Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Pubblicata la banca dati ufficiale per il concorso che mette a disposizione 653 posti nel ruolo maschile. Esami dal 25 al 28 novembre 2025 a Roma.
Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) ha pubblicato il 14 ottobre 2025 la banca dati ufficiale per il Concorso Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria 2025, che mette a disposizione 653 posti nel ruolo maschile. Si tratta di un’opportunità significativa per chi desidera intraprendere una carriera nelle Forze dell’Ordine con un ruolo di grande responsabilità sociale.
La prova d’esame si svolgerà dal 25 al 28 novembre 2025 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di Polizia Penitenziaria “Giovanni Falcone” a Roma. I candidati potranno prepararsi utilizzando la banca dati che resterà disponibile online fino alla data delle prove, garantendo un percorso di studio trasparente e mirato.
In questa guida completa troverai tutte le informazioni necessarie: dai requisiti di ammissione alle prove d’esame, dalle modalità di preparazione ai migliori strumenti per massimizzare le tue possibilità di successo. Continua a leggere per scoprire come affrontare al meglio questo importante concorso pubblico.
📋 Posti Disponibili e Distribuzione
Il concorso prevede l’assunzione di 653 allievi agenti del ruolo maschile della Polizia Penitenziaria, con una suddivisione tra posti riservati e posti aperti a tutti i cittadini italiani.
Dettaglio Posti per Categoria
Categoria | Posti | Percentuale |
---|---|---|
Posti riservati a VFI, VFP1, VFP4 | 391 | 59,9% |
Posti aperti a tutti i cittadini | 262 | 40,1% |
TOTALE | 653 | 100% |
Retribuzione e Carriera
Lo stipendio iniziale di un allievo agente della Polizia Penitenziaria si aggira intorno ai 1.350-1.450 euro netti mensili, secondo i parametri retributivi 2022-2024. La retribuzione è destinata ad aumentare con l’anzianità di servizio, le indennità specifiche e gli eventuali straordinari.
📖 Prove d’Esame e Programma
Il concorso prevede diverse fasi di selezione che valuteranno sia le conoscenze teoriche che l’idoneità fisica e attitudinale dei candidati.
1. Prova Scritta
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla o sintetica con domande su:
- Cultura generale
- Materie della scuola dell’obbligo (italiano, storia, geografia, matematica, scienze)
La prova si supera con un punteggio minimo di 6/10. Non è ammesso l’uso di cellulari, dispositivi elettronici, appunti o libri durante l’esame.
2. Prove di Efficienza Fisica
I candidati dovranno superare le seguenti prove fisiche:
- Corsa 1000 metri: tempo massimo 4 minuti e 15 secondi
- Salto in alto: altezza minima 1,10 metri
- Piegamenti sulle braccia: almeno 12 consecutivi entro 2 minuti
3. Accertamenti Psico-Fisici
Verificano lo stato di salute e l’idoneità attraverso:
- Visita medica generale
- Esami strumentali e di laboratorio
- Parametri fisici minimi:
- Visione: somma visus naturale minimo 12/10; visus corretto 10/10 per occhio (max 1 diottria)
- Udito: soglia audiometrica massima 30 dB all’orecchio peggiore
- Dentatura integra e sana
- Massa corporea nei parametri standard
4. Accertamenti Attitudinali
Test psicologici e colloqui per valutare:
- Stabilità emotiva e controllo impulsivo
- Attitudine al lavoro di gruppo
- Senso di responsabilità
- Capacità intellettive e di adattamento
5. Corso di Formazione
I candidati dichiarati vincitori saranno ammessi al corso di formazione obbligatorio per l’ingresso in servizio. La durata e le sedi verranno stabilite successivamente secondo le esigenze organizzative del Corpo di Polizia Penitenziaria.
A parità di punteggio finale, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94.
📅 Date Importanti da Ricordare
- Pubblicazione banca dati: 14 ottobre 2025
- Prove d’esame: Dal 25 al 28 novembre 2025
- Sede prove: Scuola “Giovanni Falcone”, Via di Brava n. 99, Roma
- Scadenza banca dati online: 28 novembre 2025
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Per consultare il bando completo, la banca dati e le informazioni ufficiali:
📥 Scarica il Bando Completo 📊 Scarica la Banca Dati PDF 🔗 Vai alla Pagina InPA 🏛️ Sito Ufficiale Ministero🚀 Risorse per la Preparazione
Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio
🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con la banca dati ufficiale del Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati caricata sul simulatore:
Banca Dati Ufficiale Penitenziaria 2025- ✅ Quiz tratti dalla banca dati ufficiale
- ✅ Simulazioni d’esame cronometrate
- ✅ Statistiche dettagliate sui tuoi progressi
- ✅ Spiegazioni per ogni risposta
- ✅ Accessibile da qualsiasi dispositivo
📚 Manuali Consigliati
Per una preparazione completa sulle materie indicate nel bando:

Manuale Concorso Polizia Penitenziaria
653 Allievi Agenti del Ruolo Maschile
Il manuale completo e aggiornato che copre tutte le materie d’esame previste dal bando: cultura generale, italiano, storia, geografia, matematica e scienze. Include teoria chiara ed esaustiva, quiz commentati dalla banca dati ufficiale ed esercitazioni pratiche per prepararti al meglio.
📖 Scopri il Manuale Completo⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità, completezza e aggiornamento costante rispetto alle banche dati ufficiali.
✅ Conclusioni
Il Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 rappresenta un’opportunità concreta per intraprendere una carriera nelle Forze dell’Ordine con stabilità e prospettive di crescita. Con 653 posti disponibili e una procedura trasparente che prevede la pubblicazione della banca dati ufficiale, i candidati hanno tutti gli strumenti per prepararsi adeguatamente.
La chiave del successo risiede in una preparazione metodica e costante: utilizza il simulatore quiz per esercitarti quotidianamente, studia le materie previste dal bando con i manuali specifici e mantieniti in forma per superare le prove fisiche. Non dimenticare di unirti ai gruppi social dedicati per confrontarti con altri candidati e ricevere aggiornamenti tempestivi.
Le prove si terranno tra poche settimane, dal 25 al 28 novembre 2025: inizia subito la tua preparazione per affrontare questo concorso con la massima serenità e competenza. In bocca al lupo!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo