Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha avviato le procedure concorsuali per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 90 esperti con orientamento tecnico-scientifico. Il concorso è attualmente in svolgimento, ma i termini per presentare la domanda di partecipazione sono ormai chiusi. L’iniziativa mira a rafforzare le capacità operative e strategiche dell’Agenzia nel campo della sicurezza cibernetica, attraverso la selezione di professionisti qualificati in settori tecnologici e scientifici cruciali per la protezione del Paese dalle minacce informatiche e per lo sviluppo di infrastrutture e programmi nazionali in ambito digitale e ICT.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso ACN per tecnici esperti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ACN attivi o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso è suddiviso in 10 aree di specializzazione, ciascuna mirata a specifiche competenze:

– 8 posti: Esperti in cloud ed edge computing e sistemi di telecomunicazione di nuova generazione.
– 12 posti: Esperti in sistemi di Intelligenza Artificiale.
– 10 posti: Esperti in ispezioni di cybersicurezza.
– 3 posti: Esperti in crittografia.
– 10 posti: Esperti in valutazione della sicurezza e certificazione di sistemi e componenti OT e ICT.
– 12 posti: Esperti in gestione e realizzazione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca in cybersicurezza o ICT.
– 10 posti: Esperti in gestione e realizzazione di progetti IT.
– 12 posti: Esperti in gestione del rischio cyber.
– 5 posti: Esperti in analisi della minaccia cyber.
– 8 posti: Esperti in data analysis e produzione di statistiche sulla minaccia cyber.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

A tempo pieno e indeterminato, i vincitori lavoreranno a Roma.

Ho una disabilità o disturbi DSA: posso richiedere ausili e/o tempo aggiuntivo?

Sì. Devi indicarlo nella domanda e allegare certificazione medico-legale dell’ASL. Approfondisci l’argomento.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come si svolgono le prove concorsuali?

Si svolgono attraverso:

Prova scritta:
– Test a risposta multipla (50 domande);
– Due quesiti a risposta sintetica.

Prova orale:
– Colloquio tecnico su tutte le materie;
– Conversazione in inglese (livello B2);
– Eventuale discussione su esperienze e tesi.

Quali sono le materie comuni a tutte le prove scritte del concorso?

Tutti i candidati, indipendentemente dal profilo scelto, saranno esaminati su:

– Architettura nazionale ed europea in materia di cybersicurezza (es. ACN, PSNC, NIS2);

Fondamenti di informatica:
– Linguaggi di programmazione.
– Sistemi operativi.
– Algoritmi e strutture dati.
– Networking (modello ISO/OSI).
– Architettura degli elaboratori;

– Lingua inglese, livello B2.

Le materie cambiano in base al profilo scelto?

Sì. Ogni profilo da A a J ha un programma specifico con materie tecniche specialistiche aggiuntive.

Quali sono i criteri di valutazione delle prove scritte?

I seguenti:

Test a risposta multipla: max 25 punti
– +0,50 risposta corretta;
– –0,25 errata;
– –0,15 non data.

Quesiti sintetici: max 60 punti (30 ciascuno)
– Serve minimo 15/30 per ciascun quesito, oppure almeno 13 su uno e totale ≥30.

Qual è il punteggio minimo per superare le prove?

Il seguente:

– Scritta: almeno 15 punti su ciascun quesito, oppure 13 su uno e almeno 30 totali.
– Orale: almeno 36/60 punti.

Come vengono formate le graduatorie finali?

Viene redatta una graduatoria di merito, in ordine di punteggio. In caso di parità, prevale il candidato più giovane.

L’Agenzia può scorrere la graduatoria e assumere altri candidati idonei.

Dove si svolgeranno le prove d’esame?

Tutte le prove si terranno a Roma. I candidati riceveranno comunicazione su sede, data e ora tramite PEC e pubblicazione ufficiale.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

Il bando è disponibile:

– sul portale inPA;
– sul sito dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale acn.gov.it nelle sezioni Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Agenzia Cybersicurezza per tecnico-scientifici 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quello di Informatica Avanzata:

Manuale Informatica Avanzata – Per i concorsi pubblici

28,00€26,60€

Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Architettura dei sistemi informatici e delle reti – Progettazione e sviluppo del software – Basi di dati e data science – Sicurezza dei sistemi informatici – Tecnologie emergenti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.