Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Stai sognando una carriera nelle Fiamme Gialle? Il Concorso Allievi Finanzieri 2025 rappresenta la tua grande occasione per entrare nel prestigioso Corpo della Guardia di Finanza. Con oltre 1.400 posti disponibili e una procedura completamente rinnovata, questo concorso offre concrete possibilità di successo a chi si prepara nel modo giusto. Scopri tutto quello che devi sapere per vincere la sfida più importante della tua vita professionale.
⚡ AGGIORNAMENTO IMPORTANTE
- Bando 2025: Pubblicazione prevista ottobre-novembre 2025
- Posti stimati: Oltre 1.400 unità (trend confermato)
- Novità: Procedura Atleti 2025 già conclusa
- Concorso 2024: Ancora in corso con 1.634 posti
🎯 Tutto Quello che Devi Sapere sul Concorso 2025
Il concorso per Allievi Finanzieri rappresenta la porta d’accesso principale alla Guardia di Finanza. Con oltre 1.400 posti disponibili ogni anno, offre un’opportunità concreta di carriera nelle Fiamme Gialle. Se stai pensando di partecipare, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio.
🚀 Inizia Ora la Tua Preparazione!
Il successo nel concorso dipende da una preparazione tempestiva e strutturata
📱 Gruppo Telegram 👥 Gruppo Facebook 🎯 Attiva le notifiche📅 Timeline Presumibile: Date Stimate Basate sui Concorsi Precedenti
⚠️ Importante: Le date seguenti sono stime basate sui trend dei concorsi precedenti. Solo il bando ufficiale conterrà le date definitive e vincolanti.
✅ Requisiti di Partecipazione: Verifica Se Puoi Candidarti
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Età: 18-24 anni (civili) o 18-26 anni (VFP)
- Assenza di condanne penali
- Idoneità fisica e psico-attitudinale
Distribuzione dei Posti
- 70% dei posti: riservato ai VFP (Volontari in Ferma)
- 30% dei posti: aperto ai candidati civili
- Contingente ordinario: circa 1.200-1.400 posti
- Contingente di mare: circa 200-250 posti
📝 Le Prove d’Esame: Come Prepararsi per Ogni Fase
1Prova Preselettiva Scritta
90 quesiti a risposta multipla suddivisi in:
- • Logica e Matematica: 35 domande
- • Lingua Italiana: 25 domande (grammatica, ortografia, comprensione)
- • Storia, Educazione Civica, Geografia: 30 domande (10 per materia)
⚠️ Nota: Non viene pubblicata la banca dati ufficiale, ma solo questionari tipo
2Prove di Efficienza Fisica (PEF)
Contingente Ordinario:
- • Salto in alto
- • Corsa 1.000 metri
- • Piegamenti sulle braccia
Contingente di Mare:
- • Salto in alto
- • Corsa 1.000 metri
- • Nuoto 25 metri stile libero
3Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali
- • Visita medica generale con esami clinici
- • Test di personalità standardizzati
- • Colloqui psicologici individuali
- • Colloquio attitudinale con la commissione
4Prova Orale
Colloquio su:
- • Cultura generale
- • Storia contemporanea
- • Educazione civica e Costituzione
- • Geografia (Italia ed Europa)
- • Eventuale lingua straniera
🚀 Preparati con gli strumenti adatti!
Il successo nel concorso dipende da una preparazione tempestiva e strutturata
📱 Esercitati con i Quiz 👥 Studia con i Corsi online 🎯 Manuale per la preparazione💡 Come Presentare la Domanda: Guida Step-by-Step
📋 Cosa Ti Serve Prima di Iniziare
- SPID attivo (Sistema Pubblico di Identità Digitale) – Come fare lo SPID
- PEC personale (Posta Elettronica Certificata) – Come fare la PEC
- Documenti in PDF: diploma, certificazioni, patenti
- Fototessera digitale formato JPG
La domanda si presenta esclusivamente online attraverso:
- • Portale Concorsi GdF: concorsi.gdf.gov.it
- • Portale InPA: www.inpa.gov.it
Avrai 30 giorni di tempo dalla pubblicazione del bando per completare e inviare la tua candidatura.
🎯 Strategia di Preparazione Vincente
📚 Fase 1: Studio Sistematico
Organizza un piano di studio dettagliato:
- • 2 ore al giorno di logica e matematica
- • 1 ora di italiano (grammatica e comprensione)
- • 1 ora per storia, educazione civica e geografia
- • Weekend: simulazioni complete
🎯 Fase 2: Esercitazioni Continue
Pratica costante con:
- • Quiz online con timer
- • Simulazioni d’esame complete
- • Analisi degli errori
- • Focus sulle materie più deboli
💪 Fase 3: Preparazione Fisica
Allenamento mirato per le PEF:
- • 3 sessioni settimanali di corsa
- • Esercizi di forza per piegamenti
- • Pratica del salto in alto
- • Nuoto (per contingente di mare)
❓ Domande Frequenti (FAQ)
No, negli ultimi anni la Guardia di Finanza non pubblica la banca dati completa. Vengono forniti solo questionari tipo ed esempi per orientare la preparazione. Questo rende ancora più importante una preparazione completa su tutte le materie.
Sì, assolutamente. La prova di nuoto (25 metri stile libero) è obbligatoria e selettiva per chi concorre per il contingente di mare. Il mancato superamento comporta l’esclusione immediata dal concorso.
Le principali specializzazioni includono: A.T.P.I. (Anti-Terrorismo Pronto Impiego), S.A.G.F. (Soccorso Alpino), Contingente di Mare (Nocchiere, Motorista Navale, Operatore di sistema). Le specializzazioni vengono assegnate durante il corso di formazione.
Il corso di formazione per Allievi Finanzieri ha una durata di circa 10 mesi presso le Scuole di formazione della Guardia di Finanza. Durante questo periodo riceverai formazione teorica e pratica, oltre a uno stipendio mensile.
🔗 Link e Risorse Ufficiali
Portali Ufficiali
🚀 Inizia Ora la Tua Preparazione!
Il successo nel concorso dipende da una preparazione tempestiva e strutturata
📱 Gruppo Telegram 👥 Gruppo Facebook 🎯 Simulatore QuizDisclaimer: Questa guida è basata sulle informazioni disponibili al 4 settembre 2025. Per informazioni ufficiali e aggiornate, consulta sempre il bando pubblicato sui canali ufficiali della Guardia di Finanza.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso nella Guardia di Finanza per allievi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo