Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) di Udine (UD), in Friuli Venezia Giulia, ha riaperto i termini di presentazione delle domande al Concorso per Assistenti Tecnici Geometri. Le assunzioni messe a disposizione sono ora 6 con contratto a tempo indeterminato e l’ammissione è aperta ai diplomati. Tempo massimo per inoltrare la domanda è il 27 Novembre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso ARCS per Assistenti Tecnici Geometri non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a gli altri Concorsi in Friuli Venezia e Giulia o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso ARCS per Assistenti Tecnici Geometri – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Le assunzioni previste sono 6.
In fase di compilazione della domanda d’iscrizione al concorso, i candidati dovranno esprimere il loro ordine di preferenza rispetto alle sedi, nonostante questo, ai fini dell’assegnazione, l’ordine prescelto non è vincolante. Le sedi a disposizione sono:
– azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina;
– IRCCS Burlo Garofolo;
– azienda sanitaria Friuli occidentale;
– IRCCS “Centro di riferimento oncologico” – Aviano;
– azienda sanitaria universitaria Friuli centrale.
Sì, i contratti previsti sono di tipo indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Il bando non presenta limiti d’età per poter partecipare.
Diploma d’istruzione secondaria quinquennale in: “geometra” o “afferente al settore tecnologico”.
Requisito accessorio prioritario è la relativa iscrizione all’albo professionale come geometra. Bisogna inoltre possedere patente di tipo B in corso di validità.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
La commissione esaminatrice, valuterà i candidati rispetto ai titoli presentati e alle prove concorsuali superate. Qualora dovessero pervenire un elevato quantitativo di domande, la commissione potrà decidere di inserire una prova preselettiva. Una volta superata quest’ultima i candidati dovranno affrontare ulteriori tre prove: una scritta; una pratica e una orale.
L’eventuale preselezione consisterà nella risoluzione di un test basato su una serie di domande a risposta multipla tese a verificare la conoscenza delle materie oggetto di concorso e le attitudini del candidato rispetto al profilo messo a concorso.
La prima prova sarà basata sullo svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.
La seconda prova verterà sull’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, ovvero, simulazione di situazioni specifiche.
Il colloquio consiste nell’approfondimento delle materie oggetto di concorso ed è teso anche a verificare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che sarà chiamato a svolgere. Inoltre il colloquio è teso ad accertare anche la conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese e di elementi di informatica.
Le materie da studiare per le tre prove concorsuali sono:
– gestione di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
– edilizia;
– catasto nazionale e catasto tavolare – elementi;
– requisiti strutturali e di accreditamento delle strutture sanitarie;
– tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri mobili;
– sicurezza antincendio per strutture sanitarie;
– elementi di contabilità in materia di lavori pubblici.
La commissione dispone, per esaminare i candidati, di 100 punti così ripartiti: max 70 punti per le prove d’esame (30 per la prova scritta; 20 per la prova pratica; 20 per la prova orale) e max 30 punti per i titoli (15 per i titoli di carriera; 5 per i titoli accademici e di studio; 3 per pubblicazioni e titoli scientifici; 7 curriculum formativo e professionale).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda per il Concorso ARCS per Assistenti Tecnici Geometri, deve essere inoltrata tramite form on line accedibile da qui.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID, se non lo possiedi ancora scopri come ricavarlo leggendo questa guida.
Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggere attentamente il bando e tutte le comunicazioni presenti sulla pagina ufficiale.
Sì, per poter partecipare al concorso in questione è necessario pagare una tassa di euro 10,33 accedendo al portale tramite questo form.
Sarà possibile inoltrare la domanda entro e non oltre le ore 23:59 del 27 Novembre 2022.
Concorso ARCS per Assistenti Tecnici Geometri – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ARCS per Assistenti Tecnici Geometri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso ARCS per Assistenti Tecnici Geometri comprende:
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso ARCS per Assistenti Tecnici Geometri potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti