Tempo di lettura stimato: 18 minuti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un importante bando di concorso pubblico, su base regionale, finalizzato al reclutamento di 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere con contratto a tempo pieno e determinato della durata massima di 36 mesi. Le nuove assunzioni saranno inquadrate nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione del Comparto Funzioni Locali, con destinazione presso gli Ambiti Territoriali Sociali dislocati su tutto il territorio nazionale.
Il bando rappresenta un’opportunità concreta per laureati in diverse discipline, chiamati a ricoprire ruoli chiave per il rafforzamento dei servizi sociali territoriali, nell’ambito dell’attuazione del Programma Nazionale Inclusione 2021-2027. I profili richiesti spaziano dalle competenze amministrative ed economico-finanziarie a quelle psicologiche, pedagogiche ed educative, con una suddivisione articolata!
Le domande di partecipazione possono essere inviate esclusivamente online dalle ore 18:00 del 30 giugno 2025 fino alle ore 23:59 del 30 luglio 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook dedicati. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Nello specifico abbiamo analizzato i posti di lavoro previsti nella Regione Campania: leggi l’approfondimento.
Se il Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Ministeri e/o altre amministrazioni centrali o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Profili e ripartizione dei posti
I posti disponibili sono stati ripartiti tra le diverse regioni italiane in base ai profili richiesti. Ecco una panoramica della distribuzione dei posti per regione:





I posti sono così ripartiti:
– 873 Funzionari amministrativi (Codice A).
– 736 Funzionari contabili/economico-finanziari o esperti in rendicontazione (Codice B).
– 979 Psicologi (Codice C).
– 954 Educatori professionali socio-pedagogici (Codice D).
– 297 Pedagogisti (Codice E).
I posti sono distribuiti in tutti gli Ambiti Territoriali Sociali a livello nazionale, con dettagli precisi per regione e codice selettivo. Trovi qui l‘Assegnazione delle figure professionali per singolo Ambito territoriale sociale.
I contratti previsti sono a tempo determinato di massimo 36 mesi (3 anni), a tempo pieno, finanziati nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027 (FSE+).
Il personale sarà inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione del Comparto Funzioni Locali, secondo il CCNL 2019–2021 per il personale degli enti locali.
Sì:
– 30% dei posti è riservato a volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 D.lgs. 66/2010).
– 15% a volontari del Servizio Civile Universale.
– Altri diritti di riserva e precedenza sono riconosciuti secondo legge.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
No, secondo quanto indicato nel bando, i contratti avranno durata massima di 36 mesi e sono non prorogabili. Sono finanziati a valere sul FSE+ solo per il triennio 2025-2027.
Il concorso ha l’obiettivo di potenziare l’accessibilità e la qualità dei servizi sociali ai cittadini, attraverso l’assunzione di personale qualificato negli ATS (Ambiti Territoriali Sociali).
L’intento è quello di:
– Ridurre le diseguaglianze territoriali nell’offerta dei servizi;
– Migliorare la presa in carico delle persone e delle famiglie;
– Rafforzare in modo strutturale la capacità organizzativa e gestionale degli ATS;
– Costituire équipe multidisciplinari con competenze sociali, socio-pedagogiche e psicologiche.
Requisiti per la Partecipazione al Concorso ATS
Possono partecipare tutti coloro che possiedono:
– Cittadinanza italiana o altra prevista da art. 38, D.lgs. 165/2001.
– Maggiore età.
– Diritti civili e politici.
– Idoneità fisica all’impiego.
– Nessuna esclusione da pubblici impieghi o condanne ostative.
– I titoli di studio richiesti per ciascun profilo.
Per chi partecipa per sedi in Valle d’Aosta o Provincia Autonoma di Bolzano, è richiesta anche la conoscenza della lingua francese o tedesca e/o ladina e, per Bolzano, l’appartenenza certificata a uno dei tre gruppi linguistici (italiano, tedesco o ladino).
A seconda del profilo è richiesto:
– Funzionario amministrativo (A): qualsiasi Laurea triennale, specialistica o magistrale.
– Funzionario contabile (B): Laurea magistrale LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77; o Laurea triennale L-18, L-33.
