Concorso ARST Sardegna Operatori di Esercizio 2024 – Attesa di Aggiornamenti

Scopri come prepararti!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso ARST Sardegna Operatori di Esercizio 2024 - Anche con terza media

Si è conclusa la fase di presentazione delle domande per il Concorso ARST Sardegna 2024 finalizzato all’assunzione di Operatori di Esercizio, una figura chiave nel settore del trasporto pubblico regionale. Tuttavia, ad oggi, non sono stati diffusi ulteriori aggiornamenti ufficiali relativi all’organizzazione delle prove selettive o ad altri sviluppi della procedura concorsuale. In attesa di novità da parte dell’azienda, i candidati restano in attesa di conoscere i prossimi passi del concorso.

Resta aggiornato su questo concorso attivando le notifiche tramite ChatBot Telegram e confrontati con gli altri candidati nei gruppi Facebook e Telegram:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Operatori di Esercizio ARST Sardegna 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sardegna o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il bando prevede la creazione di una graduatoria per l’assunzione di Operatori di Esercizio. I contratti previsti possono essere a tempo determinato o indeterminato, sia full-time che part-time, e includono anche la possibilità di assunzioni in apprendistato. Gli operatori potranno essere chiamati a svolgere diverse mansioni, tra cui quelle di macchinista, capotreno o operatore della metrotranvia, previa formazione e conseguimento delle rispettive abilitazioni. La flessibilità del contratto consente di adattarsi alle esigenze di servizio dell’azienda, che può decidere la tipologia contrattuale e le mansioni in base alle necessità del momento.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I posti di lavoro sono distribuiti nelle diverse sedi aziendali dell’ARST S.p.A. in Sardegna, tra cui Cagliari, Oristano, Iglesias, Carbonia, Nuoro. I candidati selezionati potranno essere assegnati a una di queste sedi in base alle esigenze operative dell’azienda e alle preferenze indicate in fase di candidatura, laddove possibile.

I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

I contratti previsti possono essere a tempo determinato o indeterminato, sia full-time che part-time, oltre alla possibilità di contratti di apprendistato. La flessibilità dell’offerta contrattuale permette all’azienda di ottimizzare l’impiego delle risorse umane, garantendo opportunità sia a chi cerca un impiego stabile sia a chi è interessato a esperienze lavorative temporanee o formative.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste e di che tipo?

Le prove previste sono tre:

– Prova scritta: consiste nella soluzione di 50 test di cultura generale e sulla disciplina relativa alla guida degli autobus di linea. I test verranno estratti da una banca dati pubblicata sul sito dell’azienda. La prova scritta ha lo scopo di verificare le conoscenze generali e specifiche necessarie per il ruolo, ed è una componente fondamentale per valutare le competenze dei candidati.

– Colloquio psico-attitudinale: verrà effettuato da una società esterna specializzata e ha come esito un giudizio di idoneità o non idoneità. Il colloquio serve a valutare le attitudini personali e la capacità di lavorare in un contesto dinamico e di responsabilità, come quello del trasporto pubblico.

– Prova pratica di guida: consiste nella guida di un autobus di 12 metri con cambio automatico. Saranno ammessi alla prova pratica solo gli idonei nel colloquio psico-attitudinale. Questa prova è finalizzata a verificare le competenze pratiche dei candidati nella gestione di un veicolo di grandi dimensioni in condizioni di traffico reali.

Quali sono le materie da studiare?

Le materie oggetto della prova scritta includono la cultura generale e la disciplina relativa alla guida degli autobus di linea. Per la preparazione alla prova pratica, si consiglia di acquisire familiarità con la guida di autobus di grandi dimensioni, in particolare con cambio automatico. I candidati dovranno inoltre prepararsi su aspetti legati alla sicurezza stradale, alla normativa del trasporto pubblico e alla gestione delle emergenze, che saranno oggetto di valutazione durante le diverse fasi della selezione.

Dove scaricare il bando

Dove trovo il bando?

Lo trovi qui: Scarica il Bando.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ARST Sardegna Operatori di Esercizio 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (UFFICIALE ma relativa alla selezione del 2022) presente sul simulatore: troverai quiz in base a quelle che sono le materie previste, e le spiegazioni ai quesiti.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ARST Sardegna Operatori di Esercizio 2024 oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ARST Sardegna Operatori di Esercizio 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Come restare aggiornati?

Resta aggiornato su tutte le novità relative al concorso tramite i seguenti canali:

  • 👪 Gruppo Facebook – Unisciti al gruppo per confrontarti con altri candidati, condividere informazioni e rimanere sempre aggiornato.
  • 👪 Gruppo Telegram – Ricevi aggiornamenti in tempo reale e confrontati con altri candidati.
  • 🤖 ChatBot Telegram – Attiva le notifiche per ricevere avvisi importanti e aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.