Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di 34 posti di “Assistente in Politiche per il Lavoro” – Area Istruttori. La selezione, identificata dal codice procedura INPA CO/ASSPOL/2025, è aperta anche all’utilizzo delle graduatorie per eventuali assunzioni a tempo determinato o per la copertura di ulteriori posti individuati nei futuri Piani dei Fabbisogni di personale dell’Agenzia.
È stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi con riserva, ovvero di coloro che potranno partecipare alle prove concorsuali in attesa della verifica definitiva dei requisiti previsti dal bando. È stata inoltre nominata la commissione esaminatrice.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Emilia Romagna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
👪 Iscriviti anche al gruppo Telegram
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare l’elenco aggiornato dei concorsi in Emilia Romagna o scoprire altri Concorsi Pubblici
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 34 posti di Assistente in Politiche per il Lavoro. Il profilo appartiene all’Area Istruttori, ed è previsto l’inquadramento secondo il vigente CCNL. La selezione mira anche a formare una graduatoria utile per eventuali ulteriori assunzioni, sia a tempo determinato che indeterminato.
I vincitori del concorso potranno essere destinati presso una qualsiasi delle sedi dislocate su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, tra cui Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione e altre località della regione.
No, i 34 posti messi a bando sono a tempo indeterminato e a tempo pieno. Tuttavia, l’Agenzia si riserva la possibilità di utilizzare la graduatoria anche per contratti a tempo determinato, qualora lo richiedano le esigenze organizzative.
Le attività includono orientamento al lavoro, supporto alla ricerca attiva, accoglienza utenti, gestione del front e back office dei Centri per l’impiego, relazione con aziende e soggetti istituzionali, gestione di procedure amministrative e partecipazione ad attività legate all’osservazione del mercato del lavoro. Sono richieste capacità relazionali, competenze giuridico-amministrative, digitali e organizzative.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste:
– una prova preselettiva (attivata solo se i candidati superano le 250 unità);
– una prova scritta;
– una prova orale.
Consiste in test a risposta multipla su:
– diritto del lavoro e legislazione sociale (con focus su L. 68/1999 e Jobs Act);
– statuto dell’Agenzia;
– elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
– trasparenza, privacy e anticorruzione;
– conoscenze informatiche di base;
– logica, cultura generale e problem solving.
Potrà includere domande a risposta multipla o sintetica, casi pratici, elaborati teorici o teorico-pratici. Le materie includono quelle della preselettiva più:
– D.Lgs. 276/2003, L. 81/2017, D.Lgs. 147/2017;
– Programmazione GOL;
– Leggi regionali n. 17/2005 e 14/2015;
– Finanziamenti delle politiche attive e integrazione con i servizi socio-sanitari.
Verterà su tutte le materie precedenti, più:
– codice di comportamento del dipendente pubblico (DPR 62/2013);
– codice disciplinare e regolamenti interni;
– reati contro la Pubblica Amministrazione;
– lingua inglese;
– valutazione delle capacità relazionali e attitudinali.
Dove scaricare il bando
Puoi leggerlo e scaricarlo in PDF da questo link ufficiale. Inoltre è stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi con riserva alla preselezione e la Determinazione di nomina commissione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Agenzia Regionale per il lavoro Emilia Romagna 34 Assistenti in politiche del lavoro
Manuale per la prova preselettiva – Nozioni di diritto del lavoro e legislazione sociale – Statuto Agenzia Regionale per il lavoro – Elementi di diritto costituzionale – Nozioni di diritto amministrativo – Informatica – Test di logica e cultura generale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Emilia Romagna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
👪 Iscriviti anche al gruppo Telegram
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Pubblicato calendario della prova unica – Scopri come studiare
- Concorso Comune Nocera Inferiore Agenti Polizia Locale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Presidenza Consiglio dei Ministri Specialisti Giuridico Finanziari 2025 – 10 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 34 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Tecnici 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Piloti Aeronautica Militare 2025 – 45 posti per AUPC/AUFP
- Concorso Sesto San Giovanni 2025 – 13 posti per Agenti di polizia locale, Esperti Amministrativi e Tecnici
- Concorso Comune Milano Agenti Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Infermieri e Ostetriche 2025 – 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Cagliari Istruttori Tecnici e Amministrativi 2025 – 112 posti per diplomati
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025: 15 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia 2025: 47 posti per diplomati
Commenta per primo