Tempo di lettura stimato: 13 minuti
È ufficiale! La Guardia di Finanza ha pubblicato il bando per il reclutamento di 1.985 Allievi Finanzieri per l’anno 2025. Questa è un’opportunità straordinaria per chi desidera intraprendere una carriera nelle Forze Armate con un percorso di formazione retribuito e concrete possibilità di crescita professionale.
In questa guida completa troverai tutte le informazioni necessarie per partecipare al concorso: dalle modalità di presentazione della domanda alle prove d’esame, passando per i requisiti e i consigli per prepararti al meglio.
🚨 INFORMAZIONI URGENTI
- Scadenza domande: 21 novembre 2025 ore 12:00
- Posti disponibili: 1.985 allievi finanzieri
- Modalità di invio: Esclusivamente online tramite SPID/CIE/CNS
- Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria di secondo grado
🎥 Video Approfondimento
Guarda il video dedicato al Concorso Allievi Finanzieri 2025
📊 Il Concorso in Numeri
📋 Requisiti per Partecipare
Requisiti Fondamentali
- Cittadinanza: Italiana
- Età:
- Età minima: 18 anni compiuti al momento della presentazione della domanda
- Età massima alla data di scadenza:
- 25 anni (giorno di compimento del 25° anno) per i posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate
- 24 anni (giorno di compimento del 24° anno) per i posti destinati agli altri cittadini italiani
- ⚠️ Importante: I limiti anagrafici massimi sono elevati di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato in qualità di volontario in ferma prefissata annuale (VFP1) o quadriennale (VFP4) delle Forze Armate, e comunque non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato
- Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado (o conseguimento entro il 31 agosto 2026)
- Idoneità fisica: Possesso dei requisiti psico-fisici e attitudinali previsti
- Godimento diritti civili e politici
- Condotta incensurabile: Non essere stati condannati per delitti non colposi
- Posizione regolare: Nei confronti degli obblighi di leva (per chi nato prima del 1986)
⚠️ Cause di Esclusione
- Condanne per delitti non colposi
- Essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
- Aver riportato condanne per reati contro la Pubblica Amministrazione
- Non possedere i requisiti psico-fisici richiesti
- Essere stati espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati
📝 Le Prove d’Esame
1️⃣ Prova Scritta di Preselezione
90 quesiti a risposta multipla da completare in 120 minuti, suddivisi in:
- Logica e Matematica: 35 domande su ragionamento logico-deduttivo, comprensione verbale, problem solving e calcolo matematico
- Lingua Italiana: 25 domande su grammatica, ortografia, sintassi e comprensione del testo
- Storia: 10 domande (vedi programma nell’Allegato 4 del bando)
- Educazione Civica: 10 domande (Costituzione italiana, Unione Europea)
- Geografia: 10 domande (Italia e Paesi UE)
⚠️ Nota: Non viene pubblicata la banca dati ufficiale, ma solo questionari tipo per orientare la preparazione
2️⃣ Prove di Efficienza Fisica (PEF)
Contingente Ordinario:
- Salto in alto: altezza minima da superare stabilita per sesso ed età
- Corsa 1.000 metri: tempo massimo stabilito per sesso ed età
- Piegamenti sulle braccia: numero minimo da eseguire
Contingente di Mare:
- Salto in alto: altezza minima da superare
- Corsa 1.000 metri: tempo massimo
- Nuoto 25 metri stile libero: prova obbligatoria per il contingente navale
📄 Consulta l’Allegato 5 del bando per i parametri dettagliati
3️⃣ Accertamenti Psico-Fisici
- Visita medica generale con esami clinici e strumentali
- Esami delle urine ed ematochimici
- Visita neurologica
- Visita cardiologica con elettrocardiogramma
- Visita psichiatrica comprensiva di test psico-clinici
ℹ️ Requisiti specifici di idoneità fisica per ciascun profilo sono dettagliati nel bando
4️⃣ Accertamento dell’Idoneità Attitudinale
Valutazione del profilo attitudinale attraverso:
- Test attitudinali: per valutare le capacità di ragionamento
- Test di personalità: per acquisire elementi circa il carattere e le inclinazioni