– Psicologo (C): Laurea magistrale LM-51 + iscrizione all’Albo sez. A.
– Educatore professionale socio-pedagogico (D): Laurea triennale L-19.
– Pedagogista (E): Laurea magistrale LM-50, LM-57, LM-85 o LM-93.
Sì. Sono garantite eventuali certificazioni per ausili:
– Misure compensative per candidati con disabilità (ausili e tempo aggiuntivo, max 50%);
– Disposizioni per candidati con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento);
– Tutela per donne in gravidanza o allattamento (possibilità di prova asincrona o spazi dedicati).
Per i soli candidati per il Codice C, è necessario essere in possesso dei titoli indicati all’art.2 del bando concorsuale.
L’iscrizione all’albo degli Psicologi deve essere dichiarata nella sezione “REQUISITI SPECIFICI” ed inserita nella sezione ” TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI, ATTESTAZIONI E CERTIFICAZIONI (LEGGE 4/2013)” e selezionando dal menù a tendina “Tipo titolo” la denominazione “Iscrizione Albo”.
Prove d’Esame: quali materie studiare?
Il concorso è per esami. Le prove sono gestite da Formez PA, e si svolgeranno tramite modalità digitali (anche in sedi decentrate). I dettagli sul calendario e le prove saranno pubblicati su inPA e sul sito del Ministero.
È prevista una sola prova scritta, distinta per ciascun codice concorso, che:
– si svolge in modalità digitale, con l’uso di strumenti informatici e piattaforme online;
– può avvenire anche in sedi decentrate, in più sessioni consecutive e non simultanee;
– assicura in ogni caso trasparenza, uniformità nei contenuti e pari grado di difficoltà, così da garantire equità tra tutti i candidati.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Sì. Ogni codice concorso (es. A.1.CAM per amministrativi in Campania, C.1.LOM per psicologi in Lombardia, ecc.) prevede una prova scritta specifica, coerente con il ruolo e le competenze richieste per quel profilo.
La graduatoria finale sarà stilata in base al punteggio ottenuto nella prova scritta, con l’applicazione di eventuali preferenze e precedenze di legge. I candidati risultati idonei saranno assunti in ordine di punteggio fino a esaurimento dei posti disponibili per il codice selettivo scelto.
Per i candidati ai profili:
– Funzionario amministrativo (Cod. A.2.VDA).
– Funzionario contabile (Cod. B.2.VDA).
– Psicologo (Cod. C.2.VDA).
– Educatore professionale socio-pedagogico (Cod. D.2.VDA).
la prova scritta si terrà ad Aosta, come previsto dall’art. 51 della Legge n. 196/1978.
Per i candidati al profilo:
– Funzionario psicologo (Cod. C.3.BZ) la prova scritta si terrà a Bolzano, in base all’art. 32-bis, comma 7 del D.P.R. 752/1976.
Inoltre, i candidati possono scegliere la lingua in cui sostenere la prova: italiano o tedesco, secondo quanto dichiarato nella domanda.
Come si articola la prova scritta
La prova scritta consiste in un test di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 90 (novanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
– 25 (venticinque) quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza delle seguenti materie:
- Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto dilavoro e al codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- Responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori;
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a
tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso; - Nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento
alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro; - Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione, nonché delle competenze digitali; - Conoscenza della normativa relativa ai fondi strutturali e di investimento europei.
Funzionario amministrativo (Codice A.1)
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al
provvedimento amministrativo, al diritto di accesso e alla documentazione amministrativa; - Procedimento amministrativo e diritto di accesso, legislazione in materia di tutela dei dati
personali di cui al regolamento (UE) 2016/679; - Elementi di diritto costituzionale;
- Diritto civile, con esclusivo riferimento a contratti e obbligazioni;
- Diritto penale, con esclusivo riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- Funzioni fondamentali degli Enti locali;
- Disciplina degli appalti in materia di servizi e forniture, con particolare riferimento
all’acquisto di beni e servizi, nonché ai procedimenti di utilizzo del mercato elettronico della
Pubblica amministrazione (MEPA) e dei sistemi di acquisto messi a disposizione da Consip
spa; - Disciplina dei rapporti collaborativi tra pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore;
- I diritti sociali nell’ordinamento nazionale e in quello comunitario. Il Pilastro europeo dei
diritti sociali e le misure di attuazione. Diritto europeo e ordinamento giuridico nazionale:
integrazione e recepimento; - La programmazione comunitaria in materia di coesione economica, sociale e territoriale. I
Fondi europei. I Programmi operativi dei Fondi strutturali. La Gestione concorrente.
L’architettura programmatoria e operativa; - Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella normativa nazionale;
- Le funzioni amministrative attribuite agli Enti locali nell’ambito dei servizi sociali;
- Profili, forme giuridiche e modelli organizzativi per la gestione associata di funzioni e servizi
sociali.
Funzionario contabile – Economico finanziario/Funzionario esperto di rendicontazione
(Codice B.1)
- Ordinamento contabile e armonizzazione contabile degli Enti locali;
- Codice dell’amministrazione digitale;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla
formazione degli atti amministrativi e ai contratti della P.A.; - Disciplina degli appalti in materia di servizi e forniture, con particolare riferimento
all’acquisto di beni e servizi, nonché procedimenti di utilizzo del mercato elettronico della
Pubblica amministrazione (MEPA) e dei sistemi di acquisto messi a disposizione da Consip
spa; - Disciplina dei rapporti collaborativi tra pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore;
- I diritti sociali nell’ordinamento nazionale e in quello comunitario. Il Pilastro europeo dei
diritti sociali e le misure di attuazione. Diritto europeo e ordinamento giuridico nazionale:
integrazione e recepimento; - La programmazione comunitaria in materia di coesione economica, sociale e territoriale. I
Fondi. I Programmi operativi dei Fondi strutturali. La Gestione concorrente. L’architettura
programmatoria e operativa; - Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella normativa nazionale e regionale;
- La programmazione sociale nazionale;
- Profili, forme giuridiche e modelli organizzativi per la gestione associata di funzioni e servizi
sociali.
Funzionario psicologo (Codice C.1)
- Psicologia generale;
- Psicologia di comunità e psicologia sociale;
- Psicologia giuridica e psicologia della salute;
- Normative in materia sociosanitaria;
- Politiche sociali e sviluppo locale;
- Programmazione e gestione dei Servizi sociali;
- Interventi e politiche di contrasto alla povertà;
- Elementi di conoscenza dei principali test di valutazione psicodiagnostica e analisi della
domanda; - Normativa in materia di tutela delle persone minorenni, contrasto alla criminalità giovanile e
abbandono scolastico; - Normativa in materia di disabilità e non autosufficienza;
- Conoscenza delle principali Linee guida e di indirizzo nazionali in materia di progettazione e
gestione dei percorsi di intervento multidisciplinari; - Codice deontologico degli psicologi italiani.
Funzionario educatore professionale socio pedagogico (Codice D.1):
- Quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali.
- Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età
adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità; - Caratteristiche degli interventi educativi inerenti ai rapporti interpersonali, alla famiglia, ai
gruppi sociali, al contesto ambientale, ai servizi e alle strutture in campo socioassistenziale; - Natura degli interventi educativi applicati ai diversi contesti (diurni o residenziali) tipici della
rete dei servizi sociali; - Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle
equipe multidisciplinari; - Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in
ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di
disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale; - Legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali;
- Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore;
- Organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello
territoriale; - Principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura.
Funzionario pedagogista (Codice E.1)
- Quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali;
- Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età
adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità; - strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la prevenzione, l’osservazione
pedagogica, la valutazione e l’intervento pedagogico sui bisogni educativi manifestati dal
bambino e dall’adulto nei processi di apprendimento; - Supervisione pedagogica;
- Coordinamento, gestione, verifica e valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo
e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e
alla comunità; - Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle
equipe multidisciplinari; - Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in
ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di
disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale; - Legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali;
- Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore;
- Organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello
territoriale; - Principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura.
Per tutti i profilI:
- 8 (otto) quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento criticoverbale.
- 7 (sette) quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti
nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni
concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati,
chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale
ritengano più adeguata.
A ciascuna risposta riferita ai quesiti (non situazionali) è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: + 0,50 punti;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: – 0,15 punti.
