Tempo di lettura stimato : 4 minuti

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario ha pubblicato l’esito della prova orale relativa al concorso per l’assunzione di infermieri a tempo indeterminato. Si tratta di un passaggio fondamentale nell’ambito della procedura concorsuale, che consente ai candidati di conoscere i risultati ottenuti e, per chi ha superato con successo anche questa fase, di avvicinarsi alla graduatoria finale. In questo articolo vedremo dove consultare gli esiti, cosa prevede il prossimo step della selezione e come prepararsi adeguatamente.
🔔 Resta aggiornato sul concorso attivando le notifiche via ChatBot Telegram e unisciti agli altri candidati sui gruppi Facebook e Telegram per confrontarti e condividere esperienze e consigli:
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistenti AI.
Se il Concorso ASST Valtellina e Alto Lario Infermieri 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 20 posti per infermieri nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari. Questi posti rappresentano una solida opportunità per coloro che desiderano lavorare stabilmente nel settore sanitario pubblico e acquisire esperienza in un contesto strutturato e organizzato.
I posti sono presso l’ASST Valtellina e Alto Lario, situata in Lombardia. Questa regione offre numerose opportunità professionali e una qualità della vita elevata, grazie alla bellezza del territorio e alla presenza di strutture sanitarie avanzate e all’avanguardia. Lavorare presso l’ASST Valtellina e Alto Lario significa far parte di un ambiente dinamico e professionale, con opportunità di crescita e formazione continua.
Sì, 5 posti sono riservati ai sensi del d.lgs. n. 66/2010, per volontari delle forze armate congedati senza demerito e ufficiali in ferma biennale o prefissata. Questo tipo di riserva è volto a facilitare l’integrazione di chi ha prestato servizio nelle forze armate, riconoscendo loro un percorso privilegiato per accedere alle opportunità del settore pubblico.
I posti sono full time e a tempo indeterminato, con trattamento economico previsto dal vigente CCNL per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. Il contratto full time prevede un impegno lavorativo a tempo pieno, il che consente ai candidati di godere di tutti i benefici previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, incluso il trattamento economico, ferie, malattia, e altre garanzie sindacali.
Come si è svolto il concorso?
Il concorso prevedeva le seguenti prove d’esame:
– Prova scritta: su un argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso, mediante lo svolgimento di un tema o un questionario a risposta multipla o sintetica. La prova scritta è progettata per valutare la preparazione tecnica del candidato, il livello di conoscenza della materia e la capacità di applicare le nozioni teoriche alla pratica professionale.
– Prova orale: sugli argomenti attinenti alla materia del concorso, con verifica anche di elementi di informatica e della conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo). La prova orale rappresenta un’importante occasione per valutare non solo le competenze tecniche, ma anche le capacità comunicative e la predisposizione al contatto con pazienti e colleghi.
Dove scaricare il bando
Il bando completo è disponibile al seguente link: Scarica il bando. Trovi anche gli esiti della prova orale.
Come restare aggiornati
Per restare sempre aggiornato su questo concorso puoi utilizzare i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Facebook per confrontarti con altri candidati e ricevere consigli utili.
- 👪 Gruppo Telegram per ricevere aggiornamenti in tempo reale e partecipare a discussioni.
- 🤖 ChatBot Telegram per ricevere notifiche automatiche sugli aggiornamenti del concorso.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito dell’ente per tutte le comunicazioni ufficiali e le informazioni dettagliate sul concorso.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASST Valtellina e Alto Lario Infermieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo