Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato il bando di concorso interno, per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione al 30° Corso di qualificazione per 300 Allievi Vice Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri. Il concorso, riservato esclusivamente al personale in servizio permanente — Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri — prevede la partecipazione per il solo ruolo di appartenenza, con suddivisione dei posti su base specifica, compresi i ruoli forestali e specializzati nella tutela ambientale e agroalimentare.
La presentazione delle domande sarà attiva dal 1° maggio 2025 fino al 30 maggio 2025!
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’arma dei Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I 300 posti sono così suddivisi:
– 288 per il ruolo degli Appuntati e Carabinieri;
– 2 per il ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri;
– 1 per il ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori;
– 9 per il ruolo Appuntati e Carabinieri specializzati in tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
Sì. 12 posti tra quelli destinati agli Appuntati e Carabinieri sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (livello A2). I vincitori di questa riserva saranno destinati a sedi in provincia autonoma di Bolzano.
Cos’è l’attestato di bilinguismo? Leggi qui.
Chi può partecipare al concorso?
Il concorso è riservato ad Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente con almeno quattro anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri, appartenenti a:
– ruolo Appuntati e Carabinieri;
– ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri;
– ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori.
Oltre all’appartenenza ai ruoli previsti e ai 4 anni di servizio, i candidati devono essere idonei al servizio militare incondizionato. È ammessa una deroga solo per chi è permanentemente inidoneo in modo parziale al servizio d’istituto.
I titoli sono valutati solo per chi supera la prova scritta. I punteggi includono:
– 1 punto per Dottorato, Specializzazione o Master di II livello;
– 0,8 punti per Laurea magistrale;
– 0,6 punti per Master di I livello;
– 0,5 punti per Laurea triennale;
– 0,25 punti per Diploma quinquennale.
Sì. Anche dopo l’ammissione, i candidati possono essere esclusi in ogni momento se non in possesso dei requisiti o se viene accertata la non idoneità durante il corso.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in:
– prova scritta, a carattere selettivo;
– valutazione dei titoli di merito per i candidati idonei alla prova.
La prova scritta consiste in domande a risposta multipla, finalizzate a verificare la preparazione tecnico-professionale dei candidati. Le materie d’esame variano in base al ruolo di appartenenza.
Per esempio:
– Ruolo degli Appuntati e Carabinieri: diritto penale, procedura penale, ordinamento militare, diritti umani, elementi di diritto costituzionale e amministrativo, ecc.;
– Per il ruolo forestale: diritto ambientale, legislazione forestale, botanica, ecologia, cartografia, tutela agroalimentare, ecc.
Il 30° corso si svolgerà presso il reparto d’istruzione dell’Arma. L’Amministrazione potrà disporne lo svolgimento anche in modalità telematica. Il superamento del corso è condizione necessaria per la nomina a Vice Brigadiere.
Sì, è prevista una banca dati ufficiale: qui l’avviso.
Solo i candidati idonei alla prova scritta e compresi in appositi elenchi numerici (es. i primi 500 per la categoria principale) accedono alla valutazione dei titoli di merito, che include:
– titoli di studio;
– encomi e riconoscimenti;
– impieghi operativi specialistici;
– corsi formativi frequentati;
– valutazioni caratteristico-disciplinari.
La graduatoria di merito è formata sulla base:
– del punteggio della prova scritta;
– del punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli.
A parità di punteggio, prevale:
– l’anzianità di grado,
– l’anzianità di servizio,
– la minore età.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Attraverso questo portale.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
I promossi, compatibilmente con la disponibilità, saranno assegnati per almeno quattro anni di servizio a: Tenenze, Stazioni, Nuclei Radiomobili, PMZ, o Forestali, Biodiversità e Parco (per i ruoli forestali).
Preferibilmente nella stessa provincia o regione del reparto di provenienza.
La presentazione delle domande sarà attiva dal 1° maggio 2025 fino al 30 maggio 2025.
Trovi qui la pagina ufficiale, e il bando di concorso.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banche dati UFFICIALI presenti sul simulatore:


Corsi Online
Per prepararti al Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025: 300 posti riservati
- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025 – 66 posti riservato ai laureati
- Concorso Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana 2025 – 11 posti per categorie protette
- Concorso CONI Amministrativi 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso AREU Assistenti Tecnici 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: Nessuna prova di preselezione, attesa per il diario delle prove scritte
- Concorso Infermieri Bergamo ASST 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Referendari TAR 2025: 51 posti nella magistratura amministrativa
- Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025 – 34 posti per Assistenti in politiche per il lavoro
- Concorso ASST Sacco Tecnici sanitari 2025: 20 posti per laureati
- Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Camera dei Deputati Segretari Parlamentari 2025 – 65 posti per diplomati
Commenta per primo