A ciascuna risposta riferita ai quesiti situazionali è attribuito il seguente:
- risposta più efficace: +0,50 punti;
- risposta neutra: +0,25 punti;
- meno efficace: 0 punti.
Come Prepararsi al Concorso ATS
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa, ti consigliamo inoltre i I manuali specifici per i vari profili:
Manuale Concorso Ambiti Territoriali Sociali 736 Funzionari Contabili – Per la preparazione
Manuale per la preparazione al concorso – Elementi di diritto amministrativo – Disciplina del pubblico impiego, con particolare riferimento agli enti locali – Elementi di diritto dell’Unione europea – Economia aziendale e Ragioneria pubblica – Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali – Scienza delle finanze – Politica economica – Elementi di statica – Quesiti situazionali commentati – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Lingua inglese– Informatica e competenze digitali
Manuale Concorso Ambiti Territoriali Sociali 873 Funzionari Amministrativi – Per la preparazione
Manuale per la preparazione al concorso – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Disciplina del pubblico impiego, con particolare riferimento agli enti locali – Contratti pubblici – Ordinamento degli enti locali – Diritto del lavoro – Legislazione sociale – Diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A. – Quesiti situazionali – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Lingua inglese – Informatica e competenze digitali
Manuale Concorso Ambiti Territoriali Sociali 979 Funzionari Psicologi – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Psicologia generale – Psicologia di comunità, sociale, giuridica e della salute – Psicologia clinica – Nozioni di legislazione inerente l’assistenza sociale, socio-sanitaria e assistenziale – Nozioni di diritto amministrativo – Normativa sul pubblico impiego – Ordinamento degli enti locali – Logica – Quesiti situazionali – Inglese – Informatica– Codice deontologico
Manuale Concorso ATS – Ambiti territoriali sociali – 297 Pedagogisti
Manuale di preparazione alla prova scritta unica – Diritto amministrativo (principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali) – Ordinamento e politiche sociali degli Enti locali – Lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, codice di comportamento dei pubblici dipendenti e nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Fondi strutturali e di investimento europei – Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio, disabilità, intercultura – Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a bambini e adulti con bisogni educativi, persone in difficoltà o in condizione di disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale – Interventi educativi nei diversi contesti (coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità) e servizi nell’ambito delle equipe multidisciplinare – Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore – Logica e quesiti situazionali – Inglese e informatica
Manuale Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali 954 – Funzionari Educatori professionali socio pedagogici
Manuale di preparazione alla prova scritta unica – Diritto amministrativo (principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali) – Ordinamento e politiche sociali degli Enti locali – Lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, codice di comportamento dei pubblici dipendenti e nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Fondi strutturali e di investimento europei Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio, disabilità, intercultura – Interventi educativi nei diversi contesti e servizi nell’ambito delle equipe multidisciplinari – Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale – Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore – Logica e quesiti situazionali – Inglese e informatica
Come fare domanda e dove scaricare il bando?
La domanda si presenta esclusivamente online attraverso il portale inPA.gov.it autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Consulta la guida su come funziona il portale inPA!
È necessario:
– Registrarsi e compilare il CV.
– Inserire tutti i dati richiesti.
– Caricare eventuali certificazioni per preferenze, disabilità o esigenze particolari.
– Pagare una tassa di partecipazione di €10,00.
Si consiglia di ricontrollare attentamente il proprio form di candidatura al fine di rintracciare eventuali
anomalie, segnalate da apposito triangolino giallo, che non consentono l’invio della domanda.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Le domande devono essere inviate dal 30 giugno 2025 (ore 18:00) al 30 luglio 2025 (ore 23:59). Dopo tale scadenza il portale non accetterà più candidature.
Trovi qui la pagina ufficiale, l’avviso su INPA, la pagina su Formez, le FAQ ufficiali e i bandi:
– Bando Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in italiano;
– Bando Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in tedesco.
No. Ogni candidato può presentare domanda per un solo profilo e un solo codice selettivo tra quelli elencati.
Rimani aggiornato sul Concorso Ambiti Territoriali Sociali
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook dedicati. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ambiti Territoriali Sociali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Commenta per primo