Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Il Concorso ASL Lecce 2025 è entrato in una fase cruciale: i candidati si stanno cimentando con la prova orale, tappa decisiva per l’inserimento in graduatoria. La situazione è in pieno svolgimento e non uniforme tra i vari profili: per alcune categorie le prove orali si sono già concluse e sono state pubblicate le relative graduatorie ed esiti, mentre per altre i colloqui si stanno ancora svolgendo, con un calendario che proseguirà tra ottobre e novembre.
In questo scenario in continuo aggiornamento, è fondamentale restare informati sulle comunicazioni ufficiali e allo stesso tempo prepararsi al meglio per affrontare la prova orale. In questa guida vedremo:
- Come organizzare lo studio per il colloquio orale
- Quali sono le strategie migliori per affrontare le domande
- Dove consultare aggiornamenti, graduatorie ed esiti ufficiali
Se sei tra chi deve ancora sostenere la prova orale, troverai consigli pratici per prepararti con metodo e sicurezza; se invece hai già affrontato la selezione, potrai monitorare in tempo reale le graduatorie e le pubblicazioni ufficiali.
Se il Concorso ASL Lecce 2025 non è quello che stai cercando, esplora i Concorsi presso Asl e Aziende ospedaliere oppure consulta la pagina con tutti i Concorsi Pubblici attivi.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Lecce leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASL Lecce 2025 non è quello che stai cercando, esplora i Concorsi presso Asl e Aziende ospedaliere oppure consulta la pagina con tutti i Concorsi Pubblici attivi.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assegnazione di 10 incarichi a tempo pieno e determinato, così ripartiti:
– 5 Educatori Professionali Sanitari, con funzione di supporto educativo e riabilitativo;
– 2 Psicologi/Psicoterapeuti, per la diagnosi e il trattamento psicologico dei pazienti;
– 1 Neuropsicomotricista, con competenze mirate alla fascia di età evolutiva;
– 1 Logopedista, per il trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione;
– 1 Assistente Sociale, con compiti di presa in carico e rete territoriale.
Tutti i contratti saranno a tempo determinato e pieno, con durata massima fino al 31 marzo 2026, termine delle attività progettuali finanziate con fondi regionali dedicati al trattamento dei disturbi dello spettro autistico.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso si articola in due fasi:
– Valutazione dei titoli (massimo 40 punti);
– Colloquio orale (massimo 30 punti – superato con minimo 21/30).
I punti assegnati per i titoli sono cosi distribuiti:
– titoli di carriera: max 15 punti;
– titoli di studio e accademici: max 10 punti;
– pubblicazioni scientifiche: max 5 punti;
– esperienze formative e professionali: max 10 punti.
Il colloquio consisterà in una discussione tecnico-professionale basata sul profilo per cui si concorre. Le materie oggetto di valutazione sono direttamente connesse alle competenze specifiche di ciascuna figura.
I candidati che non raggiungeranno il punteggio minimo non saranno inseriti in graduatoria.
Ecco gli ultimi aggiornamenti:
– 5 Educatori Professionali Sanitari, prova orale già svolta;
– 2 Psicologi/Psicoterapeuti, pubblicata la graduatoria finale;
– 1 Neuropsicomotricista, prova orale già svolta;
– 1 Logopedista, ecco il calendario della prova orale;
– 1 Assistente Sociale: pubblicato il diario della prova orale.
Dove scaricare i bandi?
Scarica i bandi ufficiali:
– Bando Educatori Professionali;
– Bando Psicologi;
– Bando Neuropsicomotricisti;
– Bando Logopedisti;
– Bando Assistenti Sociali.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASL Lecce, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso ASL Lecce
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Lecce leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASL Lecce ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Commenta per primo