminato
- Selezione ASL Napoli 3 Sud 2025 Categorie protette: 41 posti per assunzioni tramite avviamenti numerici
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Commissioni nominate)
- Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025 da 75 posti: come studiare
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
Commenta per primo