- Questionari biografici e motivazionali: per valutare esperienze di vita e motivazione
- Colloquio attitudinale: con ufficiali periti selettori
- Eventuale secondo colloquio: con uno psicologo
5️⃣ Prove Specifiche per le Specializzazioni
Per ATPI (Anti-Terrorismo Pronto Impiego):
- Esercizi ginnici avanzati
- Circuito di coordinazione motoria
- Dettagli nell’Allegato 9 del bando
Per SAGF (Soccorso Alpino):
- Marcia in montagna
- Arrampicata in palestra di roccia
- Sci alpino in pista
- Prova facoltativa: discesa in corda doppia
- Dettagli nell’Allegato 10 del bando
6️⃣ Valutazione dei Titoli
Vengono attribuiti punteggi maggiorativi per:
- Titoli di studio superiori al diploma (laurea)
- Certificazioni linguistiche (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
- Titoli sportivi e attestati di benemerenza
- Servizio militare prestato (per volontari VFP)
- Altri titoli previsti dagli Allegati 12-17 del bando
📋 Consulta gli allegati specifici per l’elenco completo dei titoli valutabili
🚀 Risorse per la Preparazione
Il successo nel concorso dipende da una preparazione tempestiva e strutturata
📱 Simulatore Quiz 🎓 Corsi Online 📚 Manuali Consigliati💡 Come Presentare la Domanda
📋 Cosa Ti Serve Prima di Iniziare
- SPID, CIE o CNS attivi per l’accesso al portale – Come fare lo SPID
- PEC personale (Posta Elettronica Certificata) – Come fare la PEC
- Documenti in PDF: diploma, certificazioni, titoli di merito
- Fototessera digitale formato JPG recente e regolamentare
La domanda si presenta esclusivamente online attraverso il Portale Concorsi della Guardia di Finanza:
- Sito: concorsi.gdf.gov.it
- Accesso: tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- Scadenza perentoria: 21 novembre 2025 ore 12:00
Hai 30 giorni di tempo dalla pubblicazione del bando per completare e inviare la tua candidatura. È fondamentale non ridursi all’ultimo momento per evitare problemi tecnici!
📄 Bando e Collegamenti Ufficiali
Scarica il bando completo e accedi al portale per presentare la domanda:
🔗 Pagina Ufficiale Concorso 📥 Scarica il Bando Completo (PDF) 🖊️ Presenta la Domanda Online📎 Allegati e Documentazione del Bando
📁 Tutti gli Allegati del Concorso
Il bando prevede 17 allegati fondamentali che contengono informazioni dettagliate su prove, requisiti e titoli valutabili. Tutti gli allegati sono scaricabili gratuitamente dal portale ufficiale della Guardia di Finanza.
📥 Come scaricare gli allegati
Accedi al portale ufficiale e scarica tutti i documenti necessari:
🔗 Vai al Portale Ufficiale GdF📋 Elenco Completo degli Allegati
Allegato 1 – Modello di Domanda
Fac-simile del modulo di domanda di partecipazione
Allegato 2 – Estratto Documentazione di Servizio
Modello per volontari in ferma prefissata delle Forze Armate
Allegato 3 – Dichiarazione Conseguimento Titolo di Studio
Dichiarazione per chi conseguirà il diploma entro il 31 agosto 2026
Allegato 4 – Argomenti Prova Scritta di Preselezione
Programma dettagliato delle materie d’esame: Storia, Educazione Civica, Geografia
Allegato 5 – Prove di Efficienza Fisica
Parametri e standard per le prove fisiche (salto, corsa, piegamenti, nuoto)
Allegato 6 – Ulteriori Cause di Esclusione (Contingente Mare)
Requisiti specifici e cause di esclusione per il contingente navale
Allegato 7 – Richiesta Ulteriori Accertamenti Sanitari
Modello per richiedere accertamenti sanitari aggiuntivi
Allegato 8 – Certificato Medico
Fac-simile del certificato medico necessario
Allegato 9 – Prove Attitudinali ATPI
Descrizione delle prove attitudinali per Anti-Terrorismo Pronto Impiego
Allegato 10 – Prove Attitudinali SAGF
Descrizione delle prove attitudinali per Soccorso Alpino Guardia di Finanza
Allegato 11 – Vestiario e Attrezzatura Tecnica
Elenco del vestiario e dell’attrezzatura necessari durante il corso
Allegato 12 – Titoli per Volontari del Contingente Ordinario
Tabella dei titoli valutabili per volontari in ferma prefissata
Allegato 13 – Titoli per Volontari del Contingente Mare
Tabella dei titoli valutabili per volontari del contingente navale
Allegato 14 – Titoli per Cittadini Italiani del Contingente Ordinario
Tabella dei titoli di merito valutabili (certificazioni, attestati, titoli sportivi)
Allegato 15 – Titoli per Cittadini Italiani del Contingente Mare
Tabella dei titoli di merito per il contingente navale
Allegato 16 – Titoli ATPI
Titoli valutabili per la specializzazione Anti-Terrorismo Pronto Impiego
Allegato 17 – Titoli SAGF
Titoli valutabili per la specializzazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza
⚠️ Importante
Scarica e leggi attentamente tutti gli allegati prima di presentare la domanda. In particolare:
- Allegato 4: Programma completo della prova scritta
- Allegato 5: Parametri delle prove fisiche per sesso ed età
- Allegati 12-17: Titoli che danno punteggi maggiorativi
💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con migliaia di quiz specifici per il Concorso Allievi Finanzieri
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) creata per prepararti alla prova scritta:
📱 Banca Dati Quiz Allievi Finanzieri 2025🎓 Preparati con Concorsando Academy
80 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- Video-lezioni specifiche per il Concorso Allievi Finanzieri
- Materiali didattici costantemente aggiornati
- Docenti esperti del settore
- Simulazioni d’esame e correzioni
📚 Il Manuale Consigliato
Manuale Completo per la Preparazione
Il manuale ufficiale Edizioni Simone rappresenta lo strumento più completo per prepararti al Concorso Allievi Finanzieri 2025:
- Teoria completa su tutte le materie d’esame: logica, italiano, storia, educazione civica e geografia
- Quiz commentati con spiegazioni dettagliate per ogni risposta
- Metodologie di risoluzione per i quesiti di ragionamento logico
- Costantemente aggiornato con le ultime novità normative
- Guida alla preparazione fisica per superare le PEF
⚠️ Nota: Consigliamo il manuale Edizioni Simone per la sua qualità, completezza e costante aggiornamento rispetto al bando ufficiale.
🎯 Strategia di Preparazione Vincente
📚 Fase 1: Studio Sistematico
Organizza un piano di studio dettagliato basato sul programma dell’Allegato 4:
- 2 ore al giorno di logica e matematica (ragionamento, problem solving, calcolo)
- 1 ora di italiano (grammatica, ortografia, comprensione del testo)
- 1 ora per storia, educazione civica e geografia (seguendo il programma ufficiale)
- Weekend: simulazioni complete della prova d’esame a tempo
🎯 Fase 2: Esercitazioni Continue
Pratica costante con:
- Quiz online con timer per abituarsi ai tempi d’esame (120 minuti per 90 domande)
- Simulazioni d’esame complete nelle stesse condizioni della prova reale
- Analisi degli errori per capire le lacune e migliorare
- Focus sulle materie più deboli dedicando più tempo dove necessario
💪 Fase 3: Preparazione Fisica
Allenamento mirato per superare le Prove di Efficienza Fisica (consulta l’Allegato 5 per i parametri):
- 3 sessioni settimanali di corsa per migliorare la resistenza sui 1.000 metri
- Esercizi di forza per incrementare il numero di piegamenti sulle braccia
- Pratica del salto in alto per perfezionare la tecnica
- Nuoto (per contingente di mare): allenamento specifico sui 25 metri stile libero
⚠️ Importante: Inizia subito l’allenamento fisico, non aspettare il superamento della preselezione!
❓ Domande Frequenti (FAQ)
La banca dati verrà pubblicata?
No, negli ultimi anni la Guardia di Finanza non pubblica la banca dati completa dei quesiti. Vengono forniti solo questionari tipo ed esempi per orientare la preparazione. Questo rende ancora più importante una preparazione completa e approfondita su tutte le materie del programma (Allegato 4 del bando).
È obbligatorio saper nuotare per il contingente di mare?
Sì, assolutamente. La prova di nuoto (25 metri stile libero) è obbligatoria e selettiva per chi concorre per il contingente di mare. Il mancato superamento della prova comporta l’esclusione immediata dal concorso. Consulta l’Allegato 5 e l’Allegato 6 per maggiori dettagli sui requisiti specifici del contingente navale.
Quali sono le specializzazioni disponibili?
Le principali specializzazioni includono: A.T.P.I. (Anti-Terrorismo Pronto Impiego – vedi Allegato 9), S.A.G.F. (Soccorso Alpino Guardia di Finanza – vedi Allegato 10), Contingente di Mare con i ruoli di Nocchiere, Motorista Navale e Operatore di sistema. Le specializzazioni vengono assegnate durante il corso di formazione in base alle attitudini, alle preferenze espresse e alle necessità del Corpo.
Quanto dura il corso di formazione?
Il corso di formazione per Allievi Finanzieri ha una durata di circa 10 mesi presso le Scuole di formazione della Guardia di Finanza (principalmente a Bari, Mondovì e Peschiera del Garda per il contingente di mare). Durante questo periodo riceverai formazione teorica e pratica su diverse materie, addestramento militare e uno stipendio mensile di circa 1.200-1.300 euro oltre a vitto e alloggio gratuiti.
Posso partecipare se conseguirò il diploma quest’anno?
Sì! Puoi presentare domanda anche se conseguirai il diploma entro il 31 agosto 2026. In questo caso dovrai compilare l’Allegato 3 del bando (Dichiarazione conseguimento titolo di studio) e presentare il certificato di diploma entro i termini indicati dalla Guardia di Finanza dopo il conseguimento.
I titoli di merito aumentano le possibilità di successo?
Sì, i titoli di merito (certificazioni linguistiche, titoli sportivi, attestati di benemerenza, ecc.) possono attribuire punti aggiuntivi in graduatoria. Consulta gli Allegati 12, 13, 14, 15, 16 e 17 del bando per conoscere tutti i titoli valutabili e i relativi punteggi. È importante inserirli correttamente nella domanda di partecipazione e poi presentare la documentazione richiesta.
🔗 Link e Risorse Ufficiali
Portali Ufficiali
- Sito Ufficiale Guardia di Finanza – Informazioni generali sul Corpo
- Portale Concorsi GdF – Tutti i concorsi attivi
- Pagina Concorso Allievi Finanzieri 2025 – Dettagli e documentazione
🎙️ Ascolta il Podcast
Approfondisci il concorso anche in formato audio
🚀 Inizia Ora la Tua Preparazione!
Il successo nel concorso dipende da una preparazione tempestiva e strutturata. Unisciti alla nostra community!
📱 Gruppo Telegram Ufficiale 👥 Gruppo Facebook 🎯 Simulatore Quiz✅ Conclusioni
Il Concorso per 1.985 Allievi Finanzieri 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera intraprendere una carriera nella Guardia di Finanza. Con una preparazione adeguata, determinazione e costanza, puoi raggiungere il tuo obiettivo.
La procedura concorsuale, articolata in prova scritta, prove fisiche, accertamenti psico-fisici e attitudinali, richiede una preparazione completa sia culturale che fisica. È fondamentale iniziare subito lo studio seguendo il programma ufficiale (Allegato 4) e l’allenamento fisico secondo i parametri dell’Allegato 5.
Non perdere questa occasione: la scadenza del 21 novembre 2025 ore 12:00 è perentoria. Prepara con cura la tua domanda sul portale GdF, verifica di possedere tutti i requisiti richiesti, scarica tutti gli allegati necessari e inizia fin da subito a prepararti con i materiali migliori. Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al concorso. In bocca al lupo!
Disclaimer: Questa guida è basata sulle informazioni ufficiali del bando pubblicato il 22 ottobre 2025. Per informazioni ufficiali e aggiornate, consulta sempre il bando completo e i suoi allegati sui canali ufficiali della Guardia di Finanza.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso nella Guardia di Finanza per allievi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Castel Volturno Istruttori e Funzionari 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: ecco le date delle prove scritte

- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Tecnici Radiologia e Infermieri 2025: 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025: 50 posti a tempo Indeterminato
- Concorso Paistom Capaccio Azienda Speciale 2025: Formazioni di graduatorie per assunzioni
- Concorso Comune Reggio Calabria Agenti Polizia Locale 2025: 14 posti per diplomati
- Concorso Regione Valle d’Aosta Assistenti Amministrativi 2025: 66 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo